calendario

Mar
5
Mer
Laboratorio Expo – A tavola con le religioni @ Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Mar 5@18:30–20:30

Con il mese di marzo entra nel vivo la riflessione scientifica sui molti volti della sostenibilità di Laboratorio Expo, il progetto di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e EXPO Milano 2015 curato da Salvatore Veca.

Laboratorio Expo organizza nelle prossime settimane una serie di incontri (Lecture, Workshop e School) per mettere a fuoco i temi al centro del dibattito: CIBO, UOMO, AMBIENTE.
CIBO inteso come fare società intorno al cibo. Durante le Lectures del percorso antropologico si riflette sulla cultura del cibo, sulle diverse forme del rapporto con il cibo, sul rapporto tra cibo e religioni.

CIBO – Percorso antropologico

La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Reset – Dialogues on Civilizations e l’Università degli Studi di Milano nell’ambito di Laboratorio Expo organizzano un ciclo di 3 Lecture dal titolo Nutrire l’anima. Religione e alimentazione.

A tavola con le religioni

Introduce il ciclo: Silvio Ferrari, Università degli Studi di Milano
Lecture di Giovanni Filoramo, Università di Torino
Discussant: Ugo Fabietti, Responsabile percorso antropologico
Chair: Emanuela Ceva, Università degli Studi di Pavia
Durante la conferenza saranno proiettati estratti dal documentario Il cibo dell’animadi Piero Cannizzaro

vai alla pagina

Mar
21
Ven
Laboratorio expo – LAND! Le grandi acquisizioni estere di terra nei paesi in via di sviluppo @ Università Cattolica del Sacro Cuore - Sala Negri da Oleggio
Mar 21@10:00–12:00

Con il mese di marzo entra nel vivo la riflessione scientifica sui molti volti della sostenibilità di Laboratorio Expo, il progetto di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e EXPO Milano 2015 curato da Salvatore Veca.

Laboratorio Expo organizza nelle prossime settimane una serie di incontri (Lecture, Workshop e School) per mettere a fuoco i temi al centro del dibattito: CIBO, UOMO, AMBIENTE.

Nel Workshop UOMO del percorso sviluppo sostenibile i temi centrali sono l’idea di equità, di sostenibilità economica e di partecipazione quali principi guida su cui fondare la prospettiva dello sviluppo umano.

UOMO – Percorso sviluppo sostenibile

Laboratorio Expo e l’Università Cattolica del Sacro Cuore organizzano un workshop dal titolo LAND! Le grandi acquisizioni estere di terra nei paesi in via di sviluppo.

Una tematica sempre più attuale in considerazione del fatto che le grandi acquisizioni estere di terra nei paesi in via di sviluppo sono aumentate in modo esponenziale dopo il 2007, a seguito dell’aumento dei prezzi dei prodotti agricoli e del petrolio. Questo fenomeno comporta rischi e opportunità per la sostenibilità dei processi di sviluppo, in termini economici, sociali e ambientali.

Per consultare il materiale preparatorio al workshop vai alla pagina

Mar
17
Mar
Laboratori gratuiti per scuole in occasione del Global Entrepreneurship Congress (GEC) 2015
Mar 17–Mar 19 giorno intero

golinelli logo

In occasione del Global Entrepreneurship Congress (GEC) 2015 segnaliamo il programma di attività gratuite per le scuole primarie e secondarie di I grado che la Fondazione Golinelli propone a Milano.
Si tratta di laboratori hands-on di tecnologia applicata ai temi di EXPO 2015, grazie ai quali bambini e ragazzi potranno affrontare problemi concreti, lavorando in gruppo, per trovare possibili soluzioni: saranno così approfonditi alcuni importanti fenomeni scientifici.

In allegato la scheda di descrizione delle proposte didattiche con i contatti per la prenotazione, che è obbligatoria.

