calendario

Set
24
Mar
SEMINARIO “INSEGNARE BIOLOGIA” @ Università degli Studi di Milano-Bicocca
Set 24–Set 25 giorno intero

dalla ricerca alla pratica nella scuola.

Seminario di formazione per insegnanti a cura del gruppo di ricerca in didattica della biologia.

Il seminario si terrà il 17 e 24 settembre presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca

scarica il pdf

Nov
8
Ven
SCIENZA e falsa/SCIENZA @ Museo di Storia Naturale
Nov 8@18:45–21:45

Loc Scienza FalsaScienza 1

Il ciclo di Incontri SCIENZA, Falsa/SCIENZA è nato dalla collaborazione del Centro Filippo Buonarroti e il Museo di Storia Naturale di Milano, con Pikaia, il Portale dell’evoluzione,con formatori, ricercatori e docenti dei Dipartimenti scientifici delle Università milanesi. Si svolge nei mesi di ottobre e novembre 2013.

In un’epoca in cui la società è sempre più permeata dalla trasmissione dell’informazione sulle scoperte della scienza, sui progressi della medicina e della tecnologia, cresce paradossalmente in molti ambiti un atteggiamento antiscientifico. Convinzioni e credenze diverse alimentano la ricerca di soluzioni illusorie, irrazionali, o una visione della scienza minacciosa e apocalittica. L’antidoto è fornire un’informazione corretta lungo la strada dell’educazione alla conoscenza del sapere scientifico, con un pizzico di ironia”.

Per maggiori informazioni clicca qui

Nov
22
Ven
SCIENZA e falsa/SCIENZA @ Museo di Storia Naturale
Nov 22@18:45–21:45

Loc Scienza FalsaScienza 1

Il ciclo di Incontri SCIENZA, Falsa/SCIENZA è nato dalla collaborazione del Centro Filippo Buonarroti e il Museo di Storia Naturale di Milano, con Pikaia, il Portale dell’evoluzione,con formatori, ricercatori e docenti dei Dipartimenti scientifici delle Università milanesi. Si svolge nei mesi di ottobre e novembre 2013.

In un’epoca in cui la società è sempre più permeata dalla trasmissione dell’informazione sulle scoperte della scienza, sui progressi della medicina e della tecnologia, cresce paradossalmente in molti ambiti un atteggiamento antiscientifico. Convinzioni e credenze diverse alimentano la ricerca di soluzioni illusorie, irrazionali, o una visione della scienza minacciosa e apocalittica. L’antidoto è fornire un’informazione corretta lungo la strada dell’educazione alla conoscenza del sapere scientifico, con un pizzico di ironia”.

Per maggiori informazioni clicca qui

Ott
6
Lun
EBW – settimana europea delle biotecnologie
Ott 6–Ott 12 giorno intero

EBW

Dal 6 al 12 ottobre 2014 si svolgerà in tutta Europa la seconda edizione della European Biotech Week, promossa da
EuropaBio per la prima volta nel 2013.

L’edizione 2014 si propone di replicare lo straordinario successo dello scorso anno: gli eventi organizzati sul solo territorio italiano nel 2013 sono stati più di 50: 15 dibattiti, 2 spettacoli teatrali, 1 mostra d’arte, 4 Play Decide, 11 laboratori, 2 corsi di formazione, 2 flash mob e 25 Porte Aperte in 20 città coinvolte.

Obiettivo della manifestazione è quello di avvicinare il grande pubblico al mondo delle biotecnologie, un mondo
affascinante, vibrante e dinamico, che è parte integrante della vita di tutti noi. In modo particolare, questa seconda edizione, arricchita di eventi, collaborazioni ed autorevoli contributi, si propone di valorizzare l’impatto positivo che le biotecnologie hanno e avranno su ogni aspetto della vita dell’uomo, di rafforzare il dialogo con un pubblico sempre più ampio e di favorire una sempre maggior consapevolezza sul ruolo delle biotecnologie e potenziale di innovazione e creazione di uno sviluppo sempre più sostenibile.

La sede di Su18 Monza parteciperà il 7, 8 e 9 ottobre.
Per tutte le informazioni visita il sito ufficiale e il programma dettagliato in pdf

Dic
1
Lun
Scatti di Scienza – Seminario introduttivo @ Acquario Civico di Milano
Dic 1@15:00–17:30

Ai docenti di scienze, matematica e fisica, tecnologia, arte e non solo…

L’Associazione Scienza under 18 e l’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea, propongono per il settimo anno un Progetto di fotografie e di video scientifici realizzati dagli studenti con esposizione e presentazione pubblica dei migliori lavori
Il primo appuntamento per tutti i docenti, sia per quelli che, non avendo ancora partecipato, desiderano saperne di più, ricevere suggerimenti e spiegazioni tecniche sia per quelli che hanno già partecipato negli anni scorsi e che vogliono avanzare proposte e riflessioni sulla base dell’esperienza fatta, è questo SEMINARIO.

