calendario

Set
27
Ven
MEETmeTONIGHT @ Giardini Indro Montanelli
Set 27@12:00–15:00

Si ripete anche quest’anno a Milano, Monza, Pavia, Mantova, Lodi, Brescia, Como, Lecco, Varese “MEETmeTONIGHT”, manifestazione in cui i ricercatori, non solo scientifici, propongono il loro lavoro ai cittadini attraverso laboratori, mostre, dimostrazioni ecc.
Il mattino del 27 settembre è riservato alle visite delle scuole.
Per maggiori informazioni meetmetonight.polimi.it, in particolare la sezione SCUOLE.
Una segnalazione particolare per Milano, per chi è interessato all’evoluzione biologica: Evoluzione: tutti in famiglia

Feb
7
Ven
Caffè Scienza a Milano @ Urban Center
Feb 7@18:30–21:00

«Non sono stato io, è stato il mio cervello!»

L’uso delle neuroscienze nella giustizia

 
con
Piergiorgio Strata, Università di Torino
Amedeo Santosuosso, Università di Pavia

 
conduce
Cinzia Caporale, Istituto di Tecnologie Biomediche del CNR

 
Negli ultimi decenni l’insieme degli studi sul sistema nervoso e delle cause fisiche, genetiche e biologiche dei meccanismi che stanno dietro allo sviluppo dei principali fenomeni mentali e delle loro disfunzioni sono stati sensibilmente approfonditi.
I nuovi mezzi della genetica e della biologia molecolare che sono stati utilizzati per mappare il genoma umano e per indagare l’eventuale base genetica di comportamenti e patologie, oltre che aver accresciuto le nostre conoscenze sul funzionamento del nostro corpo e della nostra mente, hanno anche aperto nuove sfide in ambito etico-sociale e biogiuridico.
Alcune delle applicazioni delle neuroscienze in campo giuridico potrebbero includere, per esempio, la possibilità di ricondurre, almeno parzialmente, il comportamento criminale a una predisposizione genetica ereditaria; ma anche la possibilità di utilizzare queste tecnologie nei contesti pre-processuali al fine di indagare un sospettato e costruirne l’imputazione.
Il caffè scienza si propone di affrontare, in compagnia di esperti qualificati di bioetica e giuristi, domande tra cui: come stanno cambiando a livello giuridico, ma anche filosofico ed etico, l’idea di libero arbitrio e il concetto di pena? In quali modo e quali forme può considerarsi legittima l’interazione tra neuroscienze e giustizia? Quali limiti sarebbe importante stabilire al fine di beneficiare dell’ausilio di queste conoscenze e delle tecnologie correlate e limitare i possibili rischi legati al loro utilizzo?

Mar
18
Mar
Scatti di scienza 2013-2014: termine invio foto e video
Mar 18–Mar 19 giorno intero

Foto e video scientifici di studenti di ogni grado di scuola possono essere inviati entro il 18 marzo 2014, insieme alla Scheda di partecipazione compilata. Consultate le istruzioni e i consigli per studenti e docenti nella Proposta di lavoro.

Set
17
Mer
incontro docenti scuole primarie e secondarie @ Dipartimento di Matematica - Aula Consiglio al VII piano
Set 17@15:00–18:00

Un incontro dedicato a docenti delle Scuole Secondarie di primo grado e  a docenti delle primarie.

Molte delle nostre attività si sono aperte anche a loro e vorremmo a continuare un dialogo proficuo sulle buone pratiche nella docenza, già a partire dai primi cicli scolastici.
Avvertite pure amici e colleghi che operano nelle scuole  indicate.
Info nella home-page del lab FDS  http://fds.mate.polimi.it/

Apr
19
Mar
I bambini pensano grande @ Università di Milano-Bicocca, Aula Magna
Apr 19@09:30–12:30

“I pensieri infantili sono sottili. A volte sono così affilati da penetrare nei territori più impervi arrivando a cogliere, in un istante, l’essenza di cose e relazioni. Ma sono fragili e volatili, si perdono già nel loro farsi e non tornano mai indietro. […] “

Incontro con Franco Lorenzoni, maestro elementare a Giove, in Umbria. Ha fondato e coordina dal 1980 la Casa-laboratorio di Cenci (cencicasalab.it), un centro internazionale di sperimentazione educativa che ricerca intorno a temi ecologici, scientifici, interculturali e di inclusione.

Per maggiori info clicca qui

Mag
5
Gio
Scienza under 18 – edizione 2016 @ Rotonda di Via Besana
Mag 5–Mag 6 giorno intero

visita la pagina dedicata all’edizione 2016

manifesto Su18 2016

Durante le manifestazioni Su18 del 5-6 maggio 2016 a Milano e nelle altre sedi d’Italia verranno presentati anche i lavori selezionati relativi al progetto Scatti di Scienza 2015-2016.

Gen
16
Lun
ultimi due spettacoli progetto TeatroInMatematica @ Teatro Carcano
Gen 16@11:30–18:00

Il giorno 16 gennaio 2017 andranno in scena gli ultimi due spettacoli della Stagione 2016/2017 del progetto di PACTA . dei Teatri TeatroInMatematica!

Saranno gli incontri matematici più originali e suggestivi del panorama scientifico e teatrale.
Verranno svelati i misteri della matematica, raccontati attraverso il teatro e con la consulenza scientifica di docenti del Politecnico di Milano.

