calendario

Mar
5
Mer
Laboratorio Expo – A tavola con le religioni @ Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Mar 5@18:30–20:30

Con il mese di marzo entra nel vivo la riflessione scientifica sui molti volti della sostenibilità di Laboratorio Expo, il progetto di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e EXPO Milano 2015 curato da Salvatore Veca.

Laboratorio Expo organizza nelle prossime settimane una serie di incontri (Lecture, Workshop e School) per mettere a fuoco i temi al centro del dibattito: CIBO, UOMO, AMBIENTE.
CIBO inteso come fare società intorno al cibo. Durante le Lectures del percorso antropologico si riflette sulla cultura del cibo, sulle diverse forme del rapporto con il cibo, sul rapporto tra cibo e religioni.

CIBO – Percorso antropologico

La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Reset – Dialogues on Civilizations e l’Università degli Studi di Milano nell’ambito di Laboratorio Expo organizzano un ciclo di 3 Lecture dal titolo Nutrire l’anima. Religione e alimentazione.

A tavola con le religioni

Introduce il ciclo: Silvio Ferrari, Università degli Studi di Milano
Lecture di Giovanni Filoramo, Università di Torino
Discussant: Ugo Fabietti, Responsabile percorso antropologico
Chair: Emanuela Ceva, Università degli Studi di Pavia
Durante la conferenza saranno proiettati estratti dal documentario Il cibo dell’animadi Piero Cannizzaro

vai alla pagina

Mar
10
Lun
Lucio Russo – L’America Dimenticata @ Mondadori Multicenter Duomo - spazio eventi
Mar 10@19:30–21:00

invito Russo senza testo 2.indd

Vi invitiamo alla presentazione del nuovo libro di Lucio Russo, ricercatore e autore di “La rivoluzione dimenticata” sulla scienza ellenistica.

Mar
19
Mer
La sperimentazione animale nella ricerca biologica e medica @ Aula C03
Mar 19@15:30–18:30

Sono aperte le iscrizioni al seminario sulla sperimentazione animale e sugli apporti delle neuroscienze alla didattica organizzati nell’ambito del progetto di Scienze.
Questo seminario vuole fare il punto sugli aspetti metodologici e scientifici della sperimentazione, dai modelli matematici, ai sistemi in vitro, alla sperimentazione sugli animali e sui risultati che si sono raggiunti attraverso di essa.

Per maggiori informazioni clicca qui

Per iscriverti clicca qui e compila la scheda

Apr
10
Gio
Le nuove frontiere della biologia – A scuola con le neuroscienze @ luogo da definirsi
Apr 10@16:30–19:30

Sono aperte le iscrizioni al seminario sulla sperimentazione animale e sugli apporti delle neuroscienze alla didattica organizzati nell’ambito del progetto di Scienze.
Questo seminario è il primo di un ciclo di tre che tende ad analizzare gli apporti delle Neuroscienze alla didattica e all’educazione e a fornire indicazioni concrete su come esse possano essere modificate tenendo conto dei dati scientifici.

Questo primo convegno riguarda aspetti generali, in quelli del prossimo anno si analizzerà in dettaglio l’apporto delle neuroscienze all’insegnamento della matematica e della linguistica.
Dopo il seminario, i docenti sono invitati a prendere parte ad una visita guidata alla mostra “BRAIN. IL CERVELLO ISTRUZIONI PER L’USO”, presso il Museo di Storia Naturale, corso Venezia 55, Milano

I dettagli sulla sede del seminario del 10 aprile e le modalità di svolgimento della visita guidata alla mostra saranno comunicati per mail agli insegnanti che invieranno la loro iscrizione.

Per maggiori informazioni clicca qui

Per iscriverti clicca qui e compila la scheda

Set
17
Mer
incontro docenti scuole primarie e secondarie @ Dipartimento di Matematica - Aula Consiglio al VII piano
Set 17@15:00–18:00

Un incontro dedicato a docenti delle Scuole Secondarie di primo grado e  a docenti delle primarie.

