calendario

Nov
7
Ven
Milanosifastoria @ Acquario Civico di Milano
Nov 7@14:00–18:00

Seminario
L’exhibit a scuola: la proposta di Scienza under 18.

Scienza under 18 è un progetto sull’educazione scientifica che, fin dal suo avvio (1997, su iniziativa della Scuola Media Rinascita di Milano), ha puntato sull’utilizzo dell’exhibit, un dispositivo che consente la sperimentazione diretta dei principi della scienza.
Il seminario si articola in laboratori per chi voglia sperimentare exhibit a scuola. Il seminario è collegato alla mostra Riflessioni: Scienza under 18 attraverso lo specchio.

A cura di: Pinuccia Samek e Paolo Tenca.
Intervengono: Francesco Cigada, Pietro Danise, Daniela Folcio, Emilia Franchini, Bruno Manelli, Marcello Sala.
Promosso da: Scienza under 18 Milano.

Per maggiori informazioni
Sito ufficiale www.storieinrete.org
Programma completo Milanosifastoria
Programma seminario Su18

Apr
20
Lun
Presentazione Scatti di Scienza @ Spazio Oberdan
Apr 20@15:00–17:30

Presentazione dei lavori selezionati.

Per partecipare visita la pagina dedicata di Scatti di Scienza

Mag
26
Gio
Science Education e Public Engagement @ Museo Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci (MUST)
Mag 26@10:30–13:30

RRI cloudCon Maria Xanthoudaki (Museo Scienza e Tecnologia L. Da Vinci, Milano) e Ângela Guimarães Pereira (Joint Research Centre della Commissione Europea, Ispra)

Un ciclo di incontri all’Area della ricerca del CNR di Milano per parlare di responsabilità nella ricerca e nell’innovazione (aprile – giugno 2016).

La Commissione Europea da alcuni anni sta promuovendo un approccio alla ricerca e all’innovazione in cui invita tutti gli attori sociali (scienziati, cittadini, decisori politici, aziende, organizzazioni della società civile, mondo dell’educazione, terzo settore, ecc.) a collaborare con il comune obiettivo di “allineare i processi e i risultati della ricerca e dell’innovazione ai valori, ai bisogni e alle aspirazioni della società”.

L’approccio è stato definito “Responsible Research and Innovation”, ossia Ricerca e Innovazione Responsabile (RRI) ed è diventato un tema trasversale di Horizon 2020.

La RRI abbraccia 6 dimensioni chiave della ricerca e dell’innovazione: il coinvolgimento attivo dei vari pubblici (Public Engagement), l’educazione scientifica (Science Education), la questione di genere (Gender), l’etica (Ethics), l’accesso aperto alla conoscenza e ai risultati delle ricerche scientifiche (Open Access), la governance dell’intero processo (Governance).

Per maggiori info clicca qui

Apr
4
Mar
#STEMintheCity
Apr 4–Apr 29 giorno intero

Un mese di eventi per sensibilizzare i giovani alla cultura digitale e avvicinare le ragazze allo studio delle materie tecnico-scientifiche

È al via #STEMintheCity, l’iniziativa del Comune di Milano presentata il 30 marzo in conferenza stampa a palazzo Marino.
STEM è acronimo di Science, Technology, Engineering, Mathematics.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di:
– Abbattere lo stereotipo di genere, secondo cui bambine sono “meno portate” per le materie tecnico-scientifiche
– Promuovere la carriera di studi e professionale in ambito STEM tra la popolazione femminile
– Diffondere le discipline STEM
– Aumentare le digital skills

Per il programma dettagliato clicca qui

Mag
2
Mar
Scatti di scienza @ Spazio Oberdan
Mag 2@15:00–17:30

Workshop pubblico di presentazione delle fotografie e video scientifici degli studenti selezionati nella IX edizione (2016-2017)

Si può fotografare o filmare la scienza?
Quali processi cognitivi si possono innescare quando si coglie uno scatto di scienza e quando si guarda, analizza e
discute una fotografia o un video?
Vi è capitato di pensare che la foto o la ripresa di un esperimento oltre a illustrare il fenomeno possano essere
belli ed espressivi?

Guarda la locandina

Contact Form Powered By : XYZScripts.com