calendario

Set
25
Ven
MEETmeTONIGHT @ Meseo Nazionale Scienza e Tecnologia
Set 25–Set 26 giorno intero

 

meet me tonight 2015

MEETmeTONIGHT è l’edizione milanese e lombarda della Notte Europea dei Ricercatori, l’appuntamento annuale che si propone di diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca tra i cittadini di tutte le età attraverso eventi e iniziative divertenti e stimolanti.

Quest’anno, per la prima volta, MEETmeTONIGHT raddoppia conquistando il weekend milanese. Vi aspettiamo il 25 e il 26 Settembre ai Giardini Indro Montanelli e al Museo di Scienza e Tecnologia.

Per tutte le informazioni visita il sito ufficiale

Apr
21
Gio
L’arte nella Scienza @ Istituto Lombardo
Apr 21–Mag 26 giorno intero

Frutti da museo: la collezione Garnier Valletti

Modelli in gesso e cera di frutti

fascio ist lombardo

Apr
4
Mar
#STEMintheCity
Apr 4–Apr 29 giorno intero

Un mese di eventi per sensibilizzare i giovani alla cultura digitale e avvicinare le ragazze allo studio delle materie tecnico-scientifiche

È al via #STEMintheCity, l’iniziativa del Comune di Milano presentata il 30 marzo in conferenza stampa a palazzo Marino.
STEM è acronimo di Science, Technology, Engineering, Mathematics.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di:
– Abbattere lo stereotipo di genere, secondo cui bambine sono “meno portate” per le materie tecnico-scientifiche
– Promuovere la carriera di studi e professionale in ambito STEM tra la popolazione femminile
– Diffondere le discipline STEM
– Aumentare le digital skills

Per il programma dettagliato clicca qui

Set
28
Gio
Webinar sul coding
Set 28–Ott 19 giorno intero

Seminari di didattica online.

Mondadori Education è ente formatore accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente (Dir 170 – 21/03/2016) e invierà ai docenti partecipanti ai singoli webinar nei giorni seguenti l’attestato di partecipazione per la durata del singolo evento.

Qui il programma degli incontri

Apr
13
Ven
STEMintheCity – Discipline STEM e differenza di genere @ Acquario Civico di Milano - Sala Vitman
Apr 13@14:30–17:30

Viene presentata  l’esperienza di due scuole che riflettono sulle dinamiche di genere.

Seguono Carmen Leccardi, (​ordinario di Sociologia della Cultura presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca) “Stereotipi di genere  e discipline STEM, e Liliana Moro (della Libera Università delle Donne, storica della scienza e dell’istruzione femminile)  “Biografie contro gli stereotipi “.

Si conclude con proposte di formazione e ricerca. All’evento parteciperà Diana De Marchi, Presidente Commissione Pari Opportunità e Diritti del Comune di Milano.

In collaborazione con Scienza under 18 Milano

Ingresso libero.

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale

Apr
18
Mer
STEMintheCity – Rappresentazioni di Scienza&Teatro @ IC Teodoro Ciresola
Apr 18@14:30–17:30

Gli studenti fanno rivivere personaggi e scoperte che hanno fatto la Storia della scienza oppure mettono in scena concetti scientifici attraverso l’azione teatrale e il linguaggio del corpo. In questo modo i temi scientifici si affrontano più facilmente e la scienza recupera il ruolo sociale, etico e culturale che le è proprio.

In collaborazione con Scienza under 18 Milano

Per iscrizioni e informazioni visita il sito ufficiale

Apr
26
Gio
STEMintheCity – SCATTI DI SCIENZA: workshop pubblico in due sessioni @ Spazio Oberdan, Sala Alda Merini
Apr 26@14:30–17:30

Scatti di scienza ha l’obiettivo di stimolare i ragazzi (di qualsiasi livello scolastico) a eseguire fotografie o video a carattere scientifico, con l’obiettivo di costruire nuove conoscenze a partire dalle immagini. Nel corso del Workshop, i giovani autori presentano pubblicamente i loro lavori, che saranno commentati sul piano scientifico e estetico.

In collaborazione con  Scienza under 18 Milano, Università degli Studi di Milano, Orto Botanico di Brera e Museo di Fotografia Contemporanea

Per iscrizioni e informazioni visita il sito ufficiale

Mag
11
Ven
STEMintheCity – SCATTI DI SCIENZA: workshop pubblico in due sessioni @ Aula Magna Civico Polo Scolastico “A. Manzoni”
Mag 11@15:00–17:30

Scatti di scienza ha l’obiettivo di stimolare i ragazzi (di qualsiasi livello scolastico) a eseguire fotografie o video a carattere scientifico, con l’obiettivo di costruire nuove conoscenze a partire dalle immagini. Nel corso del Workshop, i giovani autori presentano pubblicamente i loro lavori, che saranno commentati sul piano scientifico e estetico.

In collaborazione con  Scienza under 18 Milano, Università degli Studi di Milano, Orto Botanico di Brera e Museo di Fotografia Contemporanea

Per iscrizioni e informazioni visita il sito ufficiale

Set
28
Ven
MeetMeTonight
Set 28–Set 29 giorno intero

MEETmeTONIGHT – Faccia a faccia con la ricerca è un evento di divulgazione scientifica, che si svolge ogni anno a Milano l’ultimo venerdì del mese di settembre, in simultanea con la Notte Europea dei Ricercatori, iniziativa promossa dalla Commissione Europea per favorire l’incontro e il dialogo tra ricercatori e cittadini e diffondere la cultura della ricerca.

