calendario

Gen
19
Sab
Arte e Scienza in Piazza @ Palazzo Re Enzo
Gen 19–Feb 11 giorno intero

Arte e Scienza in Piazza, manifestazione di diffusione della cultura scientifica organizzata dalla Fondazione Marino Golinelli in collaborazione con il Comune di Bologna, dà appuntamento alla prossima edizione che si svolgerà dal 19 gennaio al 10 febbraio 2013. Oltre 100 eventi tra mostre, spettacoli, incontri, proiezioni, concerti, giochi in piazza e laboratori creativi. Cuore della kermesse sarà la mostra di arte e scienza
Benzine. Le energie della tua mente“: visita il sito e scarica il catalogo della mostra!

Tutte le info qui

Nov
6
Mer
La Scienza alla milanese @ Urban Center
Nov 6@19:00–21:00

Internet talk-show con i protagonisti della ricerca scientifica a Milano

Milano è al centro della ricerca scientifica italiana. Le sue università e i centri di ricerca lavorano quotidianamente con l’Europa nell’ambito di progetti internazionali. Insieme alla moda e al design, la ricerca è dunque una eccellenza cittadina che ci apre al mondo e che può rappresentare una leva importante anche per il rilancio del Paese. Nel contempo però importanti centri di ricerca chiudono o si ridimensionano, e notizie contrastanti fanno temere per i finanziamenti pubblici alla ricerca di base e sanitaria.
Nell’incontro verrà presentato uno studio di Scienceonthenet sul grado di internazionalizzazione della ricerca milanese, alla luce del quale individuare nuove strategie di sviluppo e rafforzamento del patrimonio scientifico e tecnologico milanese e lombardo.

Per maggiori informazioni clicca qui

Scienza alla milanese

Mag
28
Gio
Festival dell’energia – Casa dell’Energia e dell’Ambiente
Mag 28–Mag 30 giorno intero

festival energia

Fondazione Aem partecipa al Festival dell’Energia

A Milano dal 28 al 30 maggio 2015

Il Festival dell’Energia è un’occasione di divulgazione e approfondimento. Per questo sa scegliere linguaggi e modalità diverse per raccontare l’energia: dagli esperti, agli studenti universitari, ai bambini.

Oltre all’iniziativa avviata con il Politecnico di Milano, che apre eccezionalmente i suoi laboratori di ricerca energetica per il pubblico del Festival, l’edizione 2015 della manifestazione prevede anche una stretta collaborazione con la Casa dell’Energia e dell’Ambiente, sede operativa della Fondazione Aem, Gruppo A2A.

Per l’occasione, Sabato 30 maggio 2015 Casa dell’Energia e dell’Ambiente sarà aperta al pubblico con due diverse iniziative

ISCRIZIONI http://www.festivaldellenergia.it/registrati-al-festival
Per Informazioni http://www.festivaldellenergia.it/festival/programma/30-maggio-2015

Nov
19
Gio
Seminario Scatti di Scienza @ Acquario Civico di Milano
Nov 19@15:00–17:30

Nel primo appuntamento per tutti i docenti, verrà presentato e il progetto e, insieme ad attività di laboratorio fotografico, una nuova proposta: un laboratorio centrato sulle potenzialità didattiche offerte dalla lettura/analisi di fotografie scientifiche realizzate dagli studenti.

Ore 15:00 – 15:15 Presentazione del Progetto

Ore 15:15 – 17:00 Lavoro di gruppo (analisi e discussione di fotografie realizzate da
studenti, riprese fotografiche di alcuni esperimenti)

Ore 17:00 – 17:30 Proposte di attività didattica e consigli tecnici, domande e
conclusioni

Come di consueto, in prossimità del seminario, diffonderemo il programma di dettaglio.

Per partecipare vi preghiamo di compilare la scheda di iscrizione e inviarla a: su18.milano@gmail.com

Gli insegnanti che lo desiderano possono estendere l’invito al seminario anche ad alcuni studenti particolarmente interessati.

Chi è interessato a partecipare al Progetto ma è impossibilitato a prendere parte al seminario può scrivere ai seguenti indirizzi: su18.milano@gmail.com (Su18) oppure bruno.manelli@fastwebnet.it (Bruno Manelli)

 

Apr
18
Lun
Scatti di Scienza – Workshop di presentazione dei lavori selezionati @ Spazio Oberdan
Apr 18@15:00–17:30

I lavori presentati per il progetto Scatti di Scienza che sono stati selezionati per la mostra saranno presentati dagli stessi studenti autori degli scatti e dei video in un workshop pubblico e saranno commentati sul piano scientifico ed estetico.

Feb
1
Ven
UNIVAX DAY @ Aula Martini dell’Università di Milano-Bicocca (Edificio U6)
Feb 1@10:00–12:00

Conferenza sul tema dei vaccini organizzata presso le Università italiane dalla Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia

Il giorno 1 febbraio 2019, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, presso l’Aula Martini dell’Università di Milano-Bicocca (Edificio U6) si terrà un evento educativo destinato agli studenti del quarto e del quinto anno delle scuole superiori sul ruolo fondamentale dei vaccini nell’ambito della tutela della salute pubblica.
L’evento è organizzato dalla Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia (SIICA) e avrà luogo con lo stesso formato nella stessa giornata in molte Università italiane. A Milano interverranno la Prof. Francesca Granucci (ordinario di Immunologia dell’Università di Milano-Bicocca) con un seminario in ambito immunologico e il Dr Michele Riva, storico della medicina e specialista della medicina del lavoro, dell’Università di Milano-Bicocca, con un seminario sul tema dell’importanza dei vaccini anche da un punto di vista storico.
Saranno accolti gli studenti delle scuole superiori che per prime aderiranno all’iniziativa entro il 20 gennaio 2019, scrivendo al seguente indirizzo email: francesca.granucci@unimib.it. Nell’email di adesione si prega di specificare il numero di partecipanti (studenti e docenti accompagnatori). Le scuole coinvolte riceveranno una conferma (via email) della loro partecipazione all’evento almeno due settimane prima della data dell’evento stesso.
In allegato la locandina dell’iniziativa.

Per ulteriori informazioni contattare l’organizzatore responsabile dell’Università di Milano-Bicocca:
Prof. Francesca Granucci
Ordinario di Patologia Generale e membro del Direttivo SIICA
Email: francesca.granucci@unimib.it
Tel. 0264483553

Contact Form Powered By : XYZScripts.com