calendario

Mag
23
Sab
BicoccaINaria @ Università Bicocca, Edificio U9
Mag 23@10:00–13:00
Mag
26
Mar
Progetto LAIV – ottava edizione @ Teatro Elfo Puccini
Mag 26@14:04–Giu 5@15:04

Una grande kermesse: si apre l’ottava edizione del Festival dei laboratori di arti interpretative dal vivo di Progetto LAIV, che dal 26 al 30 maggio e dal 3 al 5 giugno 2015, al Teatro Elfo Puccini di Milano, vedrà la partecipazione di oltre 5000 persone tra studenti, docenti e operatori teatrali e musicali di 120 scuole secondarie di secondo grado della Lombardia. Innovazione culturale e imprenditorialità giovanile le parole chiave di questa attesa edizione.

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale

Apr
18
Lun
Scatti di Scienza – Workshop di presentazione dei lavori selezionati @ Spazio Oberdan
Apr 18@15:00–17:30

I lavori presentati per il progetto Scatti di Scienza che sono stati selezionati per la mostra saranno presentati dagli stessi studenti autori degli scatti e dei video in un workshop pubblico e saranno commentati sul piano scientifico ed estetico.

Mag
5
Gio
Scienza under 18 – edizione 2016 @ Rotonda di Via Besana
Mag 5–Mag 6 giorno intero

visita la pagina dedicata all’edizione 2016

manifesto Su18 2016

Durante le manifestazioni Su18 del 5-6 maggio 2016 a Milano e nelle altre sedi d’Italia verranno presentati anche i lavori selezionati relativi al progetto Scatti di Scienza 2015-2016.

Nov
24
Gio
Scatti di Scienza – seminario introduttivo per i docenti @ ITIS Ettore Molinari
Nov 24@15:00–17:30

Ai docenti di scienze, matematica e fisica, tecnologia, arte e non solo…
L’Associazione Scienza under 18 e l’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea, propongono per il nono anno un Progetto di fotografie e di video scientifici realizzati dagli studenti con esposizione e presentazione pubblica dei migliori lavori.

L’obiettivo è di porre al centro la valenza didattica dell’immagine scientifica, esplorando le dinamiche che si innescano durante la costruzione dell’immagine e durante/dopo la sua fruizione e le opportunità di utilizzo dell’immagine scientifica in sussidio alla didattica convenzionale.

Nel primo appuntamento per tutti i docenti, verrà presentato il progetto e, insieme ad attività di laboratorio fotografico, la proposta di un laboratorio centrato sulle potenzialità didattiche offerte dalla lettura/analisi di fotografie scientifiche realizzate dagli studenti.

Per maggiori informazioni clicca qui
Per scaricare il modulo di adesione clicca qui

Ott
8
Dom
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI @ BAR LA LINEA (sala riservata)
Ott 8@10:00–16:00

Per maggiori informazioni clicca qui

Gen
24
Mer
Incontro – laboratorio sul valore formativo e sulla gestione didattica di un exhibit @ ITT Molinari
Gen 24@16:30–18:30
Apr
18
Mer
STEMintheCity – Rappresentazioni di Scienza&Teatro @ IC Teodoro Ciresola
Apr 18@14:30–17:30

Gli studenti fanno rivivere personaggi e scoperte che hanno fatto la Storia della scienza oppure mettono in scena concetti scientifici attraverso l’azione teatrale e il linguaggio del corpo. In questo modo i temi scientifici si affrontano più facilmente e la scienza recupera il ruolo sociale, etico e culturale che le è proprio.

In collaborazione con Scienza under 18 Milano

Per iscrizioni e informazioni visita il sito ufficiale

Mag
3
Gio
Settimana della Scienza
Mag 3–Mag 10 giorno intero

Visto il grande interesse riscontrato dalla prima edizione lo scorso anno, torna la seconda edizione della Settimana della Scienza, promossa per favorire la sensibilizzazione nei confronti della cultura scientifica da parte dei più giovani.

Le attività proposte nascono quasi tutte da istituti d’istruzione, dalle scuole secondarie all’università, e sono rivolte principalmente agli studenti, dai più piccini, per il quali è previsto un laboratorio (9 maggio, Indicatori del cavolo ), ai più grandi, che potranno riflettere sul tema delle fake news in ambito scientifico (8 maggio, Fake news scientifiche: le notizie da non credere ), incontrare un ricercatore del gruppo Ligo, che ha contribuito alle ricerche sulle onde gravitazionali premiate con il Nobel della Fisica del 2017 (4 maggio, Sull’onda. Colloquio con Sergio Gaudio).

Per tutti sarà possibile visitare la mostra di pittura, scultura e tante altre sezioni in cui la protagonista è la matematica, presso gli spogliatoi della Piscina Ponzio.

Feb
5
Mar
ScienzaInScena Atto √2
Feb 5–Feb 17 giorno intero

Dal 5 al 17 febbraio a Milano appuntamento con ScienzaInScena Atto √2, festival di Teatro e Scienza prodotto da PACTA . dei Teatri, dedicato quest’anno a Leonardo da Vinci.

Per maggiori informazioni clicca qui

Contact Form Powered By : XYZScripts.com