Scarica invito Seminario Scatti di Scienza
Scarica adesione seminario Scatti di Scienza

Mag
28
Gio
La ricerca dell’Armonia @ Università degli Studi di Milano-Bicocca - Aula de Lillo (Edificio U7, 2° piano)
Mag 28@09:30–17:30

la ricerca derll'armonia

Il convegno, aperto al pubblico e gratuito, sarà l’occasione per avvicinarsi al mondo della cibernetica scoprendo non soltanto le radici di questa disciplina, ma anche i suoi molteplici risvolti nella società attuale, sempre più caratterizzata dall’avanzare di sistemi tecnologici automatizzati.

Scarica il programma

Nov
19
Gio
Seminario Scatti di Scienza @ Acquario Civico di Milano
Nov 19@15:00–17:30

Nel primo appuntamento per tutti i docenti, verrà presentato e il progetto e, insieme ad attività di laboratorio fotografico, una nuova proposta: un laboratorio centrato sulle potenzialità didattiche offerte dalla lettura/analisi di fotografie scientifiche realizzate dagli studenti.

Ore 15:00 – 15:15 Presentazione del Progetto

Ore 15:15 – 17:00 Lavoro di gruppo (analisi e discussione di fotografie realizzate da
studenti, riprese fotografiche di alcuni esperimenti)

Ore 17:00 – 17:30 Proposte di attività didattica e consigli tecnici, domande e
conclusioni

Come di consueto, in prossimità del seminario, diffonderemo il programma di dettaglio.

Per partecipare vi preghiamo di compilare la scheda di iscrizione e inviarla a: su18.milano@gmail.com

Gli insegnanti che lo desiderano possono estendere l’invito al seminario anche ad alcuni studenti particolarmente interessati.

Chi è interessato a partecipare al Progetto ma è impossibilitato a prendere parte al seminario può scrivere ai seguenti indirizzi: su18.milano@gmail.com (Su18) oppure bruno.manelli@fastwebnet.it (Bruno Manelli)

 

Apr
18
Lun
Scatti di Scienza – Workshop di presentazione dei lavori selezionati @ Spazio Oberdan
Apr 18@15:00–17:30

I lavori presentati per il progetto Scatti di Scienza che sono stati selezionati per la mostra saranno presentati dagli stessi studenti autori degli scatti e dei video in un workshop pubblico e saranno commentati sul piano scientifico ed estetico.

Apr
24
Mar
Manifestazione Scienza Under 18 Milano @ Rotonda della Besana, Chiostri
Apr 24@09:00–13:00

Exhibit, Mostra fotografica, Scatti di Scienza e Sfide alla Scienza

Gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado presentano progetti organizzati come veri e propri laboratori all’aperto dove vengono proposti esperimenti, macchine, manufatti che permettono un’interazione diretta e immediata con i visitatori. Per capire la scienza in modo concreto e divertente. Per Sfide alla Scienza “Rimbalzi al centro”, gioco a squadre in cui i ragazzi scelgono palline e regolano piani inclinati per centrare un bersaglio.

Mag
3
Gio
Settimana della Scienza
Mag 3–Mag 10 giorno intero

Visto il grande interesse riscontrato dalla prima edizione lo scorso anno, torna la seconda edizione della Settimana della Scienza, promossa per favorire la sensibilizzazione nei confronti della cultura scientifica da parte dei più giovani.

Le attività proposte nascono quasi tutte da istituti d’istruzione, dalle scuole secondarie all’università, e sono rivolte principalmente agli studenti, dai più piccini, per il quali è previsto un laboratorio (9 maggio, Indicatori del cavolo ), ai più grandi, che potranno riflettere sul tema delle fake news in ambito scientifico (8 maggio, Fake news scientifiche: le notizie da non credere ), incontrare un ricercatore del gruppo Ligo, che ha contribuito alle ricerche sulle onde gravitazionali premiate con il Nobel della Fisica del 2017 (4 maggio, Sull’onda. Colloquio con Sergio Gaudio).

Per tutti sarà possibile visitare la mostra di pittura, scultura e tante altre sezioni in cui la protagonista è la matematica, presso gli spogliatoi della Piscina Ponzio.

Contact Form Powered By : XYZScripts.com