calendario

Apr
9
Sab
I giovani e le scienze 2016 @ FAST
Apr 9–Apr 11 giorno intero

giovaniscienze2016fast

Si terrà la finale de I giovani e le scienze 2016, selezione per il 28° concorso dell’Unione europea dei giovani scienziati e per partecipare ai più prestigiosi appuntamenti internazionali riservati agli studenti eccellenti.

Sabato 9 e domenica 10 nel pomeriggio, lunedì 11 al mattino (previa iscrizione) è possibile incontrare i 73 finalisti e visitare i 29 progetti italiani e gli autori dei tre lavori invitati da Messico, Olanda e Spagna.

Per info dettagliate e per partecipare clicca qui

Giu
21
Mar
PER MARI… aperti @ Museo di Storia Naturale di Milano
Giu 21@16:00–18:30

Laboratori di scienze e matematica per le scuole in Ricordo di Maria Maddalena (MARI) Cultrera.

Le amiche di MARI e il Centro Filippo Buonarroti, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Milano, l’Associazione Didattica Museale, l’Associazione Scienziati Naturalistici, ARMT il Rally di Matematica, Scienza Under 18, organizzano un Workshop dedicato a insegnanti, studenti e amanti della scienza.

Clicca locandina per visualizzarla in grande

per mari aperti

Feb
9
Gio
Darwin Day 2017 @ Museo di Storia Naturale
Feb 9 giorno intero

Tutti insieme appassionatamente.
Simbiosi: la vita insieme di organismi diversi.

Simbiosi: come dice la parola “vita assieme”. Vita assieme di organismi diversi la definì l’inventore della parola, più di 100 anni fa.

Ma questa visione della simbiosi è limitata, e in questi incontri proveremo ad allargare il campo, includendo altre forme di “vita assieme permanente o duratura di specie diverse”. E così si capirà che in realtà la simbiosi permea tutto il mondo della vita, divenendone una caratteristica fondamentale.

Per il programma completo clicca qui

Feb
10
Ven
Darwin Day 2017 @ Museo di Storia Naturale
Feb 10 giorno intero

Tutti insieme appassionatamente.
Simbiosi: la vita insieme di organismi diversi.

Simbiosi: come dice la parola “vita assieme”. Vita assieme di organismi diversi la definì l’inventore della parola, più di 100 anni fa.

Ma questa visione della simbiosi è limitata, e in questi incontri proveremo ad allargare il campo, includendo altre forme di “vita assieme permanente o duratura di specie diverse”. E così si capirà che in realtà la simbiosi permea tutto il mondo della vita, divenendone una caratteristica fondamentale.

Per il programma completo clicca qui

Feb
12
Dom
Darwin Day 2017 @ Museo di Storia Naturale
Feb 12 giorno intero

Tutti insieme appassionatamente.
Simbiosi: la vita insieme di organismi diversi.

Simbiosi: come dice la parola “vita assieme”. Vita assieme di organismi diversi la definì l’inventore della parola, più di 100 anni fa.

Ma questa visione della simbiosi è limitata, e in questi incontri proveremo ad allargare il campo, includendo altre forme di “vita assieme permanente o duratura di specie diverse”. E così si capirà che in realtà la simbiosi permea tutto il mondo della vita, divenendone una caratteristica fondamentale.

Per il programma completo clicca qui

Feb
15
Mer
Il tempo delle scienze @ Università di Milano-Bicocca.
Feb 15@14:00–17:45

Dai millisecondi ai milioni di anni. Il tempo scorre con un ritmo uguale per tutti, ma gli scienziati che si affacciano a questa variabile la affrontano in modi diversi.
La maggior parte delle reazioni chimiche si svolgono rapide, in frazioni di secondo. All’altro estremo gli studiosi delle scienze della terra sfogliano pagine di un libro in cui le storie parlano di milioni e milioni di anni e gli astrofisici che ragionano su miliardi di anni. Nel mezzo si muovono biologi e biotecnologi, che a seconda dell’area di ricerca affrontano le rapidissime reazioni enzimatiche o i tempi più lunghi dell’evoluzione.
Come si relazionano tutti questi ricercatori con il concetto e la variabile del tempo? Come la misurano? Qual è l’impatto della dimensione temporale nella comprensione dei meccanismi che regolano la natura?