Ore 11.30
I 7 PONTI E IL MISTERO DEI GRAFI

Ore 15.00
L’IRRAZIONALE LEGGEREZZA DEI NUMERI

Per info e prenotazioni:
Ufficio Promozione Scuole e Gruppi
promozione@teatrocarcano.com
0255181362 – 0255181377

Apr
4
Mar
#STEMintheCity
Apr 4–Apr 29 giorno intero

Un mese di eventi per sensibilizzare i giovani alla cultura digitale e avvicinare le ragazze allo studio delle materie tecnico-scientifiche

È al via #STEMintheCity, l’iniziativa del Comune di Milano presentata il 30 marzo in conferenza stampa a palazzo Marino.
STEM è acronimo di Science, Technology, Engineering, Mathematics.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di:
– Abbattere lo stereotipo di genere, secondo cui bambine sono “meno portate” per le materie tecnico-scientifiche
– Promuovere la carriera di studi e professionale in ambito STEM tra la popolazione femminile
– Diffondere le discipline STEM
– Aumentare le digital skills

Per il programma dettagliato clicca qui

Set
28
Gio
Webinar sul coding
Set 28–Ott 19 giorno intero

Seminari di didattica online.

Mondadori Education è ente formatore accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente (Dir 170 – 21/03/2016) e invierà ai docenti partecipanti ai singoli webinar nei giorni seguenti l’attestato di partecipazione per la durata del singolo evento.

Qui il programma degli incontri

Set
28
Ven
MeetMeTonight
Set 28–Set 29 giorno intero

MEETmeTONIGHT – Faccia a faccia con la ricerca è un evento di divulgazione scientifica, che si svolge ogni anno a Milano l’ultimo venerdì del mese di settembre, in simultanea con la Notte Europea dei Ricercatori, iniziativa promossa dalla Commissione Europea per favorire l’incontro e il dialogo tra ricercatori e cittadini e diffondere la cultura della ricerca.

Giunto a Milano alla sua settima edizione, quest’anno MEETmeTONIGHT si svolgerà nelle giornate di venerdì 28 e sabato 29 settembre 2018, organizzato da tre università del territorio – Università di Milano Bicocca, Università Statale di Milano e Politecnico di Milano – assieme al Comune di Milano.

L’evento sarà completamente gratuito, aperto all’ampio pubblico dell’intera cittadinanza, con iniziative specifiche rivolte alle scuole. Presenterà numerosi stand con esperimenti, dimostrazioni scientifiche dal vivo, o laboratori interattivi gestiti direttamente dai ricercatori, in cui i visitatori – indipendentemente dalla loro età e dal loro background – saranno coinvolti in primissima persona, diventandone gli attori principali, toccando, sperimentando e giocando. Il programma prevede anche talk divulgativi, momenti di incontro con i ricercatori, giochi di ruolo e visite guidate gratuite ai musei civici della città. Tutte le iniziative convergeranno attorno a cinque grandi aree tematiche: “Scienza e Tecnologia”, “Cultura e Società”, “Ambiente”, “Salute” e “Patrimonio Culturale”, all’interno delle quali sono identificati anche cinque argomenti bandiera (rispettivamente “Era spaziale”, “Il nostro cibo”, “Acqua sostenibile”, “Medicina personalizzata” e “Il genio di Leonardo”), intesi come temi più specifici attorno ai quali sviluppare attività dedicate, stand interattivi, proiezioni di film e momenti di gioco-dibattito che coinvolgano la cittadinanza su temi rilevanti a livello europeo. A conclusione delle due serate di venerdì e sabato, attività di intrattenimento, spettacoli teatrali e concerti, concluderanno il programma.

La prima parte dell’evento, nella giornata di venerdì dalle ore 10:00 alle ore 15:00, sarà dedicata esclusivamente alle scuole, con percorsi guidati agli stand (su prenotazione), della durata di circa un’ora per ciascuno stand. Le visite guidate saranno gestite direttamente dai ricercatori, che mostreranno alle classi, in modo interattivo, divertente e accessibile gli aspetti più rilevanti della propria ricerca.

Il 2018 è dichiarato Anno europeo del patrimonio culturale, allo slogan “Il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro”. MEETmeTONIGHT ha ricevuto dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo il marchio relativo all’anno del patrimonio, ed è stato pertanto inserito nel calendario nazionale delle sue iniziative.

L’evento si basa fortemente sull’esperienza maturata nelle passate edizioni di MEETmeTONIGHT, che, dal 2012, hanno visto Milano e dintorni realizzare iniziative in questa direzione, con ottimo riscontro da parte del pubblico. Questa nuova edizione darà un respiro più ampio all’iniziativa, includendo ora un territorio lombardo geograficamente più largo.

Sarà un’occasione unica di incontro con la ricerca, dove parlare e interagire coi suoi protagonisti, scoprire cosa si fa nei loro laboratori e sperimentare in prima persona quanto tutto questo abbia impatto anche nella nostra vita quotidiana. Senza mai sminuirne la complessità o l’importanza, ma con la leggerezza del divertimento e la forza del coinvolgimento diretto.

 

Per maggiori informazioni visita il sito o scarica il pdf

Contact Form Powered By : XYZScripts.com