Scheda di descrizione

Gen
27
Ven
Fotografia naturalistica: laboratorio @ Orto Botanico di Brera,
Gen 27@15:00–17:00

Laboratorio con Giorgio Bardelli del Museo di Storia Naturale di Milano

Il più illustre di tutti i naturalisti, Charles Darwin, pubblicò nel 1872 The Expression of Emotions in Man and Animals, uno dei primi testi scientifici illustrati con fotografie. Da allora la fotografia è diventata, oltre che un ambito di espressione artistica e un modo per conservare i ricordi, un importante ausilio della scienza: i ricercatori usano le fotografie per documentare i fenomeni naturali più svariati e per omunicare una parte delle loro osservazioni.

“Ginkgo biloba e Parthenocissus quinquefolia”
Foto di Giorgio Bardelli

Tutti noi, quotidianamente, siamo circondati da oggetti ed eventi interpretabili alla luce della scienza e molteplici manifestazioni della natura si trovano ovunque, anche nel centro di una grande città. Gran parte di noi, grazie alle tecnologie attuali, ha in ogni momento la possibilità di scattare fotografie. Unendo le due circostanze, possiamo diventare tutti un po’ naturalisti, stimolando la curiosità e assaporando il piacere di scoprire.

Non è necessario viaggiare in luoghi lontani inseguendo elefanti, orsi polari e balene: a pochi passi da noi si celano realtà sorprendenti.

Feb
9
Gio
Darwin Day 2017 @ Museo di Storia Naturale
Feb 9 giorno intero

Tutti insieme appassionatamente.
Simbiosi: la vita insieme di organismi diversi.

Simbiosi: come dice la parola “vita assieme”. Vita assieme di organismi diversi la definì l’inventore della parola, più di 100 anni fa.

Ma questa visione della simbiosi è limitata, e in questi incontri proveremo ad allargare il campo, includendo altre forme di “vita assieme permanente o duratura di specie diverse”. E così si capirà che in realtà la simbiosi permea tutto il mondo della vita, divenendone una caratteristica fondamentale.

Per il programma completo clicca qui

Feb
10
Ven
Darwin Day 2017 @ Museo di Storia Naturale
Feb 10 giorno intero

Tutti insieme appassionatamente.
Simbiosi: la vita insieme di organismi diversi.

Simbiosi: come dice la parola “vita assieme”. Vita assieme di organismi diversi la definì l’inventore della parola, più di 100 anni fa.

Ma questa visione della simbiosi è limitata, e in questi incontri proveremo ad allargare il campo, includendo altre forme di “vita assieme permanente o duratura di specie diverse”. E così si capirà che in realtà la simbiosi permea tutto il mondo della vita, divenendone una caratteristica fondamentale.

Per il programma completo clicca qui

Feb
12
Dom
Darwin Day 2017 @ Museo di Storia Naturale
Feb 12 giorno intero

Tutti insieme appassionatamente.
Simbiosi: la vita insieme di organismi diversi.

Simbiosi: come dice la parola “vita assieme”. Vita assieme di organismi diversi la definì l’inventore della parola, più di 100 anni fa.

Ma questa visione della simbiosi è limitata, e in questi incontri proveremo ad allargare il campo, includendo altre forme di “vita assieme permanente o duratura di specie diverse”. E così si capirà che in realtà la simbiosi permea tutto il mondo della vita, divenendone una caratteristica fondamentale.

Per il programma completo clicca qui

Mar
10
Sab
Scatti di scienza: scadenza candidature
Mar 10 giorno intero

Sono aperte le candidature per il progetto Scatti di scienza 2017-2018 (scadenza invio materiale 10 marzo 2018).
Per scoprire come partecipare clicca qui
Per saperne di più sul progetto clicca qui

Feb
12
Mar
Darwin day 2019 @ Museo di Storia Naturale
Feb 12–Feb 13 giorno intero

Il 12 e il 13 febbraio si terrà a Milano il Darwin Day. Il tema di quest’anno è “Natura immaginata. Comprendere il mondo naturale attraverso le immagini”. La sera del 12 febbraio ci sarà anche un evento speciale in memoria del grande scienziato Luigi Luca Cavalli Sforza

Per maggiori informazioni scarica la brochure

Contact Form Powered By : XYZScripts.com