calendario

Apr
30
Mar
termine pre-iscrizione seminario “Insegnare biologia” @ Università degli Studi di Milano-Bicocca
Apr 30–Mag 1 giorno intero

dalla ricerca alla pratica nella scuola.

Seminario di formazione per insegnanti a cura del gruppo di ricerca in didattica della biologia.

Il seminario si terrà il 17 e 24 settembre presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca

scarica il pdf

 

Set
17
Mar
SEMINARIO “INSEGNARE BIOLOGIA” @ Università degli Studi di Milano-Bicocca
Set 17–Set 25 giorno intero

dalla ricerca alla pratica nella scuola.

Seminario di formazione per insegnanti a cura del gruppo di ricerca in didattica della biologia.

Il seminario si terrà il 17 e 24 settembre presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca

scarica il pdf

Set
24
Mar
SEMINARIO “INSEGNARE BIOLOGIA” @ Università degli Studi di Milano-Bicocca
Set 24–Set 25 giorno intero

dalla ricerca alla pratica nella scuola.

Seminario di formazione per insegnanti a cura del gruppo di ricerca in didattica della biologia.

Il seminario si terrà il 17 e 24 settembre presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca

scarica il pdf

Nov
27
Mer
Scienza, rischio e responsabilità @ Aula Crociera, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano
Nov 27@15:30–18:30

La conoscenza scientifica e la sua comunicazione nella società del rischio

La conoscenza determina un’accelerazione nell’evoluzione della nostra società, rendendola tecnologicamente avanzata e sempre più complessa, in una difficile convivenza tra grandi potenzialità e grandi rischi. Si impongono all’attenzione temi prioritari e inscindibili quali l’uso della conoscenza scientifica come base di qualsiasi azione di governo (knowledge-based decision making), la necessità di un approccio etico nella società del rischio e una comunicazione del rischio finalizzata a comportamenti responsabili e virtuosi.

Inquinamento industriale, terremoti, alluvioni, gestione del territorio, uso della chimica in agricoltura e per scopi militari. Da Seveso all’Aquila, dall’Ilva alla Versilia, dai pesticidi sistemici all’uso dei gas nervini e dell’uranio impoverito, sono tanti gli aspetti e gli eventi che ogni giorno incrociano conoscenza, responsabilità e rischio. Quale accettabilità del rischio e chi la quantifica? Come applicare i principi di precauzione e di responsabilità? Come gestire la comunicazione?

Per maggiori info clicca qui

Apr
9
Sab
I giovani e le scienze 2016 @ FAST
Apr 9–Apr 11 giorno intero

giovaniscienze2016fast

Si terrà la finale de I giovani e le scienze 2016, selezione per il 28° concorso dell’Unione europea dei giovani scienziati e per partecipare ai più prestigiosi appuntamenti internazionali riservati agli studenti eccellenti.

Sabato 9 e domenica 10 nel pomeriggio, lunedì 11 al mattino (previa iscrizione) è possibile incontrare i 73 finalisti e visitare i 29 progetti italiani e gli autori dei tre lavori invitati da Messico, Olanda e Spagna.

Per info dettagliate e per partecipare clicca qui

Mag
26
Gio
Science Education e Public Engagement @ Museo Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci (MUST)
Mag 26@10:30–13:30

RRI cloudCon Maria Xanthoudaki (Museo Scienza e Tecnologia L. Da Vinci, Milano) e Ângela Guimarães Pereira (Joint Research Centre della Commissione Europea, Ispra)

Un ciclo di incontri all’Area della ricerca del CNR di Milano per parlare di responsabilità nella ricerca e nell’innovazione (aprile – giugno 2016).

La Commissione Europea da alcuni anni sta promuovendo un approccio alla ricerca e all’innovazione in cui invita tutti gli attori sociali (scienziati, cittadini, decisori politici, aziende, organizzazioni della società civile, mondo dell’educazione, terzo settore, ecc.) a collaborare con il comune obiettivo di “allineare i processi e i risultati della ricerca e dell’innovazione ai valori, ai bisogni e alle aspirazioni della società”.

L’approccio è stato definito “Responsible Research and Innovation”, ossia Ricerca e Innovazione Responsabile (RRI) ed è diventato un tema trasversale di Horizon 2020.

La RRI abbraccia 6 dimensioni chiave della ricerca e dell’innovazione: il coinvolgimento attivo dei vari pubblici (Public Engagement), l’educazione scientifica (Science Education), la questione di genere (Gender), l’etica (Ethics), l’accesso aperto alla conoscenza e ai risultati delle ricerche scientifiche (Open Access), la governance dell’intero processo (Governance).

Per maggiori info clicca qui

Mar
10
Sab
Scatti di scienza: scadenza candidature
Mar 10 giorno intero

Sono aperte le candidature per il progetto Scatti di scienza 2017-2018 (scadenza invio materiale 10 marzo 2018).
Per scoprire come partecipare clicca qui
Per saperne di più sul progetto clicca qui

Contact Form Powered By : XYZScripts.com