calendario

Feb
29
Lun
A TU PER TU CON LA RICERCA: CNR @ Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Feb 29@09:30–16:30

Studenti e insegnanti potranno dialogare con i ricercatori sulle sfide future della ricerca e dell’innovazione in ambito agroalimentare, in particolare la sicurezza alimentare e le risorse ambientali.

Il programma è gratuito e si rivolge a 30 classi di scuola secondaria di secondo grado.

Prenotazioni entro il 7 febbraio

Per maggiori info clicca qui

Mag
26
Gio
Science Education e Public Engagement @ Museo Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci (MUST)
Mag 26@10:30–13:30

RRI cloudCon Maria Xanthoudaki (Museo Scienza e Tecnologia L. Da Vinci, Milano) e Ângela Guimarães Pereira (Joint Research Centre della Commissione Europea, Ispra)

Un ciclo di incontri all’Area della ricerca del CNR di Milano per parlare di responsabilità nella ricerca e nell’innovazione (aprile – giugno 2016).

La Commissione Europea da alcuni anni sta promuovendo un approccio alla ricerca e all’innovazione in cui invita tutti gli attori sociali (scienziati, cittadini, decisori politici, aziende, organizzazioni della società civile, mondo dell’educazione, terzo settore, ecc.) a collaborare con il comune obiettivo di “allineare i processi e i risultati della ricerca e dell’innovazione ai valori, ai bisogni e alle aspirazioni della società”.

L’approccio è stato definito “Responsible Research and Innovation”, ossia Ricerca e Innovazione Responsabile (RRI) ed è diventato un tema trasversale di Horizon 2020.

La RRI abbraccia 6 dimensioni chiave della ricerca e dell’innovazione: il coinvolgimento attivo dei vari pubblici (Public Engagement), l’educazione scientifica (Science Education), la questione di genere (Gender), l’etica (Ethics), l’accesso aperto alla conoscenza e ai risultati delle ricerche scientifiche (Open Access), la governance dell’intero processo (Governance).

Per maggiori info clicca qui

Gen
16
Lun
ultimi due spettacoli progetto TeatroInMatematica @ Teatro Carcano
Gen 16@11:30–18:00

Il giorno 16 gennaio 2017 andranno in scena gli ultimi due spettacoli della Stagione 2016/2017 del progetto di PACTA . dei Teatri TeatroInMatematica!

Saranno gli incontri matematici più originali e suggestivi del panorama scientifico e teatrale.
Verranno svelati i misteri della matematica, raccontati attraverso il teatro e con la consulenza scientifica di docenti del Politecnico di Milano.

Ore 11.30
I 7 PONTI E IL MISTERO DEI GRAFI

Ore 15.00
L’IRRAZIONALE LEGGEREZZA DEI NUMERI

Per info e prenotazioni:
Ufficio Promozione Scuole e Gruppi
promozione@teatrocarcano.com
0255181362 – 0255181377

Feb
15
Mer
Il tempo delle scienze @ Università di Milano-Bicocca.
Feb 15@14:00–17:45

Dai millisecondi ai milioni di anni. Il tempo scorre con un ritmo uguale per tutti, ma gli scienziati che si affacciano a questa variabile la affrontano in modi diversi.
La maggior parte delle reazioni chimiche si svolgono rapide, in frazioni di secondo. All’altro estremo gli studiosi delle scienze della terra sfogliano pagine di un libro in cui le storie parlano di milioni e milioni di anni e gli astrofisici che ragionano su miliardi di anni. Nel mezzo si muovono biologi e biotecnologi, che a seconda dell’area di ricerca affrontano le rapidissime reazioni enzimatiche o i tempi più lunghi dell’evoluzione.
Come si relazionano tutti questi ricercatori con il concetto e la variabile del tempo? Come la misurano? Qual è l’impatto della dimensione temporale nella comprensione dei meccanismi che regolano la natura?