Giunto a Milano alla sua settima edizione, quest’anno MEETmeTONIGHT si svolgerà nelle giornate di venerdì 28 e sabato 29 settembre 2018, organizzato da tre università del territorio – Università di Milano Bicocca, Università Statale di Milano e Politecnico di Milano – assieme al Comune di Milano.

L’evento sarà completamente gratuito, aperto all’ampio pubblico dell’intera cittadinanza, con iniziative specifiche rivolte alle scuole. Presenterà numerosi stand con esperimenti, dimostrazioni scientifiche dal vivo, o laboratori interattivi gestiti direttamente dai ricercatori, in cui i visitatori – indipendentemente dalla loro età e dal loro background – saranno coinvolti in primissima persona, diventandone gli attori principali, toccando, sperimentando e giocando. Il programma prevede anche talk divulgativi, momenti di incontro con i ricercatori, giochi di ruolo e visite guidate gratuite ai musei civici della città. Tutte le iniziative convergeranno attorno a cinque grandi aree tematiche: “Scienza e Tecnologia”, “Cultura e Società”, “Ambiente”, “Salute” e “Patrimonio Culturale”, all’interno delle quali sono identificati anche cinque argomenti bandiera (rispettivamente “Era spaziale”, “Il nostro cibo”, “Acqua sostenibile”, “Medicina personalizzata” e “Il genio di Leonardo”), intesi come temi più specifici attorno ai quali sviluppare attività dedicate, stand interattivi, proiezioni di film e momenti di gioco-dibattito che coinvolgano la cittadinanza su temi rilevanti a livello europeo. A conclusione delle due serate di venerdì e sabato, attività di intrattenimento, spettacoli teatrali e concerti, concluderanno il programma.

La prima parte dell’evento, nella giornata di venerdì dalle ore 10:00 alle ore 15:00, sarà dedicata esclusivamente alle scuole, con percorsi guidati agli stand (su prenotazione), della durata di circa un’ora per ciascuno stand. Le visite guidate saranno gestite direttamente dai ricercatori, che mostreranno alle classi, in modo interattivo, divertente e accessibile gli aspetti più rilevanti della propria ricerca.

Il 2018 è dichiarato Anno europeo del patrimonio culturale, allo slogan “Il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro”. MEETmeTONIGHT ha ricevuto dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo il marchio relativo all’anno del patrimonio, ed è stato pertanto inserito nel calendario nazionale delle sue iniziative.

L’evento si basa fortemente sull’esperienza maturata nelle passate edizioni di MEETmeTONIGHT, che, dal 2012, hanno visto Milano e dintorni realizzare iniziative in questa direzione, con ottimo riscontro da parte del pubblico. Questa nuova edizione darà un respiro più ampio all’iniziativa, includendo ora un territorio lombardo geograficamente più largo.

Sarà un’occasione unica di incontro con la ricerca, dove parlare e interagire coi suoi protagonisti, scoprire cosa si fa nei loro laboratori e sperimentare in prima persona quanto tutto questo abbia impatto anche nella nostra vita quotidiana. Senza mai sminuirne la complessità o l’importanza, ma con la leggerezza del divertimento e la forza del coinvolgimento diretto.

 

Per maggiori informazioni visita il sito o scarica il pdf

Feb
1
Ven
UNIVAX DAY @ Aula Martini dell’Università di Milano-Bicocca (Edificio U6)
Feb 1@10:00–12:00

Conferenza sul tema dei vaccini organizzata presso le Università italiane dalla Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia

Il giorno 1 febbraio 2019, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, presso l’Aula Martini dell’Università di Milano-Bicocca (Edificio U6) si terrà un evento educativo destinato agli studenti del quarto e del quinto anno delle scuole superiori sul ruolo fondamentale dei vaccini nell’ambito della tutela della salute pubblica.
L’evento è organizzato dalla Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia (SIICA) e avrà luogo con lo stesso formato nella stessa giornata in molte Università italiane. A Milano interverranno la Prof. Francesca Granucci (ordinario di Immunologia dell’Università di Milano-Bicocca) con un seminario in ambito immunologico e il Dr Michele Riva, storico della medicina e specialista della medicina del lavoro, dell’Università di Milano-Bicocca, con un seminario sul tema dell’importanza dei vaccini anche da un punto di vista storico.
Saranno accolti gli studenti delle scuole superiori che per prime aderiranno all’iniziativa entro il 20 gennaio 2019, scrivendo al seguente indirizzo email: francesca.granucci@unimib.it. Nell’email di adesione si prega di specificare il numero di partecipanti (studenti e docenti accompagnatori). Le scuole coinvolte riceveranno una conferma (via email) della loro partecipazione all’evento almeno due settimane prima della data dell’evento stesso.
In allegato la locandina dell’iniziativa.

Per ulteriori informazioni contattare l’organizzatore responsabile dell’Università di Milano-Bicocca:
Prof. Francesca Granucci
Ordinario di Patologia Generale e membro del Direttivo SIICA
Email: francesca.granucci@unimib.it
Tel. 0264483553

Contact Form Powered By : XYZScripts.com