calendario

Mag
23
Gio
Scienza under 18 Milano – XVI edizione 2013 – Teatro Scienza @ Museo di Storia Naturale - sala conferenze
Mag 23@20:00–23:00

Mettiamoci in pentola

Un orribile tiranno cerca di impossessarsi del potere assoluto sulla Terra e pensa di farlo impadronendosi delle risorse alimentari del Pianeta. Un viaggio nella storia e nelle scienze per parlare di alimentazione passata, presente e futura.

Carmela Esposito e Morena Pisaniello – 2B – Ist. Sperimentale Rinascita Livi di Milano

 

per maggiori informazioni guarda il programma

Nov
12
Mer
Space4agri @ Area della ricerca del CNR (Aula Convegni)
Nov 12@10:00–13:00

Il progetto “Space4AgriSviluppo di metodologie aerospaziali innovative di osservazione della terra a supporto del settore agricolo in Lombardia (S4A)” è un progetto di ricerca finanziato nell’ambito dall’Accordo Quadro 2013-2015 tra Regione Lombardia e CNR, che mira a sostenere l’attuazione di programmi di ricerca e sviluppo finalizzati ai bisogni sociali ed economici della Regione.

Il 12 novembre viene presentata, presso l’Area della Ricerca del CNR di Milano, La Ricerca va a Scuola, un percorso di formazione indirizzato al mondo dell’educazione, e in particolare agli Istituti Superiori di secondo grado presenti nel territorio della Lombardia, incentrato sui temi progettuali di S4A. L’iniziativa mette in relazione il Progetto S4A stesso col mondo della scuola quale interlocutore speciale, che può proficuamente interagire col percorso di ricerca e arricchirlo tramite un reciproco scambio di competenze e di saperi.

Le attività si avvalgono della collaborazione con la rete di scuole Associazione Scienza under 18.

Per maggiori informazioni
consulta il sito ufficiale
scarica il programma dell’evento

Mag
4
Lun
Anteprima degli spettacoli di Teatro Scienza Academy @ Acquario Civico
Mag 4@15:30–18:00

 

piccolo teatro di milano                 logo FondazSTP

 

 

 

Spettacoli in programma

15.30 – 15.50
Milano pane e acqua

Leonardo da Vinci e l’Imperatore Massimiano si incontrano in una dimensione di sospensione temporale e insieme visitano  Mediolanum, città dell’Impero del III sec. d.c. Lo sviluppo della città, strettamente legato alla ricchezza di acque oltre che alla posizione  geografica, riceve in quel momento particolare impulso per la costruzione delle grandi opere che la rendono sede imperiale. L’Imperatore illustra a Leonardo la sua filosofia di controllo delle popolazioni locali a… panem et circenses. e insieme incontrano il mondo del lavoro che si sviluppa intorno e dentro alle mura romane circondate dalle acque del Seveso: operai costruttori, gladiatori, panettieri ma anche scienziati pazzi che coinvolgeranno il pubblico in esperimenti e quesiti e ne accenderanno la curiosità scientifica. Brevi brani musicali scandiscono i passaggi di scena.

Scuola primaria Ariberto di Milano. Classe 5A. A cura dell’insegnante M. Facinelli. Collaborazione di Francesco Cigada e Francesca Puglisi.

 

16.10 – 16.40
Uomini e scienza ai confini del mondo
L’incredibile avventura tra i ghiacci del Polo Sud, vera quasi al 100%.

Lo spettacolo ricostruisce un evento storico: il tentativo di attraversare il continente antartico compiuto dalla spedizione inglese Endurance guidata da Ernest Shackleton fra il 1914 e il 1916. Shackleton e il suo equipaggio non riuscirono nell’impresa progettata: intrappolati nei ghiacci antartici, dovettero abbandonare la nave; tuttavia il comandante, grazie al suo carisma e alla sua esperienza, riuscì a portare in salvo tutti gli uomini superando gli ostacoli imposti da un ambiente così ostile. Il viaggio diventa una metafora del desiderio di conoscenza dell’uomo. Dando l’occasione per sottolineare la necessità della cooperazione internazionale nell’ambito della ricerca e lo stretto legame tra conoscenza e costruzione di una cultura di pace, consente di affrontare molteplici contenuti scientifici e geografici, dal clima e i cambiamenti climatici alla chimica e fisica dell’acqua (criosfera), sino ad aspetti di geografia astronomica (irraggiamento e bilancio radiativo) e all’analisi degli adattamenti animali nei climi estremi.