Molte delle nostre attività si sono aperte anche a loro e vorremmo a continuare un dialogo proficuo sulle buone pratiche nella docenza, già a partire dai primi cicli scolastici.
Avvertite pure amici e colleghi che operano nelle scuole  indicate.
Info nella home-page del lab FDS  http://fds.mate.polimi.it/

Set
24
Mer
Incontro Scuola – Politecnico @ Politecnico di Milano - Aula Rogers
Set 24@09:30–17:30

Sono certa che anche quest’anno il vostro interesse per l’iniziative e la vostra numerosa presenza, come in tutte le passate edizioni, ci consentirà di condividere ancora importanti aspetti della formazione degli studenti, prima che affrontino il lavoro e gli studi universitari.

Info nella Home-page di FDS e nella pagina specifica dove troverete la  Locandina  e la Scheda di Iscrizione:
http://fds.mate.polimi.it/index.php?arg=formazione&id_pagina=85

Al Convegno sarà distribuito anche l’elenco dei Seminari FDS, previsti da metà ottobre a fine febbraio.

Nov
12
Mer
Space4agri @ Area della ricerca del CNR (Aula Convegni)
Nov 12@10:00–13:00

Il progetto “Space4AgriSviluppo di metodologie aerospaziali innovative di osservazione della terra a supporto del settore agricolo in Lombardia (S4A)” è un progetto di ricerca finanziato nell’ambito dall’Accordo Quadro 2013-2015 tra Regione Lombardia e CNR, che mira a sostenere l’attuazione di programmi di ricerca e sviluppo finalizzati ai bisogni sociali ed economici della Regione.

Il 12 novembre viene presentata, presso l’Area della Ricerca del CNR di Milano, La Ricerca va a Scuola, un percorso di formazione indirizzato al mondo dell’educazione, e in particolare agli Istituti Superiori di secondo grado presenti nel territorio della Lombardia, incentrato sui temi progettuali di S4A. L’iniziativa mette in relazione il Progetto S4A stesso col mondo della scuola quale interlocutore speciale, che può proficuamente interagire col percorso di ricerca e arricchirlo tramite un reciproco scambio di competenze e di saperi.

Le attività si avvalgono della collaborazione con la rete di scuole Associazione Scienza under 18.

Per maggiori informazioni
consulta il sito ufficiale
scarica il programma dell’evento

Dic
1
Lun
Scatti di Scienza – Seminario introduttivo @ Acquario Civico di Milano
Dic 1@15:00–17:30

Ai docenti di scienze, matematica e fisica, tecnologia, arte e non solo…

L’Associazione Scienza under 18 e l’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea, propongono per il settimo anno un Progetto di fotografie e di video scientifici realizzati dagli studenti con esposizione e presentazione pubblica dei migliori lavori
Il primo appuntamento per tutti i docenti, sia per quelli che, non avendo ancora partecipato, desiderano saperne di più, ricevere suggerimenti e spiegazioni tecniche sia per quelli che hanno già partecipato negli anni scorsi e che vogliono avanzare proposte e riflessioni sulla base dell’esperienza fatta, è questo SEMINARIO.

Scarica invito Seminario Scatti di Scienza
Scarica adesione seminario Scatti di Scienza

Mag
28
Gio
Festival dell’energia – Casa dell’Energia e dell’Ambiente
Mag 28–Mag 30 giorno intero

festival energia

Fondazione Aem partecipa al Festival dell’Energia

A Milano dal 28 al 30 maggio 2015

Il Festival dell’Energia è un’occasione di divulgazione e approfondimento. Per questo sa scegliere linguaggi e modalità diverse per raccontare l’energia: dagli esperti, agli studenti universitari, ai bambini.

Oltre all’iniziativa avviata con il Politecnico di Milano, che apre eccezionalmente i suoi laboratori di ricerca energetica per il pubblico del Festival, l’edizione 2015 della manifestazione prevede anche una stretta collaborazione con la Casa dell’Energia e dell’Ambiente, sede operativa della Fondazione Aem, Gruppo A2A.

Per l’occasione, Sabato 30 maggio 2015 Casa dell’Energia e dell’Ambiente sarà aperta al pubblico con due diverse iniziative

ISCRIZIONI http://www.festivaldellenergia.it/registrati-al-festival
Per Informazioni http://www.festivaldellenergia.it/festival/programma/30-maggio-2015

Contact Form Powered By : XYZScripts.com