calendario

Mar
18
Lun
A scuola di paesaggio @ Casa dell'energia
Mar 18@16:00–18:30

Un evento realizzato in collaborazione con Fai Fondo Ambiente Italiano, A2A, Fondazione Aem ed Associazione Nazionale dei Dirigenti e delle alte professionalità della scuola.

Verrà presentata in anteprima e regalata ai partecipanti la nuova Guida A2A “Energia e Ambiente. Guida didattica di A2A per gli insegnanti”  –  Ed. De Agostini

scarica il programma 

Mag
3
Mer
Settimana della Scienza @ Sala Consiliare
Mag 3–Mag 11 giorno intero

Martedì 3 maggio alle 18:30 presso la sala consiliare di via Sansovino 9 verrà inaugurata la prima edizione della SETTIMANA DELLA SCIENZA, un’iniziativa realizzata dal Municipio 3 in collaborazione col Politecnico di Milano e l’Associazione Scienza under 18.
Otto giorni di mostre, laboratori, letture, concerti, convegni, dedicati alla matematica, la fisica, la scienza, e rivolto principalmente, ma non esclusivamente, agli studenti.

Per il programma dettagliato clicca qui

Nov
8
Mer
10° Edizione di Cagliari FestivalScienza – Scienza Futura @ EXMA
Nov 8@10:15–20:00

Laboratorio di Scienze – Presso l’ EXMA, in Aula Didattica, alle ore 10.15.
Alle ore 11.45 si terrà il Laboratorio didattico di Scienze: “Andare a fondo, stare a galla, tornare a galla”, a cura di Scienza under 18.
Un nodo fondamentale delle scienze è il passaggio dall’osservazione dei fenomeni alla loro descrizione. Ci focalizzeremo sul galleggiamento e osserveremo alcuni fenomeni, li interpreteremo, li rappresenteremo nel piano cartesiano fino a rispondere alla domanda sul ruolo della matematica in questo procedere.
Formatrice: Paola Catalani

In collaborazione con Mondadori education

Nov
28
Gio
Seminario Scatti di scienza @ I.C. Galvani plesso Fara
Nov 28@15:00–17:30

L’Associazione Scienza under 18 e l’Università degli Studi di Milano – Orto Botanico di Brera, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea, propongono per il dodicesimo anno un Progetto di fotografie e di video scientifici realizzati da studenti con presentazione pubblica dei migliori lavori.

L’obiettivo è esplorare le dinamiche che si innescano quando si coglie uno scatto di scienza e quando si analizza e si discute una fotografia. Ci si propone di sperimentare la valenza didattica dell’immagine scientifica nella costruzione di conoscenze e nella comunicazione pubblica della scienza.  

Nel primo appuntamento per i docenti, verrà presentato il progetto annuale e verranno sperimentati modelli di laboratorio centrato sulla lettura/analisi di fotografie scientifiche realizzate dagli studenti.

Per chi è interessato a partecipare al Progetto ma è impossibilitato a prendere parte al seminario, possiamo organizzare presentazioni decentrate nelle scuole che lo richiedono.

Invitiamo i docenti che hanno già iniziato a lavorare su Scatti di scienza, o che intendono farlo presto, a segnalarcelo perché vorremmo mantenere più stretti contatti con gli interessati, prima della selezione finale.

Chiediamo di estendere questo invito a docenti di vostra conoscenza per allargare la cerchia dei partecipanti al progetto.

CLICCA QUI PER IL MODULO DI ADESIONE

Contact Form Powered By : XYZScripts.com