calendario

Set
24
Mer
Incontro Scuola – Politecnico @ Politecnico di Milano - Aula Rogers
Set 24@09:30–17:30

Sono certa che anche quest’anno il vostro interesse per l’iniziative e la vostra numerosa presenza, come in tutte le passate edizioni, ci consentirà di condividere ancora importanti aspetti della formazione degli studenti, prima che affrontino il lavoro e gli studi universitari.

Info nella Home-page di FDS e nella pagina specifica dove troverete la  Locandina  e la Scheda di Iscrizione:
http://fds.mate.polimi.it/index.php?arg=formazione&id_pagina=85

Al Convegno sarà distribuito anche l’elenco dei Seminari FDS, previsti da metà ottobre a fine febbraio.

Nov
11
Mar
ScienzaInScena – Tεatr0inMatεmatica @ Teatro Oscar
Nov 11 2014–Mar 1 2015 giorno intero

Si conferma in cartellone al Teatro Oscar anche quest’anno il progetto ScienzaInScena con la Rassegna Tεatr0inMatεmatica, originale iniziativa di PACTA . dei Teatri nata nel 2002 da una felice intuizione di Maria Eugenia D’Aquino, attrice e direttrice artistica del progetto. Questo importante appuntamento del panorama teatrale italiano raccoglie ormai da diversi anni molti consensi dal pubblico e dalle principali istituzioni scientifiche. La chiave del successo è proprio la traduzione di concetti scientifici e matematici, apparentemente astrusi, in personaggi e trame avvincenti, attraverso cui si svelano i retroscena che hanno tracciato, nel corso della storia, il percorso della conoscenza. Cinque spettacoli in cartellone, suddivisi per tematiche che legano numeri, formule, teoremi alla vita di tutti i giorni.

Per maggiori informazioni consulta il sito ufficiale e il programma dettagliato dell’evento

Dic
1
Lun
Scatti di Scienza – Seminario introduttivo @ Acquario Civico di Milano
Dic 1@15:00–17:30

Ai docenti di scienze, matematica e fisica, tecnologia, arte e non solo…

L’Associazione Scienza under 18 e l’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea, propongono per il settimo anno un Progetto di fotografie e di video scientifici realizzati dagli studenti con esposizione e presentazione pubblica dei migliori lavori
Il primo appuntamento per tutti i docenti, sia per quelli che, non avendo ancora partecipato, desiderano saperne di più, ricevere suggerimenti e spiegazioni tecniche sia per quelli che hanno già partecipato negli anni scorsi e che vogliono avanzare proposte e riflessioni sulla base dell’esperienza fatta, è questo SEMINARIO.

Scarica invito Seminario Scatti di Scienza
Scarica adesione seminario Scatti di Scienza

Mag
28
Gio
Festival dell’energia – Casa dell’Energia e dell’Ambiente
Mag 28–Mag 30 giorno intero

festival energia

Fondazione Aem partecipa al Festival dell’Energia

A Milano dal 28 al 30 maggio 2015

Il Festival dell’Energia è un’occasione di divulgazione e approfondimento. Per questo sa scegliere linguaggi e modalità diverse per raccontare l’energia: dagli esperti, agli studenti universitari, ai bambini.

Oltre all’iniziativa avviata con il Politecnico di Milano, che apre eccezionalmente i suoi laboratori di ricerca energetica per il pubblico del Festival, l’edizione 2015 della manifestazione prevede anche una stretta collaborazione con la Casa dell’Energia e dell’Ambiente, sede operativa della Fondazione Aem, Gruppo A2A.

Per l’occasione, Sabato 30 maggio 2015 Casa dell’Energia e dell’Ambiente sarà aperta al pubblico con due diverse iniziative

ISCRIZIONI http://www.festivaldellenergia.it/registrati-al-festival
Per Informazioni http://www.festivaldellenergia.it/festival/programma/30-maggio-2015

La ricerca dell’Armonia @ Università degli Studi di Milano-Bicocca - Aula de Lillo (Edificio U7, 2° piano)
Mag 28@09:30–17:30

la ricerca derll'armonia

Il convegno, aperto al pubblico e gratuito, sarà l’occasione per avvicinarsi al mondo della cibernetica scoprendo non soltanto le radici di questa disciplina, ma anche i suoi molteplici risvolti nella società attuale, sempre più caratterizzata dall’avanzare di sistemi tecnologici automatizzati.

