calendario

Mar
28
Ven
La matematica come bene culturale – innovazioni didattiche tra scuola e società: un’eredità di Alba Rossi Dell’Acqua @ Sala dei Congressi del liceo scientifico “Leonardo da Vinci”
Mar 28–Mar 30 giorno intero

Questo convegno nasce dal desiderio di rilanciare il pensiero scientifico di Alba Dell’Acqua, docente di matematica e
maestra di vita, e di ricontestualizzare il suo insegnamento.

Alba Dell’Acqua ha rinnovato l’insegnamento della Matematica nella scuola italiana, tra l’altro introducendo in Italia dall’Inghilterra, e rielaborandolo, il progetto Nuffield. Nel suo Liceo, il Leonardo Da Vinci, nel quale ha insegnato per parecchi anni (dal 1947 al 1979), le era stata affidata una didattica sperimentale con classi “pilota”.

Alba ha indirizzato le sue attività di ricerca e sperimentazione didattica alla formazione non solo degli studenti delle scuole superiori, ma anche degli adulti e dei bambini delle classi elementari, anticipando
metodi di insegnamento e di valutazione che sarebbero diventati comuni solo parecchi anni dopo. Oltre a tenere innumerevoli corsi per insegnanti, sia per la scuola elementare, sia per le medie inferiori e superiori, ha scritto libri di testo per i diversi ordini di scuola, anche multidisciplinari. Insegnando ai giovani, ha avuto sempre anche l’obbiettivo di contribuire a formare cittadini impegnati e responsabili e si è battuta per l’innovazione in senso democratico della scuola.

Si può leggere un vivo ricordo della sua opera negli interventi di suoi allievi, quali ad esempio Sebastiano Manzoni e Dario
Venegoni, sulla pubblicazione “Alba Rossi Dell’Acqua. Una cittadina al servizio della libertà e della cultura”, a cura di Livia
Nicoletta Rossi. Questo convegno si realizza grazie alla collaborazione del L.S. “Leonardo da Vinci”.

E’ rivolto ai docenti di ogni ordine di scuola (dalle elementari alle superiori) e anche agli studenti (se qualche insegnante vuole portare le classi).

Le iscrizioni vanno fatte a : pedagogia@resistenza.org

Per maggiori info e il programma dettagliato clicca qui

Mag
4
Lun
Anteprima degli spettacoli di Teatro Scienza Academy @ Acquario Civico
Mag 4@15:30–18:00

 

piccolo teatro di milano                 logo FondazSTP

 

 

 

Spettacoli in programma

15.30 – 15.50
Milano pane e acqua

Leonardo da Vinci e l’Imperatore Massimiano si incontrano in una dimensione di sospensione temporale e insieme visitano  Mediolanum, città dell’Impero del III sec. d.c. Lo sviluppo della città, strettamente legato alla ricchezza di acque oltre che alla posizione  geografica, riceve in quel momento particolare impulso per la costruzione delle grandi opere che la rendono sede imperiale. L’Imperatore illustra a Leonardo la sua filosofia di controllo delle popolazioni locali a… panem et circenses. e insieme incontrano il mondo del lavoro che si sviluppa intorno e dentro alle mura romane circondate dalle acque del Seveso: operai costruttori, gladiatori, panettieri ma anche scienziati pazzi che coinvolgeranno il pubblico in esperimenti e quesiti e ne accenderanno la curiosità scientifica. Brevi brani musicali scandiscono i passaggi di scena.

Scuola primaria Ariberto di Milano. Classe 5A. A cura dell’insegnante M. Facinelli. Collaborazione di Francesco Cigada e Francesca Puglisi.

 

16.10 – 16.40
Uomini e scienza ai confini del mondo
L’incredibile avventura tra i ghiacci del Polo Sud, vera quasi al 100%.

Lo spettacolo ricostruisce un evento storico: il tentativo di attraversare il continente antartico compiuto dalla spedizione inglese Endurance guidata da Ernest Shackleton fra il 1914 e il 1916. Shackleton e il suo equipaggio non riuscirono nell’impresa progettata: intrappolati nei ghiacci antartici, dovettero abbandonare la nave; tuttavia il comandante, grazie al suo carisma e alla sua esperienza, riuscì a portare in salvo tutti gli uomini superando gli ostacoli imposti da un ambiente così ostile. Il viaggio diventa una metafora del desiderio di conoscenza dell’uomo. Dando l’occasione per sottolineare la necessità della cooperazione internazionale nell’ambito della ricerca e lo stretto legame tra conoscenza e costruzione di una cultura di pace, consente di affrontare molteplici contenuti scientifici e geografici, dal clima e i cambiamenti climatici alla chimica e fisica dell’acqua (criosfera), sino ad aspetti di geografia astronomica (irraggiamento e bilancio radiativo) e all’analisi degli adattamenti animali nei climi estremi.