Per maggiori informazioni anche sul programma clicca qui

Feb
27
Lun
Il tempo delle scienze @ Università di Milano-Bicocca.
Feb 27@14:00–17:45

Dai millisecondi ai milioni di anni. Il tempo scorre con un ritmo uguale per tutti, ma gli scienziati che si affacciano a questa variabile la affrontano in modi diversi.
La maggior parte delle reazioni chimiche si svolgono rapide, in frazioni di secondo. All’altro estremo gli studiosi delle scienze della terra sfogliano pagine di un libro in cui le storie parlano di milioni e milioni di anni e gli astrofisici che ragionano su miliardi di anni. Nel mezzo si muovono biologi e biotecnologi, che a seconda dell’area di ricerca affrontano le rapidissime reazioni enzimatiche o i tempi più lunghi dell’evoluzione.
Come si relazionano tutti questi ricercatori con il concetto e la variabile del tempo? Come la misurano? Qual è l’impatto della dimensione temporale nella comprensione dei meccanismi che regolano la natura?

Per maggiori informazioni anche sul programma clicca qui

Apr
4
Mar
#STEMintheCity
Apr 4–Apr 29 giorno intero

Un mese di eventi per sensibilizzare i giovani alla cultura digitale e avvicinare le ragazze allo studio delle materie tecnico-scientifiche

È al via #STEMintheCity, l’iniziativa del Comune di Milano presentata il 30 marzo in conferenza stampa a palazzo Marino.
STEM è acronimo di Science, Technology, Engineering, Mathematics.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di:
– Abbattere lo stereotipo di genere, secondo cui bambine sono “meno portate” per le materie tecnico-scientifiche
– Promuovere la carriera di studi e professionale in ambito STEM tra la popolazione femminile
– Diffondere le discipline STEM
– Aumentare le digital skills

Per il programma dettagliato clicca qui

Gen
15
Lun
SCIENZA IN SCENA ATTO 1! @ PACTA Salone
Gen 15–Gen 28 giorno intero

Festival di Teatro & Scienza

Incontri , spettacoli, workshop e serate a tema, per rappresentare la scienza in chiave artistica. Dall’antico Egitto passando per il metodo di Maria Gaetana Agnesi, dallo scontro scienza e religione legato al mondo femminile al mondo della tecnologia, i robot e le stelle.

SCARICA IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL

Oltre alla consueta riduzione a 9 euro, tutti i docenti e gli studenti, avranno il diritto di acquistare un abbonamento speciale a 30 euro.

Per maggiori informazioni clicca qui

Mag
3
Gio
Settimana della Scienza
Mag 3–Mag 10 giorno intero

Visto il grande interesse riscontrato dalla prima edizione lo scorso anno, torna la seconda edizione della Settimana della Scienza, promossa per favorire la sensibilizzazione nei confronti della cultura scientifica da parte dei più giovani.

Le attività proposte nascono quasi tutte da istituti d’istruzione, dalle scuole secondarie all’università, e sono rivolte principalmente agli studenti, dai più piccini, per il quali è previsto un laboratorio (9 maggio, Indicatori del cavolo ), ai più grandi, che potranno riflettere sul tema delle fake news in ambito scientifico (8 maggio, Fake news scientifiche: le notizie da non credere ), incontrare un ricercatore del gruppo Ligo, che ha contribuito alle ricerche sulle onde gravitazionali premiate con il Nobel della Fisica del 2017 (4 maggio, Sull’onda. Colloquio con Sergio Gaudio).

Per tutti sarà possibile visitare la mostra di pittura, scultura e tante altre sezioni in cui la protagonista è la matematica, presso gli spogliatoi della Piscina Ponzio.

Set
28
Ven
MeetMeTonight
Set 28–Set 29 giorno intero

MEETmeTONIGHT – Faccia a faccia con la ricerca è un evento di divulgazione scientifica, che si svolge ogni anno a Milano l’ultimo venerdì del mese di settembre, in simultanea con la Notte Europea dei Ricercatori, iniziativa promossa dalla Commissione Europea per favorire l’incontro e il dialogo tra ricercatori e cittadini e diffondere la cultura della ricerca.

