calendario

Nov
24
Gio
Scatti di Scienza – seminario introduttivo per i docenti @ ITIS Ettore Molinari
Nov 24@15:00–17:30

Ai docenti di scienze, matematica e fisica, tecnologia, arte e non solo…
L’Associazione Scienza under 18 e l’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea, propongono per il nono anno un Progetto di fotografie e di video scientifici realizzati dagli studenti con esposizione e presentazione pubblica dei migliori lavori.

L’obiettivo è di porre al centro la valenza didattica dell’immagine scientifica, esplorando le dinamiche che si innescano durante la costruzione dell’immagine e durante/dopo la sua fruizione e le opportunità di utilizzo dell’immagine scientifica in sussidio alla didattica convenzionale.

Nel primo appuntamento per tutti i docenti, verrà presentato il progetto e, insieme ad attività di laboratorio fotografico, la proposta di un laboratorio centrato sulle potenzialità didattiche offerte dalla lettura/analisi di fotografie scientifiche realizzate dagli studenti.

Per maggiori informazioni clicca qui
Per scaricare il modulo di adesione clicca qui

Gen
27
Ven
Fotografia naturalistica: laboratorio @ Orto Botanico di Brera,
Gen 27@15:00–17:00

Laboratorio con Giorgio Bardelli del Museo di Storia Naturale di Milano

Il più illustre di tutti i naturalisti, Charles Darwin, pubblicò nel 1872 The Expression of Emotions in Man and Animals, uno dei primi testi scientifici illustrati con fotografie. Da allora la fotografia è diventata, oltre che un ambito di espressione artistica e un modo per conservare i ricordi, un importante ausilio della scienza: i ricercatori usano le fotografie per documentare i fenomeni naturali più svariati e per omunicare una parte delle loro osservazioni.

“Ginkgo biloba e Parthenocissus quinquefolia”
Foto di Giorgio Bardelli

Tutti noi, quotidianamente, siamo circondati da oggetti ed eventi interpretabili alla luce della scienza e molteplici manifestazioni della natura si trovano ovunque, anche nel centro di una grande città. Gran parte di noi, grazie alle tecnologie attuali, ha in ogni momento la possibilità di scattare fotografie. Unendo le due circostanze, possiamo diventare tutti un po’ naturalisti, stimolando la curiosità e assaporando il piacere di scoprire.

Non è necessario viaggiare in luoghi lontani inseguendo elefanti, orsi polari e balene: a pochi passi da noi si celano realtà sorprendenti.

Feb
15
Mer
Il tempo delle scienze @ Università di Milano-Bicocca.
Feb 15@14:00–17:45

Dai millisecondi ai milioni di anni. Il tempo scorre con un ritmo uguale per tutti, ma gli scienziati che si affacciano a questa variabile la affrontano in modi diversi.
La maggior parte delle reazioni chimiche si svolgono rapide, in frazioni di secondo. All’altro estremo gli studiosi delle scienze della terra sfogliano pagine di un libro in cui le storie parlano di milioni e milioni di anni e gli astrofisici che ragionano su miliardi di anni. Nel mezzo si muovono biologi e biotecnologi, che a seconda dell’area di ricerca affrontano le rapidissime reazioni enzimatiche o i tempi più lunghi dell’evoluzione.
Come si relazionano tutti questi ricercatori con il concetto e la variabile del tempo? Come la misurano? Qual è l’impatto della dimensione temporale nella comprensione dei meccanismi che regolano la natura?

Per maggiori informazioni anche sul programma clicca qui

Feb
27
Lun
Il tempo delle scienze @ Università di Milano-Bicocca.
Feb 27@14:00–17:45

Dai millisecondi ai milioni di anni. Il tempo scorre con un ritmo uguale per tutti, ma gli scienziati che si affacciano a questa variabile la affrontano in modi diversi.
La maggior parte delle reazioni chimiche si svolgono rapide, in frazioni di secondo. All’altro estremo gli studiosi delle scienze della terra sfogliano pagine di un libro in cui le storie parlano di milioni e milioni di anni e gli astrofisici che ragionano su miliardi di anni. Nel mezzo si muovono biologi e biotecnologi, che a seconda dell’area di ricerca affrontano le rapidissime reazioni enzimatiche o i tempi più lunghi dell’evoluzione.
Come si relazionano tutti questi ricercatori con il concetto e la variabile del tempo? Come la misurano? Qual è l’impatto della dimensione temporale nella comprensione dei meccanismi che regolano la natura?

