archivio

Settimana della Scienza
Dal 6 al 12 maggio il Municipio 3 di Milano promuove una serie di iniziative legate al mondo della Scienza. Anche Su18 parteciperà nell’ambito di ‘Scienziate nel tempo’ e ‘Scienza in scena’. Per maggiori informazioni clicca qui

.

Riunione per la Manifestazione
Mercoledì 27 febbraio 2019 dalle 17 alle 19 Presso l’IC Ciresola di viale Brianza 18 in aula video, secondo piano medie è convocata la riunione di presentazione della manifestazione annuale di Scienza under 18 Milano, nella quale verranno esplicitati le date, i criteri e le modalità di adesione e presentata l’attività degli Aperitivi Scientifici.

Energiadi 2019
Dal 25 febbraio al 3 Marzo 2019 Scienza Under 18 partecipa alle Energiadi presso l’Ics A. Diaz di Milano – Via Crocefisso.

Per maggiori informazioni clicca qui

Corsi di Formazione riconosciuti dal MIUR
I corsi di formazione nazionali che avevamo proposti sono stati riconosciuti dal Miur e pubblicati sulla piattaforma SOFIA.
3903 Exhibit e comunicazione pubblica degli studenti
3904 Teatro scienza e comunicazione scientifica
3905 Scatti di scienza
I Corsi riconosciuti dall’Amministrazione danno diritto all’esonero dal servizio del personale della scuola che vi partecipa, nei limiti previsti dalla normativa vigente.
I corsi vengono proposti in 4 regioni: Lombardia, Friuli, Toscana e Abruzzo.
Per ciascun corso c’è un direttore unico e formatori anche locali.
A giorni avverrà la calendarizzazione e quindi i docenti potranno iscriversi ai singoli corsi.
I corsi, oltre ad essere molto qualificati sono altresì economici e per il pagamento può essere utilizzata la Carta del Docente.
Maggiori informazioni alla pagina dedicata sulla piattaforma SOFIA oppure alle sopra indicate pagine dei corsi.

Venerdì scientifici allo Spazio di via Porpora 43
Ritornano i venerdì scientifici allo Spazio di via Porpora 43 Il primo appuntamento di Scienza under 18 è per venerdì 8 febbraio, dalle ore 17 alle 19, con Sfide alla scienza, PENDOLI ARMONICI. Usando i materiali messi a disposizione … in piccoli gruppi vanno costruiti cinque pendoli differenti i quali, manipolando e modificando una variabile alla volta, devono assumere i tempi di oscillazione richiesti, da misurare con un cronometro. La sfida richiede di fare ipotesi e di approssimare al meglio i risultati sperimentali con i valori richiesti. L’attività si rivolge a studenti dagli 11 ai 16 anni, insegnanti e adulti interessati.
Chi è interessato è pregato di prenotare all’indirizzo sv.porpora@gmail.com

Scienza under 18 a MEETme TONIGHT
Il 28 settembre, insieme a studenti e insegnanti dei Licei Einstein e Virgilio di Milano, Curie di Tradate, Majorana di Desio, Cardano di Pavia e dell’ IIS A Cesaris di Casalpusterlengo, Scienza under 18 ha partecipato a “playdecide together! Prove generali di scienza partecipata”

Il progetto continua con un percorso di scienza partecipata tra Università e scuole.

Manifestazione Scienza under 18 Milano
Il prossimo 24 aprile si terrà la nuova edizione della manifestazione di Milano, presso i Chiostri della Rotonda della Besana.
Per maggiori informazioni clicca qui

 .

STEMintheCity
3 appuntamenti nel mese di aprile
13 aprile – Discipline STEM e differenza di genere
18 aprile – Rappresentazioni di Scienza & Teatro
26 aprile – Workshop pubblico del progetto Scatti di scienza

Seconda edizione del bando IN ESTATE SI IMPARANO LE STEM
Come sapete, oltre alla sua esperienza più che ventennale nella didattica delle discipline scientifiche, Su18 sta affrontando quest’anno il nodo cruciale delle dinamiche di genere.

