calendario

Set
17
Mer
incontro docenti scuole primarie e secondarie @ Dipartimento di Matematica - Aula Consiglio al VII piano
Set 17@15:00–18:00

Un incontro dedicato a docenti delle Scuole Secondarie di primo grado e  a docenti delle primarie.

Molte delle nostre attività si sono aperte anche a loro e vorremmo a continuare un dialogo proficuo sulle buone pratiche nella docenza, già a partire dai primi cicli scolastici.
Avvertite pure amici e colleghi che operano nelle scuole  indicate.
Info nella home-page del lab FDS  http://fds.mate.polimi.it/

Set
24
Mer
Incontro Scuola – Politecnico @ Politecnico di Milano - Aula Rogers
Set 24@09:30–17:30

Sono certa che anche quest’anno il vostro interesse per l’iniziative e la vostra numerosa presenza, come in tutte le passate edizioni, ci consentirà di condividere ancora importanti aspetti della formazione degli studenti, prima che affrontino il lavoro e gli studi universitari.

Info nella Home-page di FDS e nella pagina specifica dove troverete la  Locandina  e la Scheda di Iscrizione:
http://fds.mate.polimi.it/index.php?arg=formazione&id_pagina=85

Al Convegno sarà distribuito anche l’elenco dei Seminari FDS, previsti da metà ottobre a fine febbraio.

Dic
1
Lun
Scatti di Scienza – Seminario introduttivo @ Acquario Civico di Milano
Dic 1@15:00–17:30

Ai docenti di scienze, matematica e fisica, tecnologia, arte e non solo…

L’Associazione Scienza under 18 e l’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea, propongono per il settimo anno un Progetto di fotografie e di video scientifici realizzati dagli studenti con esposizione e presentazione pubblica dei migliori lavori
Il primo appuntamento per tutti i docenti, sia per quelli che, non avendo ancora partecipato, desiderano saperne di più, ricevere suggerimenti e spiegazioni tecniche sia per quelli che hanno già partecipato negli anni scorsi e che vogliono avanzare proposte e riflessioni sulla base dell’esperienza fatta, è questo SEMINARIO.

Scarica invito Seminario Scatti di Scienza
Scarica adesione seminario Scatti di Scienza

Mag
4
Lun
Anteprima degli spettacoli di Teatro Scienza Academy @ Acquario Civico
Mag 4@15:30–18:00

 

piccolo teatro di milano                 logo FondazSTP

 

 

 

Spettacoli in programma

15.30 – 15.50
Milano pane e acqua

Leonardo da Vinci e l’Imperatore Massimiano si incontrano in una dimensione di sospensione temporale e insieme visitano  Mediolanum, città dell’Impero del III sec. d.c. Lo sviluppo della città, strettamente legato alla ricchezza di acque oltre che alla posizione  geografica, riceve in quel momento particolare impulso per la costruzione delle grandi opere che la rendono sede imperiale. L’Imperatore illustra a Leonardo la sua filosofia di controllo delle popolazioni locali a… panem et circenses. e insieme incontrano il mondo del lavoro che si sviluppa intorno e dentro alle mura romane circondate dalle acque del Seveso: operai costruttori, gladiatori, panettieri ma anche scienziati pazzi che coinvolgeranno il pubblico in esperimenti e quesiti e ne accenderanno la curiosità scientifica. Brevi brani musicali scandiscono i passaggi di scena.

Scuola primaria Ariberto di Milano. Classe 5A. A cura dell’insegnante M. Facinelli. Collaborazione di Francesco Cigada e Francesca Puglisi.

 

16.10 – 16.40
Uomini e scienza ai confini del mondo
L’incredibile avventura tra i ghiacci del Polo Sud, vera quasi al 100%.

Lo spettacolo ricostruisce un evento storico: il tentativo di attraversare il continente antartico compiuto dalla spedizione inglese Endurance guidata da Ernest Shackleton fra il 1914 e il 1916. Shackleton e il suo equipaggio non riuscirono nell’impresa progettata: intrappolati nei ghiacci antartici, dovettero abbandonare la nave; tuttavia il comandante, grazie al suo carisma e alla sua esperienza, riuscì a portare in salvo tutti gli uomini superando gli ostacoli imposti da un ambiente così ostile. Il viaggio diventa una metafora del desiderio di conoscenza dell’uomo. Dando l’occasione per sottolineare la necessità della cooperazione internazionale nell’ambito della ricerca e lo stretto legame tra conoscenza e costruzione di una cultura di pace, consente di affrontare molteplici contenuti scientifici e geografici, dal clima e i cambiamenti climatici alla chimica e fisica dell’acqua (criosfera), sino ad aspetti di geografia astronomica (irraggiamento e bilancio radiativo) e all’analisi degli adattamenti animali nei climi estremi.

Sms Ottolini di Rescaldina, MI. Testo e interpretazione delle classi 2A e 2B a cura delle professoresse Piera Ciceri, Luigia Pierro e Paola Tizzoni. Collaborazione di Pietro Danise, Matteo Cattadori e Flavio Albanese.