Per maggiori informazioni anche sul programma clicca qui

Nov
22
Mer
Didattica attiva delle discipline STEM con una attenzione alle dinamiche di genere. @ Istituto Comprensivo Cavalieri
Nov 22@15:00–18:00


Scienza under 18 MILANO partecipa al progetto del Comune di Milano Dire Fare Educare.

I seminari saranno l’occasione per presentare le nostre proposte di formazione, compreso una ricerca – formazione su DIDATTICA DELLE SCIENZE E DIFFERENZE DI GENERE.
Sono rivolte in particolare ai docenti di discipline scientifiche, senza però escludere altri ambiti disciplinari e interdisciplinari.
Interventi di:

Rita Patrizia Bramante, Dirigente dell’IC Cavalieri

Diana De Marchi, Presidente Commissione Pari Opportunità e Diritti del Comune di Milano.

Pinuccia Samek, Presidente Scienza under 18 Milano

Cinzia Belmonte, LaboratorioformaScienza di Roma

Pietro Danise e Raffaella Razzini, Scienza under 18 Milano

Articolazione del pomeriggio:

  • racconto interattivo e individuazione dei più diffusi stereotipi sulla didattica in relazione al genere
  • attività sperimentale guidata e  metariflessione sugli ostacoli identificati
  • discussione sulle ipotesi di una ricerca – formazione e sugli strumenti più idonei a realizzarla nelle classi di ogni ordine e grado, aperta ai docenti di tutte le discipline.
Feb
6
Mar
Secondo incontro del gruppo di lavoro su Didattica STEM e dinamiche di genere @ IC Cavalieri
Feb 6@17:00–19:00
Apr
13
Ven
STEMintheCity – Discipline STEM e differenza di genere @ Acquario Civico di Milano - Sala Vitman
Apr 13@14:30–17:30

Viene presentata  l’esperienza di due scuole che riflettono sulle dinamiche di genere.

Seguono Carmen Leccardi, (​ordinario di Sociologia della Cultura presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca) “Stereotipi di genere  e discipline STEM, e Liliana Moro (della Libera Università delle Donne, storica della scienza e dell’istruzione femminile)  “Biografie contro gli stereotipi “.

Si conclude con proposte di formazione e ricerca. All’evento parteciperà Diana De Marchi, Presidente Commissione Pari Opportunità e Diritti del Comune di Milano.

In collaborazione con Scienza under 18 Milano

Ingresso libero.

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale

Apr
18
Mer
STEMintheCity – Rappresentazioni di Scienza&Teatro @ IC Teodoro Ciresola
Apr 18@14:30–17:30

Gli studenti fanno rivivere personaggi e scoperte che hanno fatto la Storia della scienza oppure mettono in scena concetti scientifici attraverso l’azione teatrale e il linguaggio del corpo. In questo modo i temi scientifici si affrontano più facilmente e la scienza recupera il ruolo sociale, etico e culturale che le è proprio.

In collaborazione con Scienza under 18 Milano

Per iscrizioni e informazioni visita il sito ufficiale

Mag
3
Gio
Settimana della Scienza
Mag 3–Mag 10 giorno intero

Visto il grande interesse riscontrato dalla prima edizione lo scorso anno, torna la seconda edizione della Settimana della Scienza, promossa per favorire la sensibilizzazione nei confronti della cultura scientifica da parte dei più giovani.

Le attività proposte nascono quasi tutte da istituti d’istruzione, dalle scuole secondarie all’università, e sono rivolte principalmente agli studenti, dai più piccini, per il quali è previsto un laboratorio (9 maggio, Indicatori del cavolo ), ai più grandi, che potranno riflettere sul tema delle fake news in ambito scientifico (8 maggio, Fake news scientifiche: le notizie da non credere ), incontrare un ricercatore del gruppo Ligo, che ha contribuito alle ricerche sulle onde gravitazionali premiate con il Nobel della Fisica del 2017 (4 maggio, Sull’onda. Colloquio con Sergio Gaudio).

Per tutti sarà possibile visitare la mostra di pittura, scultura e tante altre sezioni in cui la protagonista è la matematica, presso gli spogliatoi della Piscina Ponzio.

Feb
12
Mar
Darwin day 2019 @ Museo di Storia Naturale
Feb 12–Feb 13 giorno intero

Il 12 e il 13 febbraio si terrà a Milano il Darwin Day. Il tema di quest’anno è “Natura immaginata. Comprendere il mondo naturale attraverso le immagini”. La sera del 12 febbraio ci sarà anche un evento speciale in memoria del grande scienziato Luigi Luca Cavalli Sforza

Per maggiori informazioni scarica la brochure

Contact Form Powered By : XYZScripts.com