Sms Ottolini di Rescaldina, MI. Testo e interpretazione delle classi 2A e 2B a cura delle professoresse Piera Ciceri, Luigia Pierro e Paola Tizzoni. Collaborazione di Pietro Danise, Matteo Cattadori e Flavio Albanese.

 

17.00 – 17.40
Dell’acqua e della vita

I componenti di una famiglia, divisi da incomprensioni e dissapori, si trovano a dover risolvere il mistero della scomparsa di uno di loro. Con intelligenza, curiosità e un pizzico di follia interpretano indizi che rimandano all’acqua e a Leonardo da Vinci (in particolare proprio al suo interesse per l’acqua e ai suoi progetti sui Navigli di Milano), per arrivare a comprendere il valore della condivisione e della collaborazione, ritrovando –come nella rete delle vie d’acqua– il senso e l’importanza del ‘comunicare’.

Atto unico della professoressa Giovanna Larghi, interpretato da studenti delle classi del triennio del Liceo Scientifico “Giuseppe Terragni” di Olgiate Comasco (CO), con musiche dal vivo. Collaborazione di Pietro Danise e Flavio Albanese.

Mag
5
Mar
Spettacoli di Teatro Scienza @ Acquario Civico
Mag 5@15:00–20:00

Spettacoli in programma

 

15.00-15.30 – Lavoisier e la conservazione della massa
Lo spettacolo ha al centro la figura di Lavoisier e i suoi studi che portano al principio della conservazione della massa nelle reazioni chimiche. Gli studenti della sperimentazione musicale offriranno l’accompagnamento dal vivo.

2A – sms Alighieri di Opera MI – doc. C. Danise

 

15.45-16.30 – C’è un orto su Marte?!
Viaggio musical-gastronomico alla scoperta del pianeta rosso

L’importanza di una alimentazione sana ed ecosostenibile, il cibo visto come metafora dell’uomo e della sua capacità di socializzare. Il cibo quindi legato anche al viaggio e alla scoperta di un luogo ma anche in grado di procurare guerra e flussi migratori evidenziando in tal modo la sua ambigua e duplice natura. Ma c’è anche un “cibo” diverso dal nutrimento fisico: un’altra parte di noi da nutrire e di cui prendersi cura, un “cibo” adatto ad espandere la nostra conoscenza.

Parte integrante dello spettacolo è la musica eseguita dal vivo.

Laboratorio Musica in scena – ist. sperim. Rinascita di Milano – doc. R. Perrone e S. Cani.

 

16.45 -17.15 – LA PIU’ GRANDE INVENZIONE
L’oggetto da rappresentare è la bicicletta, -nella sua declinazione tra passato, presente e futuro- dalla scoperta della ruota fino alla sua evoluzione. Nel giro di poco più di 100 anni da semplice vezzo o giocattolo diventa uno strumento fondamentale per ,lo sviluppo della società. Si conclude intorno a un tavolo per tentare di risolvere i problemi dell’inquinamento dell’aria, dell’obesità, del costo spropositato della Sanità, in modi più o meno buffi ma mai efficaci. Si scoprirà che solo con l’adozione di uno stile di vita più disponibile all’integrazione della bicicletta come strumento culturale e fisico i problemi verrebbero risolti.

1D – ist. sperim. Rinascita di Milano – A. Cusmà

Mag
26
Gio
Science Education e Public Engagement @ Museo Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci (MUST)
Mag 26@10:30–13:30

RRI cloudCon Maria Xanthoudaki (Museo Scienza e Tecnologia L. Da Vinci, Milano) e Ângela Guimarães Pereira (Joint Research Centre della Commissione Europea, Ispra)

Un ciclo di incontri all’Area della ricerca del CNR di Milano per parlare di responsabilità nella ricerca e nell’innovazione (aprile – giugno 2016).

