calendario

Mar
10
Lun
Lucio Russo – L’America Dimenticata @ Mondadori Multicenter Duomo - spazio eventi
Mar 10@19:30–21:00

invito Russo senza testo 2.indd

Vi invitiamo alla presentazione del nuovo libro di Lucio Russo, ricercatore e autore di “La rivoluzione dimenticata” sulla scienza ellenistica.

Mar
21
Ven
Laboratorio expo – LAND! Le grandi acquisizioni estere di terra nei paesi in via di sviluppo @ Università Cattolica del Sacro Cuore - Sala Negri da Oleggio
Mar 21@10:00–12:00

Con il mese di marzo entra nel vivo la riflessione scientifica sui molti volti della sostenibilità di Laboratorio Expo, il progetto di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e EXPO Milano 2015 curato da Salvatore Veca.

Laboratorio Expo organizza nelle prossime settimane una serie di incontri (Lecture, Workshop e School) per mettere a fuoco i temi al centro del dibattito: CIBO, UOMO, AMBIENTE.

Nel Workshop UOMO del percorso sviluppo sostenibile i temi centrali sono l’idea di equità, di sostenibilità economica e di partecipazione quali principi guida su cui fondare la prospettiva dello sviluppo umano.

UOMO – Percorso sviluppo sostenibile

Laboratorio Expo e l’Università Cattolica del Sacro Cuore organizzano un workshop dal titolo LAND! Le grandi acquisizioni estere di terra nei paesi in via di sviluppo.

Una tematica sempre più attuale in considerazione del fatto che le grandi acquisizioni estere di terra nei paesi in via di sviluppo sono aumentate in modo esponenziale dopo il 2007, a seguito dell’aumento dei prezzi dei prodotti agricoli e del petrolio. Questo fenomeno comporta rischi e opportunità per la sostenibilità dei processi di sviluppo, in termini economici, sociali e ambientali.

Per consultare il materiale preparatorio al workshop vai alla pagina

Mag
12
Mar
Giornata di Teatro Scienza @ Expo
Mag 12 giorno intero

SCARICA IL PROGRAMMA

10.30-12.30      TAVOLA ROTONDA (ca. 200 posti)
La cultura scientifica come motore dell’innovazione.
L’impegno verso le giovani generazioni ed il ruolo del teatro
Relatori: D. Bracco (Expo), F. Cappelli (ass. Educazione e Istruzione), S. Escobar (Piccolo Teatro), M. Tronchetti Provera (FTP) e Rettori delle università milanesi: G. Azzone (Politecnico), C. Messa (Bicocca), A. Sironi (Bocconi), G. Vago (UniMi)

15.00    ATTORI, MERCANTI, CORSARI: IL PANE DEI COMICI
Spettacolo teatrale allestito dal Piccolo teatro di Milano.
Regia di Stefano De Luca 

 

SPETTACOLI delle SCUOLE di TEATRO SCIENZA ACADEMY

16.00   Milano pane e acqua
Scuola primaria Ariberto di Milano. Classe 5 A e 5B. A cura delle insegnanti M. Facinelli e B. Mandirola. Collaborazione di Francesco Cigada e Francesca Puglisi.

16.45    Buono come il pane
Sms M. Ricci di Milano. Laboratorio teatrale delle classi 2A, 2C, 2D, 2E, 3A.

17.30    Uomini e scienza ai confini del mondo
Sms Ottolini di Rescaldina, MI. Testo e interpretazione delle classi 2A e 2B a cura delle prof.sse Piera Ciceri, Luigia Pierro e Paola Tizzoni. Collaborazione di Pietro Danise, Matteo Cattadori e Flavio Albanese.

18.15    Dell’acqua e della vita
Atto unico della professoressa Giovanna Larghi, interpretato da studenti delle classi del triennio del Liceo Scientifico “Giuseppe Terragni” di Olgiate Comasco (CO), con musiche dal vivo. Collaborazione di Pietro Danise e Flavio Albanese.

 

piccolo teatro di milano     PAD ITA ORIZ CMYK POS       fondazione silvio tronchetti provera

Mar
20
Dom
termine consegna proposte Scatti di Scienza
Mar 20 giorno intero

Scatti di Scienza, il progetto per studenti e insegnanti è giunto nel 2015-2016 alla sua VIII edizione.
Il termine per la consegna del materiale sarà il 20 marzo 2016.

Per maggiori informazioni sul progetto Scatti di Scienza CLICCA QUI

Apr
18
Lun
Scatti di Scienza – Workshop di presentazione dei lavori selezionati @ Spazio Oberdan
Apr 18@15:00–17:30

I lavori presentati per il progetto Scatti di Scienza che sono stati selezionati per la mostra saranno presentati dagli stessi studenti autori degli scatti e dei video in un workshop pubblico e saranno commentati sul piano scientifico ed estetico.

Apr
19
Mar
I bambini pensano grande @ Università di Milano-Bicocca, Aula Magna
Apr 19@09:30–12:30

“I pensieri infantili sono sottili. A volte sono così affilati da penetrare nei territori più impervi arrivando a cogliere, in un istante, l’essenza di cose e relazioni. Ma sono fragili e volatili, si perdono già nel loro farsi e non tornano mai indietro. […] “

Incontro con Franco Lorenzoni, maestro elementare a Giove, in Umbria. Ha fondato e coordina dal 1980 la Casa-laboratorio di Cenci (cencicasalab.it), un centro internazionale di sperimentazione educativa che ricerca intorno a temi ecologici, scientifici, interculturali e di inclusione.

Per maggiori info clicca qui

Contact Form Powered By : XYZScripts.com