Sms Ottolini di Rescaldina, MI. Testo e interpretazione delle classi 2A e 2B a cura delle professoresse Piera Ciceri, Luigia Pierro e Paola Tizzoni. Collaborazione di Pietro Danise, Matteo Cattadori e Flavio Albanese.

 

17.00 – 17.40
Dell’acqua e della vita

I componenti di una famiglia, divisi da incomprensioni e dissapori, si trovano a dover risolvere il mistero della scomparsa di uno di loro. Con intelligenza, curiosità e un pizzico di follia interpretano indizi che rimandano all’acqua e a Leonardo da Vinci (in particolare proprio al suo interesse per l’acqua e ai suoi progetti sui Navigli di Milano), per arrivare a comprendere il valore della condivisione e della collaborazione, ritrovando –come nella rete delle vie d’acqua– il senso e l’importanza del ‘comunicare’.

Atto unico della professoressa Giovanna Larghi, interpretato da studenti delle classi del triennio del Liceo Scientifico “Giuseppe Terragni” di Olgiate Comasco (CO), con musiche dal vivo. Collaborazione di Pietro Danise e Flavio Albanese.

Nov
24
Gio
Scatti di Scienza – seminario introduttivo per i docenti @ ITIS Ettore Molinari
Nov 24@15:00–17:30

Ai docenti di scienze, matematica e fisica, tecnologia, arte e non solo…
L’Associazione Scienza under 18 e l’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea, propongono per il nono anno un Progetto di fotografie e di video scientifici realizzati dagli studenti con esposizione e presentazione pubblica dei migliori lavori.

L’obiettivo è di porre al centro la valenza didattica dell’immagine scientifica, esplorando le dinamiche che si innescano durante la costruzione dell’immagine e durante/dopo la sua fruizione e le opportunità di utilizzo dell’immagine scientifica in sussidio alla didattica convenzionale.

Nel primo appuntamento per tutti i docenti, verrà presentato il progetto e, insieme ad attività di laboratorio fotografico, la proposta di un laboratorio centrato sulle potenzialità didattiche offerte dalla lettura/analisi di fotografie scientifiche realizzate dagli studenti.

Per maggiori informazioni clicca qui
Per scaricare il modulo di adesione clicca qui

Ott
26
Gio
Progetto RESEt – proiezione pubblica del film @ Palazzo del Cinema Anteo
Ott 26@19:00–22:00

Un professore di scienze propone alla propria classe un’avventura: un viaggio di istruzione alle isole Svalbard, nel circolo polare artico. Nasce così il progetto Research and Education Svalbard Experience (RESEt), un lungo percorso fatto di raccolte fondi, attività di studio, ricerca sul campo e stupore genuino per la scoperta delle terre abitate più a nord del pianeta.

 

La proiezione di questo film vuole essere un’occasione di aggregazione e confronto per chi è interessato ai temi della didattica, dell’educazione ambientale, dei cambiamenti climatici e della ricerca scientifica in ambito meteo-climatico.

La serata sarà presentata e moderata da Filippo Thiery, meteorologo e volto della rubrica meteorologica di Geo, programma in onda tutti i pomeriggi su Rai3, dedicato alla divulgazione scientifica, naturalistica ed ambientale.

Saranno presenti in sala alcuni dei ragazzi protagonisti del viaggio e degli adulti che hanno contribuito alla realizzazione del progetto e del docufilm.

A cura della Fondazione OMD (Osservatorio Meteorologico Milano Duomo)

Per maggiori informazioni sull’evento clicca qui

Mar
14
Gio
Piday 2019
Mar 14 giorno intero

Anche quest’anno, in occasione del PiDay 2019,
il Politecnico di Milano promuove un evento per celebrare la giornata,
analogamente a quanto avviene in altri Paesi, con la finalità di avvicinare i giovani alla matematica.

La mattinata del 14 Marzo 2019 si aprirà con una competizione matematica:
gli studenti, a squadre di 3/4 persone, saranno chiamati a risolvere alcuni esercizi in un’ora di tempo.

Seguiranno 2 brevi seminari volti a spiegare aspetti meno noti e transdisciplinari di π.

La partecipazione, aperta a tutti gli studenti delle scuole superiori e delle scuole secondarie di primo grado, è gratuita su iscrizione.

E’ possibile iscriversi entro il 12 marzo compilando il modulo di iscrizione cliccando qui

Contact Form Powered By : XYZScripts.com