Scarica il programma

Feb
17
Mer
Fabio Peri – Più veloci della luce! Viaggi nel tempo, teletrasporto, motore a curvatura @ Aula Consiglio, 7° piano, edificio 14 Nave - Politecnico di Milano
Feb 17@15:00–17:30

seminario PeriLa luce è una preziosa fonte di informazioni sull’universo.
La sua velocità elevatissima, ma finita (300.000 km/sec) permette, guardando oggetti lontani, di vederli “come erano”, nel passato, quando la loro luce è stata emessa.
Ma rappresenta un limite, come Einstein ci insegna.
Si potrà mai superarlo? Viaggiare più veloci della luce, quindi anche nel tempo, per “arrivare là dove nessuno è mai giunto prima”!

Un’occasione per salire “virtualmente” a bordo dell’astronave Enterprise, dove scienza e fantasia si intrecciano, superando le barriere dello spazio e del tempo, incontrando esseri di altri mondi e tecnologie di un prossimo futuro.

Fino a che punto l’universo immaginato da Star Trek potrebbe diventare (o essere già…) realtà?

N.B. : si prega di controllare sempre i relativi aggiornamenti all’indirizzo
http://fds.mate.polimi.it

Apr
18
Lun
Scatti di Scienza – Workshop di presentazione dei lavori selezionati @ Spazio Oberdan
Apr 18@15:00–17:30

I lavori presentati per il progetto Scatti di Scienza che sono stati selezionati per la mostra saranno presentati dagli stessi studenti autori degli scatti e dei video in un workshop pubblico e saranno commentati sul piano scientifico ed estetico.

Giu
6
Lun
VIAGGIAMO A TEATRO @ CAM Romana Vigentina
Giu 6@10:00–13:00

Viaggiamo a Teatro - CAM Romana Vigentina

Un fantastico viaggio nel teatro guardando con comicità alla scienza e ai grandi poemi epici con la collaborazione della scuola media inferiore “E. Montale”.

Ti aspettiamo il 6 giugno alle 10.00 per gli spettacoli:
“Ulisse il grande navigatore”
“La grande magia”

Mag
3
Gio
Settimana della Scienza
Mag 3–Mag 10 giorno intero

Visto il grande interesse riscontrato dalla prima edizione lo scorso anno, torna la seconda edizione della Settimana della Scienza, promossa per favorire la sensibilizzazione nei confronti della cultura scientifica da parte dei più giovani.

Le attività proposte nascono quasi tutte da istituti d’istruzione, dalle scuole secondarie all’università, e sono rivolte principalmente agli studenti, dai più piccini, per il quali è previsto un laboratorio (9 maggio, Indicatori del cavolo ), ai più grandi, che potranno riflettere sul tema delle fake news in ambito scientifico (8 maggio, Fake news scientifiche: le notizie da non credere ), incontrare un ricercatore del gruppo Ligo, che ha contribuito alle ricerche sulle onde gravitazionali premiate con il Nobel della Fisica del 2017 (4 maggio, Sull’onda. Colloquio con Sergio Gaudio).

Per tutti sarà possibile visitare la mostra di pittura, scultura e tante altre sezioni in cui la protagonista è la matematica, presso gli spogliatoi della Piscina Ponzio.

Feb
1
Ven
UNIVAX DAY @ Aula Martini dell’Università di Milano-Bicocca (Edificio U6)
Feb 1@10:00–12:00

Conferenza sul tema dei vaccini organizzata presso le Università italiane dalla Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia

Il giorno 1 febbraio 2019, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, presso l’Aula Martini dell’Università di Milano-Bicocca (Edificio U6) si terrà un evento educativo destinato agli studenti del quarto e del quinto anno delle scuole superiori sul ruolo fondamentale dei vaccini nell’ambito della tutela della salute pubblica.
L’evento è organizzato dalla Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia (SIICA) e avrà luogo con lo stesso formato nella stessa giornata in molte Università italiane. A Milano interverranno la Prof. Francesca Granucci (ordinario di Immunologia dell’Università di Milano-Bicocca) con un seminario in ambito immunologico e il Dr Michele Riva, storico della medicina e specialista della medicina del lavoro, dell’Università di Milano-Bicocca, con un seminario sul tema dell’importanza dei vaccini anche da un punto di vista storico.
Saranno accolti gli studenti delle scuole superiori che per prime aderiranno all’iniziativa entro il 20 gennaio 2019, scrivendo al seguente indirizzo email: francesca.granucci@unimib.it. Nell’email di adesione si prega di specificare il numero di partecipanti (studenti e docenti accompagnatori). Le scuole coinvolte riceveranno una conferma (via email) della loro partecipazione all’evento almeno due settimane prima della data dell’evento stesso.
In allegato la locandina dell’iniziativa.

Per ulteriori informazioni contattare l’organizzatore responsabile dell’Università di Milano-Bicocca:
Prof. Francesca Granucci
Ordinario di Patologia Generale e membro del Direttivo SIICA
Email: francesca.granucci@unimib.it
Tel. 0264483553

Contact Form Powered By : XYZScripts.com