calendario

Mar
18
Lun
A scuola di paesaggio @ Casa dell'energia
Mar 18@16:00–18:30

Un evento realizzato in collaborazione con Fai Fondo Ambiente Italiano, A2A, Fondazione Aem ed Associazione Nazionale dei Dirigenti e delle alte professionalità della scuola.

Verrà presentata in anteprima e regalata ai partecipanti la nuova Guida A2A “Energia e Ambiente. Guida didattica di A2A per gli insegnanti”  –  Ed. De Agostini

scarica il programma 

Apr
10
Mer
Convegno: Emma Castelnuovo, 50 anni di “Didattica della Matematica” @ Auditorium ISU
Apr 10@16:30–20:30
Mar
10
Lun
Lucio Russo – L’America Dimenticata @ Mondadori Multicenter Duomo - spazio eventi
Mar 10@19:30–21:00

invito Russo senza testo 2.indd

Vi invitiamo alla presentazione del nuovo libro di Lucio Russo, ricercatore e autore di “La rivoluzione dimenticata” sulla scienza ellenistica.

Mag
5
Mar
Spettacoli di Teatro Scienza @ Acquario Civico
Mag 5@15:00–20:00

Spettacoli in programma

 

15.00-15.30 – Lavoisier e la conservazione della massa
Lo spettacolo ha al centro la figura di Lavoisier e i suoi studi che portano al principio della conservazione della massa nelle reazioni chimiche. Gli studenti della sperimentazione musicale offriranno l’accompagnamento dal vivo.

2A – sms Alighieri di Opera MI – doc. C. Danise

 

15.45-16.30 – C’è un orto su Marte?!
Viaggio musical-gastronomico alla scoperta del pianeta rosso

L’importanza di una alimentazione sana ed ecosostenibile, il cibo visto come metafora dell’uomo e della sua capacità di socializzare. Il cibo quindi legato anche al viaggio e alla scoperta di un luogo ma anche in grado di procurare guerra e flussi migratori evidenziando in tal modo la sua ambigua e duplice natura. Ma c’è anche un “cibo” diverso dal nutrimento fisico: un’altra parte di noi da nutrire e di cui prendersi cura, un “cibo” adatto ad espandere la nostra conoscenza.

Parte integrante dello spettacolo è la musica eseguita dal vivo.

Laboratorio Musica in scena – ist. sperim. Rinascita di Milano – doc. R. Perrone e S. Cani.

 

16.45 -17.15 – LA PIU’ GRANDE INVENZIONE
L’oggetto da rappresentare è la bicicletta, -nella sua declinazione tra passato, presente e futuro- dalla scoperta della ruota fino alla sua evoluzione. Nel giro di poco più di 100 anni da semplice vezzo o giocattolo diventa uno strumento fondamentale per ,lo sviluppo della società. Si conclude intorno a un tavolo per tentare di risolvere i problemi dell’inquinamento dell’aria, dell’obesità, del costo spropositato della Sanità, in modi più o meno buffi ma mai efficaci. Si scoprirà che solo con l’adozione di uno stile di vita più disponibile all’integrazione della bicicletta come strumento culturale e fisico i problemi verrebbero risolti.

1D – ist. sperim. Rinascita di Milano – A. Cusmà

Apr
18
Lun
Scatti di Scienza – Workshop di presentazione dei lavori selezionati @ Spazio Oberdan
Apr 18@15:00–17:30

I lavori presentati per il progetto Scatti di Scienza che sono stati selezionati per la mostra saranno presentati dagli stessi studenti autori degli scatti e dei video in un workshop pubblico e saranno commentati sul piano scientifico ed estetico.

Nov
24
Gio
Scatti di Scienza – seminario introduttivo per i docenti @ ITIS Ettore Molinari
Nov 24@15:00–17:30

Ai docenti di scienze, matematica e fisica, tecnologia, arte e non solo…
L’Associazione Scienza under 18 e l’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea, propongono per il nono anno un Progetto di fotografie e di video scientifici realizzati dagli studenti con esposizione e presentazione pubblica dei migliori lavori.

L’obiettivo è di porre al centro la valenza didattica dell’immagine scientifica, esplorando le dinamiche che si innescano durante la costruzione dell’immagine e durante/dopo la sua fruizione e le opportunità di utilizzo dell’immagine scientifica in sussidio alla didattica convenzionale.

Nel primo appuntamento per tutti i docenti, verrà presentato il progetto e, insieme ad attività di laboratorio fotografico, la proposta di un laboratorio centrato sulle potenzialità didattiche offerte dalla lettura/analisi di fotografie scientifiche realizzate dagli studenti.

Per maggiori informazioni clicca qui
Per scaricare il modulo di adesione clicca qui

Apr
24
Mar
Manifestazione Scienza Under 18 Milano @ Rotonda della Besana, Chiostri
Apr 24@09:00–13:00

Exhibit, Mostra fotografica, Scatti di Scienza e Sfide alla Scienza

Gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado presentano progetti organizzati come veri e propri laboratori all’aperto dove vengono proposti esperimenti, macchine, manufatti che permettono un’interazione diretta e immediata con i visitatori. Per capire la scienza in modo concreto e divertente. Per Sfide alla Scienza “Rimbalzi al centro”, gioco a squadre in cui i ragazzi scelgono palline e regolano piani inclinati per centrare un bersaglio.

Mag
3
Gio
Settimana della Scienza
Mag 3–Mag 10 giorno intero

Visto il grande interesse riscontrato dalla prima edizione lo scorso anno, torna la seconda edizione della Settimana della Scienza, promossa per favorire la sensibilizzazione nei confronti della cultura scientifica da parte dei più giovani.

Le attività proposte nascono quasi tutte da istituti d’istruzione, dalle scuole secondarie all’università, e sono rivolte principalmente agli studenti, dai più piccini, per il quali è previsto un laboratorio (9 maggio, Indicatori del cavolo ), ai più grandi, che potranno riflettere sul tema delle fake news in ambito scientifico (8 maggio, Fake news scientifiche: le notizie da non credere ), incontrare un ricercatore del gruppo Ligo, che ha contribuito alle ricerche sulle onde gravitazionali premiate con il Nobel della Fisica del 2017 (4 maggio, Sull’onda. Colloquio con Sergio Gaudio).

Per tutti sarà possibile visitare la mostra di pittura, scultura e tante altre sezioni in cui la protagonista è la matematica, presso gli spogliatoi della Piscina Ponzio.

Contact Form Powered By : XYZScripts.com