Giunto a Milano alla sua settima edizione, quest’anno MEETmeTONIGHT si svolgerà nelle giornate di venerdì 28 e sabato 29 settembre 2018, organizzato da tre università del territorio – Università di Milano Bicocca, Università Statale di Milano e Politecnico di Milano – assieme al Comune di Milano.

L’evento sarà completamente gratuito, aperto all’ampio pubblico dell’intera cittadinanza, con iniziative specifiche rivolte alle scuole. Presenterà numerosi stand con esperimenti, dimostrazioni scientifiche dal vivo, o laboratori interattivi gestiti direttamente dai ricercatori, in cui i visitatori – indipendentemente dalla loro età e dal loro background – saranno coinvolti in primissima persona, diventandone gli attori principali, toccando, sperimentando e giocando. Il programma prevede anche talk divulgativi, momenti di incontro con i ricercatori, giochi di ruolo e visite guidate gratuite ai musei civici della città. Tutte le iniziative convergeranno attorno a cinque grandi aree tematiche: “Scienza e Tecnologia”, “Cultura e Società”, “Ambiente”, “Salute” e “Patrimonio Culturale”, all’interno delle quali sono identificati anche cinque argomenti bandiera (rispettivamente “Era spaziale”, “Il nostro cibo”, “Acqua sostenibile”, “Medicina personalizzata” e “Il genio di Leonardo”), intesi come temi più specifici attorno ai quali sviluppare attività dedicate, stand interattivi, proiezioni di film e momenti di gioco-dibattito che coinvolgano la cittadinanza su temi rilevanti a livello europeo. A conclusione delle due serate di venerdì e sabato, attività di intrattenimento, spettacoli teatrali e concerti, concluderanno il programma.

La prima parte dell’evento, nella giornata di venerdì dalle ore 10:00 alle ore 15:00, sarà dedicata esclusivamente alle scuole, con percorsi guidati agli stand (su prenotazione), della durata di circa un’ora per ciascuno stand. Le visite guidate saranno gestite direttamente dai ricercatori, che mostreranno alle classi, in modo interattivo, divertente e accessibile gli aspetti più rilevanti della propria ricerca.

Il 2018 è dichiarato Anno europeo del patrimonio culturale, allo slogan “Il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro”. MEETmeTONIGHT ha ricevuto dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo il marchio relativo all’anno del patrimonio, ed è stato pertanto inserito nel calendario nazionale delle sue iniziative.

L’evento si basa fortemente sull’esperienza maturata nelle passate edizioni di MEETmeTONIGHT, che, dal 2012, hanno visto Milano e dintorni realizzare iniziative in questa direzione, con ottimo riscontro da parte del pubblico. Questa nuova edizione darà un respiro più ampio all’iniziativa, includendo ora un territorio lombardo geograficamente più largo.

Sarà un’occasione unica di incontro con la ricerca, dove parlare e interagire coi suoi protagonisti, scoprire cosa si fa nei loro laboratori e sperimentare in prima persona quanto tutto questo abbia impatto anche nella nostra vita quotidiana. Senza mai sminuirne la complessità o l’importanza, ma con la leggerezza del divertimento e la forza del coinvolgimento diretto.

 

Per maggiori informazioni visita il sito o scarica il pdf

Feb
5
Mar
ScienzaInScena Atto √2
Feb 5–Feb 17 giorno intero

Dal 5 al 17 febbraio a Milano appuntamento con ScienzaInScena Atto √2, festival di Teatro e Scienza prodotto da PACTA . dei Teatri, dedicato quest’anno a Leonardo da Vinci.

Per maggiori informazioni clicca qui

Contact Form Powered By : XYZScripts.com