calendario

Mag
18
Lun
Fascination of Plants Day @ Casa Abruzzo
Mag 18–Mag 24 giorno intero

Le piante producono cibo, legno, carburante e materie prime di ogni sorta. Producono i tessuti per i nostri vestiti, i principi attivi di farmaci e cosmetici, i fiori che abbelliscono le case. E, ogni giorno, l’ossigeno che respiriamo!
La vita sulla Terra dipende dalle piante! Il futuro dell’agricoltura e dell’economia dipende dalle nuove idee degli scienziati che fanno ricerca sulle piante!

La giornata internazionale del fascino delle piante è promossa in tutto il mondo per avvicinare quante più persone possibili all’affascinante mondo delle piante e far conoscere quanto è importante la ricerca in questo settore.

L’Orto Botanico Città Studi e l’Orto Botanico di Brera della Statale vi invitano a una settimana di attività dedicate all’affascinante mondo delle piante. Mostre, laboratori, spettacoli, visite guidate e conferenze, per grandi e piccini, ad ingresso libero

Scarica il programma completo
Visita il sito ufficiale

All’interno dell’evento sarà presente il progetto
Scatti di Scienza: la bellezza di un’immagine – Fascino e scorci d’Abruzzo tra scienza e arte
22 e 23 maggio, ore 10 – 22

scatti_scienza_casa_abruzzo_loghi_sopra

Selezione dei migliori lavori di fotografia e video scientifici del progetto Scatti di Scienza, realizzati dagli studenti dell’intero Abruzzo su temi di EXPO quali alimentazione, valorizzazione del territorio, consumo sostenibile, biodiversità.

Nov
11
Mer
Scienza & Teatro – primo incontro
Nov 11 giorno intero

Il progetto di Scienza & Teatro 2015/16 è consultabile qui e prevede quattro incontri di accompagnamento e valutazione del lavoro che si svolgerà nelle classi.

Per il primo incontro sono previste queste attività:
– Su18 propone alcuni esempi di laboratorio con gli insegnanti nel ruolo di utenti
– si rielabora criticamente l’esperienza fatta di co-costruzione di conoscenza
– si mettono in comune e si discutono idee di laboratorio da realizzare nelle rispettive scuole
– si individuano modalità di documentazione ed elementi di valutazione attraverso i quali si potranno confrontare le esperienze
– a scuola con la classe si realizzano i laboratori (fase 1 della PROPOSTA)
– eventuale (su richiesta) intervento a scuola di esperti di Su18
– messa in rete di documentazione delle esperienze

Gen
11
Lun
Scienza & Teatro – secondo incontro
Gen 11 giorno intero

Il progetto di Scienza & Teatro 2015/16 è consultabile qui e prevede quattro incontri di accompagnamento e valutazione del lavoro che si svolgerà nelle classi.

Per il secondo incontro sono previste queste attività:
– si confrontano le esperienze sul laboratorio
– si valutano le esperienze secondo i parametri concordati
– Su18 propone un esempio di exhibit agli insegnanti
– si rielabora l’esperienza con particolare attenzione agli elementi comunicativi (linguaggio scientifico, interazione, corpo e spazio…)
– si ricavano indicazioni su come realizzare exhibit con le classi
– a scuola con la classe si realizzano gli exhibit (fase 2) che potranno essere presentati alla manifestazione di Su18
– eventuale (su richiesta) intervento a scuola di esperti di Su18
– messa in rete di documentazione delle esperienze

Mar
1
Mar
Scienza & Teatro – terzo incontro
Mar 1 giorno intero

Il progetto di Scienza & Teatro 2015/16 è consultabile qui e prevede quattro incontri di accompagnamento e valutazione del lavoro che si svolgerà nelle classi.

Per il terzo incontro sono previste queste attività:
– si confrontano e si valutano le esperienze sull’exhibit
– si individuano nelle esperienze di conoscenza scientifica sviluppate nelle classi, e in particolare nel laboratorio e nell’exhibit, gli elementi  che hanno una valenza teatrale
– A scuola si coinvolge la classe nella messa a fuoco degli elementi di conoscenza scientifica ‘teatralizzabili’ (fase 3) e a partire da essi si costruisce una performance (fase 4)
– eventuale (su richiesta) intervento a scuola di esperti di Su18
performance delle classi (manifestazione Su18, scuola, …)
– messa in rete di documentazione delle esperienze

Giu
1
Mer
Scienza & Teatro – quarto incontro
Giu 1 giorno intero

Il progetto di Scienza & Teatro 2015/16 è consultabile qui e prevede quattro incontri di accompagnamento e valutazione del lavoro che si svolgerà nelle classi.

Per il quarto incontro sono previste queste attività:
– si confrontano e si valutano le esperienze sul percorso teatrale
– si fa un bilancio del progetto

Ott
26
Gio
Progetto RESEt – proiezione pubblica del film @ Palazzo del Cinema Anteo
Ott 26@19:00–22:00

Un professore di scienze propone alla propria classe un’avventura: un viaggio di istruzione alle isole Svalbard, nel circolo polare artico. Nasce così il progetto Research and Education Svalbard Experience (RESEt), un lungo percorso fatto di raccolte fondi, attività di studio, ricerca sul campo e stupore genuino per la scoperta delle terre abitate più a nord del pianeta.

 

La proiezione di questo film vuole essere un’occasione di aggregazione e confronto per chi è interessato ai temi della didattica, dell’educazione ambientale, dei cambiamenti climatici e della ricerca scientifica in ambito meteo-climatico.

La serata sarà presentata e moderata da Filippo Thiery, meteorologo e volto della rubrica meteorologica di Geo, programma in onda tutti i pomeriggi su Rai3, dedicato alla divulgazione scientifica, naturalistica ed ambientale.

Saranno presenti in sala alcuni dei ragazzi protagonisti del viaggio e degli adulti che hanno contribuito alla realizzazione del progetto e del docufilm.

A cura della Fondazione OMD (Osservatorio Meteorologico Milano Duomo)

Per maggiori informazioni sull’evento clicca qui

Nov
19
Dom
Bookcity – Quando la scienza è diventata donna @ Acquario Civico di Milano
Nov 19@16:00–18:30

Gabriella Greison, autrice di Sei donne che hanno cambiato il mondo (Bollati Boringhieri) e di Storie e vite di super donne che hanno fatto la scienza (Salani) ci parla del rapporto tra donne e scienza.

Con Gabriella Greison e Salvatore Majorana

Per maggiori info clicca qui

Nov
20
Lun
Gabriella Greison – Monologo quantistico
Nov 20@19:30–21:30

Lo spettacolo è la prima rappresentazione teatrale, che racconta il ritrovo a Bruxelles di tutti i fisici del XX secolo che hanno fatto venire alla luce, quel giorno, la Fisica Quantistica.

Per maggiori info clicca qui

Nov
21
Mar
Gabriella Greison – Monologo quantistico
Nov 21@19:30–21:30

Lo spettacolo è la prima rappresentazione teatrale, che racconta il ritrovo a Bruxelles di tutti i fisici del XX secolo che hanno fatto venire alla luce, quel giorno, la Fisica Quantistica.

Per maggiori info clicca qui

Contact Form Powered By : XYZScripts.com