Per maggiori informazioni anche sul programma clicca qui

Feb
27
Lun
Il tempo delle scienze @ Università di Milano-Bicocca.
Feb 27@14:00–17:45

Dai millisecondi ai milioni di anni. Il tempo scorre con un ritmo uguale per tutti, ma gli scienziati che si affacciano a questa variabile la affrontano in modi diversi.
La maggior parte delle reazioni chimiche si svolgono rapide, in frazioni di secondo. All’altro estremo gli studiosi delle scienze della terra sfogliano pagine di un libro in cui le storie parlano di milioni e milioni di anni e gli astrofisici che ragionano su miliardi di anni. Nel mezzo si muovono biologi e biotecnologi, che a seconda dell’area di ricerca affrontano le rapidissime reazioni enzimatiche o i tempi più lunghi dell’evoluzione.
Come si relazionano tutti questi ricercatori con il concetto e la variabile del tempo? Come la misurano? Qual è l’impatto della dimensione temporale nella comprensione dei meccanismi che regolano la natura?

Per maggiori informazioni anche sul programma clicca qui

Ott
26
Gio
Progetto RESEt – proiezione pubblica del film @ Palazzo del Cinema Anteo
Ott 26@19:00–22:00

Un professore di scienze propone alla propria classe un’avventura: un viaggio di istruzione alle isole Svalbard, nel circolo polare artico. Nasce così il progetto Research and Education Svalbard Experience (RESEt), un lungo percorso fatto di raccolte fondi, attività di studio, ricerca sul campo e stupore genuino per la scoperta delle terre abitate più a nord del pianeta.

 

La proiezione di questo film vuole essere un’occasione di aggregazione e confronto per chi è interessato ai temi della didattica, dell’educazione ambientale, dei cambiamenti climatici e della ricerca scientifica in ambito meteo-climatico.

La serata sarà presentata e moderata da Filippo Thiery, meteorologo e volto della rubrica meteorologica di Geo, programma in onda tutti i pomeriggi su Rai3, dedicato alla divulgazione scientifica, naturalistica ed ambientale.

Saranno presenti in sala alcuni dei ragazzi protagonisti del viaggio e degli adulti che hanno contribuito alla realizzazione del progetto e del docufilm.

A cura della Fondazione OMD (Osservatorio Meteorologico Milano Duomo)

Per maggiori informazioni sull’evento clicca qui

Nov
8
Mer
10° Edizione di Cagliari FestivalScienza – Scienza Futura @ EXMA
Nov 8@10:15–20:00

Laboratorio di Scienze – Presso l’ EXMA, in Aula Didattica, alle ore 10.15.
Alle ore 11.45 si terrà il Laboratorio didattico di Scienze: “Andare a fondo, stare a galla, tornare a galla”, a cura di Scienza under 18.
Un nodo fondamentale delle scienze è il passaggio dall’osservazione dei fenomeni alla loro descrizione. Ci focalizzeremo sul galleggiamento e osserveremo alcuni fenomeni, li interpreteremo, li rappresenteremo nel piano cartesiano fino a rispondere alla domanda sul ruolo della matematica in questo procedere.
Formatrice: Paola Catalani

In collaborazione con Mondadori education

Nov
23
Gio
Insegnare scienze sperimentali secondo il modello Scienza under 18: exhibit e teatro @ ITT “Ettore Molinari”
Nov 23@15:00–18:00

Scienza under 18 MILANO partecipa al progetto del Comune di Milano Dire Fare Educare.

I seminari saranno l’occasione per presentare le nostre proposte di formazione e sono rivolte in particolare ai docenti di discipline scientifiche, senza però escludere altri ambiti disciplinari e interdisciplinari.

 

Interventi di
Marzia Campioni, dirigente ITT Molinari
Pietro Danise, Paola Catalani, Francesco Cigada, Raffaella Razzini di Su18

Articolazione del pomeriggio:
Sessione comune
Laboratorio exhibit
Laboratorio teatro

Verranno presentati i corsi di formazione accreditati dal MIUR.

Contact Form Powered By : XYZScripts.com