​Saremo perciò molto lieti di collaborare e scambiare esperienze con le scuole che intendono aderire al bando e realizzare ​i Campi estivi di scienze, matematica, informatica e coding previsti.
Per saperne di più sul bando clicca qui
Per leggere le FAQ clicca qui

NO2, no grazie!
Misura il livello di inquinamento davanti alle scuole e nei parchi gioco. Cerca la tua scuola sulla mappa, clicca sul puntatore e prenota il tuo campionatore misura NO2 entro il 21 gennaio 2018.

Per maggiori informazioni clicca qui

Venerdì scientifici allo Spazio di via Porpora 43
Ritornano i venerdì scientifici allo Spazio di via Porpora 43 Il primo appuntamento di Scienza under 18 è per venerdì 8 febbraio, dalle ore 17 alle 19, con Sfide alla scienza, PENDOLI ARMONICI. Usando i materiali messi a disposizione … in piccoli gruppi vanno costruiti cinque pendoli differenti i quali, manipolando e modificando una variabile alla volta, devono assumere i tempi di oscillazione richiesti, da misurare con un cronometro. La sfida richiede di fare ipotesi e di approssimare al meglio i risultati sperimentali con i valori richiesti. L’attività si rivolge a studenti dagli 11 ai 16 anni, insegnanti e adulti interessati.
Chi è interessato è pregato di prenotare all’indirizzo sv.porpora@gmail.com

Scienza under 18 a MEETme TONIGHT
Il 28 settembre, insieme a studenti e insegnanti dei Licei Einstein e Virgilio di Milano, Curie di Tradate, Majorana di Desio, Cardano di Pavia e dell’ IIS A Cesaris di Casalpusterlengo, Scienza under 18 ha partecipato a “playdecide together! Prove generali di scienza partecipata”

Il progetto continua con un percorso di scienza partecipata tra Università e scuole.

Manifestazione Scienza under 18 Milano
Il prossimo 24 aprile si terrà la nuova edizione della manifestazione di Milano, presso i Chiostri della Rotonda della Besana.
Per maggiori informazioni clicca qui

 .

STEMintheCity
3 appuntamenti nel mese di aprile
13 aprile – Discipline STEM e differenza di genere
18 aprile – Rappresentazioni di Scienza & Teatro
26 aprile – Workshop pubblico del progetto Scatti di scienza

 

Seconda edizione del bando IN ESTATE SI IMPARANO LE STEM
Come sapete, oltre alla sua esperienza più che ventennale nella didattica delle discipline scientifiche, Su18 sta affrontando quest’anno il nodo cruciale delle dinamiche di genere.

​Saremo perciò molto lieti di collaborare e scambiare esperienze con le scuole che intendono aderire al bando e realizzare ​i Campi estivi di scienze, matematica, informatica e coding previsti.
Per saperne di più sul bando clicca qui
Per leggere le FAQ clicca qui

Scatti di scienza: partecipare
Sono aperte le candidature per il progetto Scatti di scienza 2017-2018 (scadenza invio materiale 10 marzo 2018).
Per scoprire come partecipare clicca qui
Per saperne di più sul progetto clicca qui

NO2, no grazie!
Misura il livello di inquinamento davanti alle scuole e nei parchi gioco. Cerca la tua scuola sulla mappa, clicca sul puntatore e prenota il tuo campionatore misura NO2 entro il 21 gennaio 2018.

Per maggiori informazioni clicca qui

Didattica attiva delle discipline STEM con una attenzione alle dinamiche di genere.
L’incontro è inserito nelle iniziative del Progetto Dire Fare Educare del Comune di Milano.

Per maggiori informazioni clicca qui

Progetto RESEt
Un professore di scienze propone alla propria classe un’avventura: un viaggio di istruzione alle isole Svalbard, nel circolo polare artico. Nasce così il progetto Research and Education Svalbard Experience (RESEt), un lungo percorso fatto di raccolte fondi, attività di studio, ricerca sul campo e stupore genuino per la scoperta delle terre abitate più a nord del pianeta.
Due iniziative organizzate dallo sponsor Fondazione Osservatorio Milano Duomo (OMD), che si svolgeranno a partire dal mese di Ottobre e che prevedono la proiezione del docu-film realizzato nel corso del progetto.
Per informazioni sulla proiezione di ottobre clicca qui
Per informazioni sul set di 10 pacchetti composti da proiezione del film + incontro presso altrettante scuole di Milano e provincia clicca qui

Mathesis Rozzano e Pavia 
La Sezione Mathesis di Pavia, il Dipartimento di Matematica dell’Università di Pavia e il gruppo di ricerca in didattica della matematica organizzano, per gli insegnanti di matematica della scuola primaria e secondaria, una serie di incontri secondo gli allegati calendari.