La Commissione Europea da alcuni anni sta promuovendo un approccio alla ricerca e all’innovazione in cui invita tutti gli attori sociali (scienziati, cittadini, decisori politici, aziende, organizzazioni della società civile, mondo dell’educazione, terzo settore, ecc.) a collaborare con il comune obiettivo di “allineare i processi e i risultati della ricerca e dell’innovazione ai valori, ai bisogni e alle aspirazioni della società”.

L’approccio è stato definito “Responsible Research and Innovation”, ossia Ricerca e Innovazione Responsabile (RRI) ed è diventato un tema trasversale di Horizon 2020.

La RRI abbraccia 6 dimensioni chiave della ricerca e dell’innovazione: il coinvolgimento attivo dei vari pubblici (Public Engagement), l’educazione scientifica (Science Education), la questione di genere (Gender), l’etica (Ethics), l’accesso aperto alla conoscenza e ai risultati delle ricerche scientifiche (Open Access), la governance dell’intero processo (Governance).

Per maggiori info clicca qui

Gen
16
Lun
ultimi due spettacoli progetto TeatroInMatematica @ Teatro Carcano
Gen 16@11:30–18:00

Il giorno 16 gennaio 2017 andranno in scena gli ultimi due spettacoli della Stagione 2016/2017 del progetto di PACTA . dei Teatri TeatroInMatematica!

Saranno gli incontri matematici più originali e suggestivi del panorama scientifico e teatrale.
Verranno svelati i misteri della matematica, raccontati attraverso il teatro e con la consulenza scientifica di docenti del Politecnico di Milano.

Ore 11.30
I 7 PONTI E IL MISTERO DEI GRAFI

Ore 15.00
L’IRRAZIONALE LEGGEREZZA DEI NUMERI

Per info e prenotazioni:
Ufficio Promozione Scuole e Gruppi
promozione@teatrocarcano.com
0255181362 – 0255181377

Apr
18
Mer
STEMintheCity – Rappresentazioni di Scienza&Teatro @ IC Teodoro Ciresola
Apr 18@14:30–17:30

Gli studenti fanno rivivere personaggi e scoperte che hanno fatto la Storia della scienza oppure mettono in scena concetti scientifici attraverso l’azione teatrale e il linguaggio del corpo. In questo modo i temi scientifici si affrontano più facilmente e la scienza recupera il ruolo sociale, etico e culturale che le è proprio.

In collaborazione con Scienza under 18 Milano

Per iscrizioni e informazioni visita il sito ufficiale

Feb
5
Mar
ScienzaInScena Atto √2
Feb 5–Feb 17 giorno intero

Dal 5 al 17 febbraio a Milano appuntamento con ScienzaInScena Atto √2, festival di Teatro e Scienza prodotto da PACTA . dei Teatri, dedicato quest’anno a Leonardo da Vinci.

Per maggiori informazioni clicca qui

Apr
12
Ven
L’ABC della robotica – Parte prima @ Spazio Porpora
Apr 12@17:00–19:00

Incontri allo Spazio Porpora
Proseguono i Venerdì Scientifici allo Spazio di via Porpora 43.

Chi è intende partecipare è pregato di prenotare all’indirizzo sv.porpora@gmail.com

Mag
10
Ven
L’ABC della robotica – Parte seconda: Centocinquant’anni di tavola periodica @ Spazio Porpora
Mag 10@17:00–19:00

Incontri allo Spazio Porpora
Proseguono i Venerdì Scientifici allo Spazio di via Porpora 43.

Mostreremo come, con l’utilizzo di kit didattici è possibile costruire e programmare soluzione robotiche
realistiche.
Si sperimentano concetti di fisica e di meccanica. Si apprendono i concetti base della programmazione e di
intelligenza artificiale. Si usano servomotori interattivi, sensori a ultrasuoni, sonori, luminosi e di contatto.
Dagli 8 ai … 99, e docenti

Chi è intende partecipare è pregato di prenotare all’indirizzo sv.porpora@gmail.com

Contact Form Powered By : XYZScripts.com