2010

XIII EDIZIONE 4 – 5 – 6 – 7 maggio 2010

4 maggio
Loggia dei Mercanti, via Mercanti, 1
MM1 MM3 Duomo

Sfida alla Scienza: A Colpi di Catapulta
8 squadre di 5 studenti di 5 classi di scuola secondaria (di primo e di secondo grado) si sfidano nel centrare un bersaglio a 7 m di distanza lanciando i proiettili con catapulte costruite a scuola. La  sfida sarà preceduta dalla presentazione dei principi fisici sottesi alle catapulte, da un coro in stile medioevale, video… Le prove saranno sottoposte al giudizio di una giuria  composta da docenti ed esperti in comunicazione scientifica. Uno schermo premetterà al pubblico di seguire video e punteggi. Alcuni studenti in costume medioevale saranno da ciceroni della manifestazione.

(Francesco Cigada, docente formatore Su18).

ore 11.00 – 13.00       Prove libere aperte anche al pubblico

ore 14.00 – 15.00       Presentazione squadre

ore 15.00 – 16.00       Gara

ore 16.15                  Premiazione

Mostra di fotografia scientifica: Scatti di Scienza
In mostra le migliori foto scientifiche realizzate dagli studenti durante la II edizione del progetto Scatti di scienza presentate recentemente allo spazio Oberdan, in occasione della rassegna Vedere la Scienza

(Bruno Manelli, docente formatore Su18)

5 – 6 – 7 maggio
Chiostri Rotonda della Besana, Via Besana,15
MM3 Pta Romana

5 maggio ore 12.00
Conferenza stampa cui seguirà:

In piedi ma buono
Un veloce rinfresco con un menù preparato per promuovere il consumo di frutta e verdura e per scoprire nuove ricette che abbinano sapori, consistenze e profumi (Ist. Sperimentale Rinascita di Milano – Laboratorio di cucina ‘Cucchiaio magico’ – Clara De Clario)

ore 9.00 – 16.00

EXHIBIT SCIENTIFICI
gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado presentano Progetti organizzati come veri e propri laboratori all’aperto dove vengono proposti esperimenti, macchine, manufatti che permettono un’interazione diretta e immediata con i visitatori.

Acqua: conoscerla per proteggerla
L’acqua, risorsa non rinnovabile: attraverso semplici osservazioni si conoscono le proprietà dell’acqua, la sua importanza nell’ecosistema Terra e il suo utilizzo da parte dell’uomo.

(Scuola media Puecher di Milano – 1E – Barbieri Laura)

 

A scuola di rinnovabili
Un percorso ideato per conoscere il mondo delle energie rinnovabili e per scoprirne le molteplici applicazioni nella vita di tutti i giorni. Dalla macchina a idrogeno, alimentata a pannelli fotovoltaici, alla casa ecologica che ricava energia dalle fonti rinnovabili, gli studenti avranno la possibilità di partecipare attivamente all’attività scoprendo il funzionamento di una cella a combustibile e degli impianti che alimentano un’abitazione sostenibile.

(a cura di Feem – Tiziana Bosco, divulgatrice scientifica F Eni Enrico Mattei)

Automazione industriale di un ascensore
Scopriamo come funzionano i meccanismi che ci permettono di salire o scendere con la cabina di un ascensore; la movimentazione totalmente automatizzata ha la possibilità di essere osservata attraverso una finestra posta su un lato del prototipo: tutti possono azionare l’ascensore –

(Liceo Scient. Tec. Ettore Conti di Milano – 5EA – Francesco Mirabile)

 

Caratteristiche e struttura del DNA
Attraverso cartelloni esplicativi, disegni e un modellino, scopriamo come è fatto il DNA, dove si trova, come si estrae dal nucleo di una cellula e qual è la sua struttura molecolare (

(Scuola media Gramsci di Milano – 2A  2D  – Flora Ottolina)

Catapulte fai da te
Come costruire una catapulta con materiali di facile reperibilità coinvolgendo amici e parenti in una gara di precisione di lancio.