I corsi avranno  sede a Rozzano per gli insegnanti di scuola primaria e secondaria di I grado e a Pavia per gli insegnanti di scuola secondaria di I e II grado.

Questi incontri, essendo organizzati dall’Università, sono automaticamente riconosciuti come attività di formazione-aggiornamento.
Qui il programma di Pavia
Qui il programma di Rozzano

Il contenuto scientifico delle fotografie di natura: esempi e suggerimenti alla portata di tutti
Laboratorio con Giorgio Bardelli del Museo di Storia Naturale di Milano
27 gennaio 2017 ore 15/17 presso l’Orto Botanico di Brera
(Via privata F.lli Gabba 10 oppure Via Brera 28, Milano)
Per maggiori dettagli sull’evento clicca qui

Space4Agri tra i 15 finalisti dell’European Foundations Award for Responsible Research & Innovation (EFARRI)
Siamo lieti di annunciare che il progetto Space4Agri, nell’ambito della ricerca ed innovazione responsabili (RRI), figura tra i 15 finalisti dell’European Foundation Award for Responsible Research & Innovation (EFARRI), il premio che riconosce meriti alle attività di ricerca e innovazione che si allineano ai principi della Responsible Research and Innovation.
Il 21 e 22 novembre tutti i progetti finalisti saranno premiati in una cerimonia ufficiale in cui si selezioneranno i primi tre vincitori cui andrà anche un riconoscimento economico.
Qui la news CNR con un po’ di informazioni sul premio.
Qui la presentazione del progetto all’interno del sito EFARRI

Premio Nazionale Federchimica Giovani – Chimica la scienza che muove il mondo
Come sappiamo la chimica riveste un ruolo sempre più rilevante nella nostra società sia come scienza che come industria. Per questo è importante diffondere la sua conoscenza e il suo studio tra le nuove generazioni anche attraverso nuovi approcci e stimoli validi sia per gli studenti sia per i loro insegnanti.
Per questo motivo anche quest’anno Federchimica ha deciso di proporre un concorso letterario: per raccontare la chimica attraverso la fantasia e la creatività.
Il progetto naturalmente nasce anche per potenziare l’interazione tra Scuola, Territorio e Industria Chimica e per orientare verso percorsi di studio tecnico-scientifici.
Per tutte le informazioni e scadenze clicca qui

Scatti di scienza – seminario introduttivo per i docenti
L’Associazione Scienza under 18 e l’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea, propongono per il nono anno un Progetto di fotografie e di video scientifici realizzati dagli studenti con esposizione e presentazione pubblica dei migliori lavori.
Il primo incontro si terrà il 24 novembre presso l’Acquario Civico di Milano.
Per maggiori informazioni clicca qui

Tre call per post doc: Responsible Research and Innovation; plant sciences; NASA
Riceviamo e inoltriamo due call per postdoc
Postdoc Responsible Research and Innovation in Practice
Boosting technology transfer and responsible research and innovation in plant sciences
NASA Postdoctoral Program (NPP)

Bando GIOVANI & RICERCA SCIENTIFICA – finanziamento progetti di ricerca
Segnaliamo la pubblicazione del bando promosso da Fondazione Caript.
L’’iniziativa, per la quale la Fondazione mette a disposizione 300mila euro, ha l’’obiettivo di sostenere la ricerca scientifica e tecnologica, finanziando progetti innovativi di Università e centri di ricerca nazionali condotti da cittadini italiani under 40.