 

17.00 – 17.40
Dell’acqua e della vita

I componenti di una famiglia, divisi da incomprensioni e dissapori, si trovano a dover risolvere il mistero della scomparsa di uno di loro. Con intelligenza, curiosità e un pizzico di follia interpretano indizi che rimandano all’acqua e a Leonardo da Vinci (in particolare proprio al suo interesse per l’acqua e ai suoi progetti sui Navigli di Milano), per arrivare a comprendere il valore della condivisione e della collaborazione, ritrovando –come nella rete delle vie d’acqua– il senso e l’importanza del ‘comunicare’.

Atto unico della professoressa Giovanna Larghi, interpretato da studenti delle classi del triennio del Liceo Scientifico “Giuseppe Terragni” di Olgiate Comasco (CO), con musiche dal vivo. Collaborazione di Pietro Danise e Flavio Albanese.

Mag
18
Lun
Fascination of Plants Day @ Casa Abruzzo
Mag 18–Mag 24 giorno intero

Le piante producono cibo, legno, carburante e materie prime di ogni sorta. Producono i tessuti per i nostri vestiti, i principi attivi di farmaci e cosmetici, i fiori che abbelliscono le case. E, ogni giorno, l’ossigeno che respiriamo!
La vita sulla Terra dipende dalle piante! Il futuro dell’agricoltura e dell’economia dipende dalle nuove idee degli scienziati che fanno ricerca sulle piante!

La giornata internazionale del fascino delle piante è promossa in tutto il mondo per avvicinare quante più persone possibili all’affascinante mondo delle piante e far conoscere quanto è importante la ricerca in questo settore.

L’Orto Botanico Città Studi e l’Orto Botanico di Brera della Statale vi invitano a una settimana di attività dedicate all’affascinante mondo delle piante. Mostre, laboratori, spettacoli, visite guidate e conferenze, per grandi e piccini, ad ingresso libero

Scarica il programma completo
Visita il sito ufficiale

All’interno dell’evento sarà presente il progetto
Scatti di Scienza: la bellezza di un’immagine – Fascino e scorci d’Abruzzo tra scienza e arte
22 e 23 maggio, ore 10 – 22

scatti_scienza_casa_abruzzo_loghi_sopra

Selezione dei migliori lavori di fotografia e video scientifici del progetto Scatti di Scienza, realizzati dagli studenti dell’intero Abruzzo su temi di EXPO quali alimentazione, valorizzazione del territorio, consumo sostenibile, biodiversità.

Mag
5
Gio
Scienza under 18 – edizione 2016 @ Rotonda di Via Besana
Mag 5–Mag 6 giorno intero

visita la pagina dedicata all’edizione 2016

manifesto Su18 2016

Durante le manifestazioni Su18 del 5-6 maggio 2016 a Milano e nelle altre sedi d’Italia verranno presentati anche i lavori selezionati relativi al progetto Scatti di Scienza 2015-2016.

Nov
24
Gio
Scatti di Scienza – seminario introduttivo per i docenti @ ITIS Ettore Molinari
Nov 24@15:00–17:30

Ai docenti di scienze, matematica e fisica, tecnologia, arte e non solo…
L’Associazione Scienza under 18 e l’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea, propongono per il nono anno un Progetto di fotografie e di video scientifici realizzati dagli studenti con esposizione e presentazione pubblica dei migliori lavori.

L’obiettivo è di porre al centro la valenza didattica dell’immagine scientifica, esplorando le dinamiche che si innescano durante la costruzione dell’immagine e durante/dopo la sua fruizione e le opportunità di utilizzo dell’immagine scientifica in sussidio alla didattica convenzionale.

Nel primo appuntamento per tutti i docenti, verrà presentato il progetto e, insieme ad attività di laboratorio fotografico, la proposta di un laboratorio centrato sulle potenzialità didattiche offerte dalla lettura/analisi di fotografie scientifiche realizzate dagli studenti.

Per maggiori informazioni clicca qui
Per scaricare il modulo di adesione clicca qui

Apr
24
Mar
Manifestazione Scienza Under 18 Milano @ Rotonda della Besana, Chiostri
Apr 24@09:00–13:00

Exhibit, Mostra fotografica, Scatti di Scienza e Sfide alla Scienza

Gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado presentano progetti organizzati come veri e propri laboratori all’aperto dove vengono proposti esperimenti, macchine, manufatti che permettono un’interazione diretta e immediata con i visitatori. Per capire la scienza in modo concreto e divertente. Per Sfide alla Scienza “Rimbalzi al centro”, gioco a squadre in cui i ragazzi scelgono palline e regolano piani inclinati per centrare un bersaglio.

Feb
27
Mer
Riunione per la Manifestazione @ IC Ciresola (secondo piano, aula video)
Feb 27@17:00–19:00

Mercoledì 27 febbraio 2019 Dalle 17 alle 19 Presso l’IC Ciresola di viale Brianza 18 in aula video, secondo piano medie è convocata la riunione di presentazione della manifestazione annuale di Scienza under 18 Milano, nella quale verranno esplicitati le date, i criteri e le modalità di adesione e presentata l’attività degli Aperitivi Scientifici.

Mag
16
Gio
Manifestazione Su18 2019 @ Rotonda della Besana
Mag 16@09:00–13:00
Contact Form Powered By : XYZScripts.com