(Scuola media Vergani di Novate milanese – 2A – Miriam Manfredi)

 

Cellule: forme e funzioni
Crescere significa aumentare di dimensioni o anche di complessità? Qual è la forma delle cellule che vediamo al microscopio? Perché nel nostro corpo ci sono così tanti tipi di cellule con forme diverse? Qual è la funzione che svolgono? Studiamo i diversi livelli di organizzazione dei viventi.

(Scuola media Ascoli di Milano – 1A – Paola Catalani)

 

Che cos’è la verdura?
Osserveremo alcuni vegetali per comprendere la loro struttura in relazione alla funzione e per cercare una risposta alle domande “cosa mangiamo di un vegetale? “perché gli ortaggi o la frutta marciscono o ammuffiscono?”, “cosa c’è dentro?…

(Scuola media Console Marcello di Milano – 1D – Paola Mesturini)

 

Chimica e Fisica in cucina
Proporremo semplici trasformazioni reversibili ed irreversibili, esotermiche ed endotermiche.

(Scuola media Ascoli di Milano – 1B – Anna Carrara)

 

Chiudi gli occhi per… vedere in tutti i sensi
Lasciati bendare e dicci cosa ‘senti’: attraverso semplici esperimenti scopriremo modi diversi per conoscere ciò che ci circonda.

(Ist. Sperimentale Rinascita di Milano – 2A – Tiziana Casa, Giuliana Meledandri, Luca Pallante)

 

complessità dei viventi – organizzazione cellulare
Le cellule forme e funzioni – costruzione di modelli di cellule animali e vegetali con materiali poveri che evidenzino struttura e funzione.

(Scuola media Ascoli di Milano – 2B – Anna Carrara)

Dalla fantasia di Mirò all’Universo
Dalla storia del ‘Sole  rosso  di  Mirò’ i bambini scoprono con una navicella i pianeti, le stelle, la Terra e tutte le  meraviglie del mondo. Sperimentano forme, grandezze, colori e osservano con alcuni esperimenti cosa accade in natura

(Scuola Infanzia v.le Corsica di Milano – classi verde e blu – Paola Fabiano e Rossella Lecchi)

 

DNA chiavi in mano
Entra nel laboratorio di biologia molecolare e scoprirai come è stato possibile per giovani ricercatori estrarre il DNA dalle cellule della mucosa boccale. Vuoi sapere come? Con l’aiuto di ricercatori esperti, ti diremo con quali tecniche è possibile estrarre il DNA, farlo correre e tagliarlo con le “forbici molecolari”. Vieni e ti sentirai anche tu un giovane ricercatore.

(Gruppo interclasse tra Istituto Virgilio di Milano, Lucia Pisauro – Istituto Bassi di Lodi, Paola Cazzani – in collaborazione con Ist. Fondazione Oncologia Molecolare, Valeria Soglio)

 

Esperimenti di domotica
Minidomotica in laboratorio: proviamo ad inserire semplici esempi di automazione nei modelli di abitazione, progettati, realizzati e comprensivi di tutto, anche dell’impianto elettrico.

(Scuola Media Quintino di Vona – Tito Speri di Milano – 2H – Paolo Molena)

 

E-vento al parco Trotter
Il vento: giochi ed esperienze con l’aria e la pressione atmosferica. Poi tutti a caccia di nuvole, sole e pioggia. (Scuola dell’Infanzia Giacosa di Milano – 4 anni – Alberto Leone e Simona Ferrari)

 

Facciamo luce sull’energia
La luce: scopriamo insieme alcune caratteristiche della luce e sperimentiamo alcune possibili applicazioni (Scuola (Primaria Cavalieri di Milano – 5A 5B 5C – Diana Gianazza)

 

Giocando con Pitagora
Una serie di puzzle introduce alle varie sfaccettature del teorema di Pitagora;  un laboratorio per imparare giocando i teoremi di Euclide, di Pitagora e delle sue generalizzazioni con figure simili attribuite a Pappo

(Ist. Sperimentale Rinascita di Milano – 2B 3B – Pierfrancesco Di Benedetto)

 

Gira,tira,solleva…stop!
Scopriremo le leggi della meccanica attraverso la costruzione di giocosi esperimenti sulle forze e come risparmiare lavoro utilizzando le macchine semplici.