Per il comunicato stampa clicca qui, per il testo del bando clicca qui.
Per maggiori informazioni www.fondazionecrpt.it

Il filo della scienza nell’astrofisica contemporanea – XIII edizione
Incontri per la scuola: a) dell’infanzia; b) primaria; c) secondaria di primo grado; d) secondaria di secondo grado
Dove. Presso la Cupola a Fiore della sede storica dell’Osservatorio Astronomico, in Palazzo Brera, Via Brera 28, Milano.
In ogni incontro presso la sede di Brera, è possibile richiedere una visita alla galleria degli strumenti antichi: telescopi, sestanti, strumenti di tipo geodetico e metereologico e micrometri utilizzati dagli astronomi a partire dalla fondazione dell’Osservatorio (intorno al 1760).
Quando. Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, dal 10 ottobre 2016 al 31 maggio 2017.
Per il programma completo clicca qui

Teatro Scienza
E’ online il “Manuale di Teatro Scienza. Come insegnare scienza attraverso il teatro”. Il manuale riporta i tre anni della ricerca denominata Teatro Scienza Academy, condotta dal 2013 al 2015, da Scienza under 18 – Milano in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano.
La ricerca è stata finanziata dalla Fondazione Tronchetti Provera. Per maggiori informazioni clicca qui

DARWIN DAY 2016
Così fan tutti | strategie sessuali e riproduzione nel mondo vivente

Molti relatori ci intratterranno parlando del sesso e delle sorprendenti strategie riproduttive negli animali, uomo compreso, e nelle piante.
Per il programma completo clicca qui

ARTISTICA – MENTE 2016
CONVEGNO ARTISTICA – MENTE: Azioni e Interazioni Pedagogiche attraverso la Narrazione e L’Educazione alla Teatralità

Sabato 13 febbraio 2016 Piccolo Teatro Cinema Nuovo di Tradata (VA)

Per info e iscrizioni clicca qui

28° concorso dell’Unione Europea dei giovani scienziati
Possono concorrere, presentando progetti in tutti i settori scientifici, le ragazze e i ragazzi delle scuole superiori di 2° grado con più di 14 anni e meno di 21 a settembre 2016.
La scadenza per la presentazione delle candidature è confermata per mercoledì 24 febbraio 2016, ore 17. I finalisti selezionati dalla giuria devono esporre i loro lavori dal 9 all’11 aprile 2016 presso la sede Fast di Milano.
Per maggiori info consulta il sito FAST, il bando, il modulo A e il modulo B di partecipazione.

Cerco / Offro

Da quest’anno apriamo una nuova sezione dal titolo Cerco / Offro.
I docenti che hanno bisogno di qualche aiuto da parte della comunità Su18 (tipo cerco geologo; chi è andato in gita a Città della Scienza, cerco docente con cui condividere un laboratorio sulle rane, …) o quelli che vogliono mettere a disposizione un’esperienza o una competenza (tipo: come ho valutato le competenze di teatro scienza) possono mandare la loro richiesta a su18.milano@gmail.com . Tutte le offerte verranno pubblicate nella pagina Cerco / Offro

URGENTE: Bando MIUR per il teatro a scuola
“Promozione del teatro in classe”: è il tema sul quale dovranno essere sviluppati i progetti che le scuole italiane, di ogni ordine e grado, sono chiamate a presentare per partecipare al bando da 2 milioni di euro lanciato dal Miur. Obiettivo: promuovere le attività teatrali a scuola, anche in partenariato con altri enti pubblici e del terzo settore. Per maggiori info sul bando clicca qui. ATTENZIONE: scade tra una settimana!

Premio nazionale federchimica giovani
Il Premio è rivolto a studenti del primo e secondo anno delle Scuole Secondarie di primo grado (statali e paritarie) e vuole stimolare una riflessione sul rapporto tra chimica e alimentazione da parte degli studenti di Scuola Secondaria di primo grado e ampliare le loro competenze in materia di chimica, incoraggiando, più in generale, l’interesse per la scienza e gli studi scientifici. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.

Màrio Ruivo Prize
E’ aperto il concorso per concepire un progetto innovativo, uno studio, un esperimento sociale oppure qualsiasi altra cosa che potrebbe cambiare in meglio il nostro rapporto con l’Oceano. Per maggiori informazioni consulta qui il volantino e vai alla pagina del concorso

Simposio su scienza e tecnologia
Il Simposio su scienza e tecnologia si terrà presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dal il 22 e 23 ottobre 2015.
Anche quest’anno il MIUR ha dato il suo assenso a considerare il simposio come momento di formazione e ciò concede la possibilità di richiedere l’esonero dal servizio per i docenti interessati a partecipare al simposio. La segreteria rilascerà apposito attestato di partecipazione a tutti i partecipanti.


Video “L’exhibit a scuola: la proposta di Scienza under 18.”

Contact Form Powered By : XYZScripts.com