calendario

Mar
28
Ven
La matematica come bene culturale – innovazioni didattiche tra scuola e società: un’eredità di Alba Rossi Dell’Acqua @ Sala dei Congressi del liceo scientifico “Leonardo da Vinci”
Mar 28–Mar 30 giorno intero

Questo convegno nasce dal desiderio di rilanciare il pensiero scientifico di Alba Dell’Acqua, docente di matematica e
maestra di vita, e di ricontestualizzare il suo insegnamento.

Alba Dell’Acqua ha rinnovato l’insegnamento della Matematica nella scuola italiana, tra l’altro introducendo in Italia dall’Inghilterra, e rielaborandolo, il progetto Nuffield. Nel suo Liceo, il Leonardo Da Vinci, nel quale ha insegnato per parecchi anni (dal 1947 al 1979), le era stata affidata una didattica sperimentale con classi “pilota”.

Alba ha indirizzato le sue attività di ricerca e sperimentazione didattica alla formazione non solo degli studenti delle scuole superiori, ma anche degli adulti e dei bambini delle classi elementari, anticipando
metodi di insegnamento e di valutazione che sarebbero diventati comuni solo parecchi anni dopo. Oltre a tenere innumerevoli corsi per insegnanti, sia per la scuola elementare, sia per le medie inferiori e superiori, ha scritto libri di testo per i diversi ordini di scuola, anche multidisciplinari. Insegnando ai giovani, ha avuto sempre anche l’obbiettivo di contribuire a formare cittadini impegnati e responsabili e si è battuta per l’innovazione in senso democratico della scuola.

Si può leggere un vivo ricordo della sua opera negli interventi di suoi allievi, quali ad esempio Sebastiano Manzoni e Dario
Venegoni, sulla pubblicazione “Alba Rossi Dell’Acqua. Una cittadina al servizio della libertà e della cultura”, a cura di Livia
Nicoletta Rossi. Questo convegno si realizza grazie alla collaborazione del L.S. “Leonardo da Vinci”.

E’ rivolto ai docenti di ogni ordine di scuola (dalle elementari alle superiori) e anche agli studenti (se qualche insegnante vuole portare le classi).

Le iscrizioni vanno fatte a : pedagogia@resistenza.org

Per maggiori info e il programma dettagliato clicca qui

Mar
31
Lun
Il valore dei fatti @ Sala Napoleonica
Mar 31@11:30–15:00

Un argine alla diffusione delle pseudoscienze, un contributo alla crescita culturale e civile del Paese.

27-la_statale_valore_fatti_big

Mag
5
Mar
Spettacoli di Teatro Scienza @ Acquario Civico
Mag 5@15:00–20:00

Spettacoli in programma

 

15.00-15.30 – Lavoisier e la conservazione della massa
Lo spettacolo ha al centro la figura di Lavoisier e i suoi studi che portano al principio della conservazione della massa nelle reazioni chimiche. Gli studenti della sperimentazione musicale offriranno l’accompagnamento dal vivo.

2A – sms Alighieri di Opera MI – doc. C. Danise

 

15.45-16.30 – C’è un orto su Marte?!
Viaggio musical-gastronomico alla scoperta del pianeta rosso

L’importanza di una alimentazione sana ed ecosostenibile, il cibo visto come metafora dell’uomo e della sua capacità di socializzare. Il cibo quindi legato anche al viaggio e alla scoperta di un luogo ma anche in grado di procurare guerra e flussi migratori evidenziando in tal modo la sua ambigua e duplice natura. Ma c’è anche un “cibo” diverso dal nutrimento fisico: un’altra parte di noi da nutrire e di cui prendersi cura, un “cibo” adatto ad espandere la nostra conoscenza.

Parte integrante dello spettacolo è la musica eseguita dal vivo.

Laboratorio Musica in scena – ist. sperim. Rinascita di Milano – doc. R. Perrone e S. Cani.

 

16.45 -17.15 – LA PIU’ GRANDE INVENZIONE
L’oggetto da rappresentare è la bicicletta, -nella sua declinazione tra passato, presente e futuro- dalla scoperta della ruota fino alla sua evoluzione. Nel giro di poco più di 100 anni da semplice vezzo o giocattolo diventa uno strumento fondamentale per ,lo sviluppo della società. Si conclude intorno a un tavolo per tentare di risolvere i problemi dell’inquinamento dell’aria, dell’obesità, del costo spropositato della Sanità, in modi più o meno buffi ma mai efficaci. Si scoprirà che solo con l’adozione di uno stile di vita più disponibile all’integrazione della bicicletta come strumento culturale e fisico i problemi verrebbero risolti.

1D – ist. sperim. Rinascita di Milano – A. Cusmà

Apr
19
Mar
I bambini pensano grande @ Università di Milano-Bicocca, Aula Magna
Apr 19@09:30–12:30

“I pensieri infantili sono sottili. A volte sono così affilati da penetrare nei territori più impervi arrivando a cogliere, in un istante, l’essenza di cose e relazioni. Ma sono fragili e volatili, si perdono già nel loro farsi e non tornano mai indietro. […] “

Incontro con Franco Lorenzoni, maestro elementare a Giove, in Umbria. Ha fondato e coordina dal 1980 la Casa-laboratorio di Cenci (cencicasalab.it), un centro internazionale di sperimentazione educativa che ricerca intorno a temi ecologici, scientifici, interculturali e di inclusione.

Per maggiori info clicca qui

Mag
5
Gio
Scienza under 18 – edizione 2016 @ Rotonda di Via Besana
Mag 5–Mag 6 giorno intero

visita la pagina dedicata all’edizione 2016

manifesto Su18 2016

Durante le manifestazioni Su18 del 5-6 maggio 2016 a Milano e nelle altre sedi d’Italia verranno presentati anche i lavori selezionati relativi al progetto Scatti di Scienza 2015-2016.

Nov
24
Gio
Scatti di Scienza – seminario introduttivo per i docenti @ ITIS Ettore Molinari
Nov 24@15:00–17:30

Ai docenti di scienze, matematica e fisica, tecnologia, arte e non solo…
L’Associazione Scienza under 18 e l’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea, propongono per il nono anno un Progetto di fotografie e di video scientifici realizzati dagli studenti con esposizione e presentazione pubblica dei migliori lavori.

L’obiettivo è di porre al centro la valenza didattica dell’immagine scientifica, esplorando le dinamiche che si innescano durante la costruzione dell’immagine e durante/dopo la sua fruizione e le opportunità di utilizzo dell’immagine scientifica in sussidio alla didattica convenzionale.

Nel primo appuntamento per tutti i docenti, verrà presentato il progetto e, insieme ad attività di laboratorio fotografico, la proposta di un laboratorio centrato sulle potenzialità didattiche offerte dalla lettura/analisi di fotografie scientifiche realizzate dagli studenti.

Per maggiori informazioni clicca qui
Per scaricare il modulo di adesione clicca qui

Contact Form Powered By : XYZScripts.com