(Scuola media M.L. King di Masate – 2A 2B 2C – Severina Corbetta)

Guardare da fuori a dentro o il contrario?
Le situazioni cambiano secondo il punto di vista: dall’esterno verso l’interno o dall’interno verso l’esterno. Insieme osserveremo e rifletteremo sull’interazione della luce con gli oggetti, la Luna, il Sole e la Terra; la solubilità, la fusione, la diffusione

(Scuola media Console Marcello di Milano – 2D – Paola Mesturini)

 

In equilibrio… con quali forze?
Quali forze agiscono sui corpi? Quando c’è equilibrio? Siamo partiti chiedendoci perché la Luna ruota intorno alla Terra e la Terra intorno al Sole e ci siamo trovati a parlare di cadute, lanci e corpi che galleggiano in aria e acqua.

(Scuola media Ascoli di Milano – 2A – Paola Catalani)

 

La crosta terrestre: un enorme puzzle sferico
Si costruiscono modelli per spiegare argomenti di geologia normalmente un po’ ostici, prendendo spunto da un viaggio d’istruzione in Auvergne (Francia).

(Scuola media di via Cipro, Milano – 3B e 3D – Nicola Raffone e Monica Cairo)

 

L’amor fa fare i salti, la fame ancor più alti
Si potranno vedere e toccare varie forme di energia. Con materiali diversi sperimenteremo gli scambi energetici e dimostreremo scientificamente l’esattezza di un proverbio –

(Scuola Primaria di Tavernola Bergamasca – 4A 4B – Paolo Geroldi)

 

La natura è vita! non fare l’eremita!
Mostreremo come si costruiscono piccoli oggetti ‘elettrici’ con materiale di recupero e capiremo il funzionamento dei circuiti elettrici ON OFF

(Scuola media Ciresola di Milano – 2C 2D 3C 3D – Elisabetta Provera e Luisella Riva)

 

La scuola delle essenze
Utilizzando semplici prodotti naturali (oli essenziali ed estratti oleosi preparati in precedenza a scuola), realizziamo formulazioni cosmetiche e detergenti

(ITIS Marie Curie di Milano – 5AC 5BS – Anna Bresciani, Maurizio Lauro, Maria Leonilde Mortaretti)

 

L’Aula Verde
Ha detto Carlo Pagani, maestro giardiniere e ‘guru’ dell’orto, che ogni scuola dovrebbe avere la sua “ora di orto” tra le materie scolastiche. Noi l’abbiamo fatto e vi proporremo video, foto e idee per coltivare a scuola (Scuola media Breda di Sesto San Giovanni MI – 2A 3A – Rosi Braga)

 

Magazzino robotico
Esperimenti di robotica in laboratorio: potremo vedere all’opera un braccio robotico costruito con materiale Lego. Le merci vengono riconosciute, depositate in diverse posizioni e, a richiesta, prelevate.

(Scuola Media Quintino di Vona – Tito Speri di Milano – 3H – Paolo Molena)

 

Mille mulini
L’industria del legnanese è nata traendo energia dal fiume Olona. Il nostro progetto ha preso spunto da questa tradizione con l’obbiettivo di trarre energia elettrica dall’acqua: vi mostreremo come si può produrre energia tramite un piccolo mulino posto su una piattaforma galleggiante e collegato ad una dinamo. Il mulino può moltiplicarsi in mille mulini in modo da portare energia dove necessario.

(IPSIA A. Bernocchi di Legnano – gruppo misto quarte e quinte – Walter Carozzani)

 

Non solo muscoli!!!
Un buffo omino -tutto da scoprire- vi farà da mascotte per capire che fine fanno i cibi che mangiamo, mentre il gioco dei visi ci farà vedere muscoli sconosciuti e… per mettervi alla prova… qualche altro gioco a quiz!

(Scuola media Gramsci di Milano – 2B  – Nathalie Pace)

 

Robotica educativa
La robotica nella scuola dell’obbligo: come costruire e programmare un robot, partecipare a gare e sfide, sperimentare concetti di Fisica e utilizzare le nuove tecnologie informatiche

(Ist. Sperim. Rinascita di MIilano – Lab.Robotica – Giuseppe Romaniello)

 

Siamo polvere di stelle!
Giochi e modelli per scoprire il nostro sistema solare e le curiosità che rendono l’astronomia così affascinante e… cercheremo anche di farvi vedere le stelle in pieno giorno col nostro ‘stellario’. Ma niente paura, ci vuole solo un po’ di fantasia!!!

(Scuola media Gramsci di Milano – 3B  – Nathalie Pace)

 

Un mondo di suoni
Scopriremo le caratteristiche delle onde sonore e la loro propagazione nel mondo e negli oggetti che ci circondano attraverso la realizzazione di semplici esperienze.

(Scuola media di via Cipro, Milano – 1A 1C 2D – Nicola Raffone, Giannina Paris, Emma Caruso)

 

Verso l’infinito e… oltre
Attraverso la Matematica, la Fisica, la Musica, l’Arte, la Letteratura e la Filosofia, faremo un viaggio alla ricerca dell’infinito e dei suoi paradossi: giochi, indovinelli e immagini ci aiuteranno a subirne il fascino.

(Liceo SocioPsicoPedagogico M. Curie di Tradate – VA – 4BP – F. Magni, D. Colombo, G. Colombo, A. M. Di Luccio, F. Filippini)

 

Vulcani in miniatura.
Costruiremo modellini di vulcani, riproducendo le eruzioni e simulando i movimenti di placche e terremoti, secondo la teoria della tettonica a zolle.

(Scuola media Ascoli di Milano – 3A e 3B – Maria Rita Sacco)

 

Animazione pomeridiana
Alcuni docenti dell’Istituto Sperimentale Rinascita proporranno attività di intrattenimento educativo per il pubblico dei Giardini con exhibit e attività di laboratorio.

 

Cosa c’è nell’aria
Una ricerca sull’aria, le sue proprietà, i suoi componenti e i suoi abitanti. Modelli di aereo o di elicottero facilmente riproducibili ci permetteranno di scoprire i segreti del volo.

Con Rita Colosimo, docente di Scienze.

 

Chiudi gli occhi per… vedere in tutti i sensi
Lasciati bendare e dicci cosa ‘senti’: attraverso semplici esperimenti scopriremo modi diversi per conoscere ciò che ci circonda.

Con Giuliana Meledandri docente di Mmatematica e Luca Pallante, docente di Tecnologia.

 

Giocando con Pitagora
Una serie di puzzle introduce alle varie sfaccettature del teorema di Pitagora;  un laboratorio per imparare giocando i teoremi di Euclide, di Pitagora e delle sue generalizzazioni con figure simili attribuite a Pappo.

Con Pierfrancesco Di Benedetto, docente di Matematica.

 

Gioco quindi penso
Vogliamo smentire lo stereotipo della matematica difficile e noiosa con alcuni giochi di matematica ricreativa: Gara di Tangram, Gioco del NIM, Cubosoma, Colora la mappa, Accendi e spegni le lampadine, Bicchieri su Bicchieri giù, Torre di Hanoi e… altro ancora!

Con Antonella Flammia, docente di Matematica, e alcuni studenti di 3E.

 

La geometria in gioco
Sai cos’è un caleidociclo? Vieni, lo scoprirai costruendolo e poi ti divertiremo facendoti scomporre e ricomporre poligoni e poliedri: tangram, pentamini, puzzle bi- e tridimensionali.

Con Paola Bottari, docente di Tecnologia

 

Quadrati a tutto tondo
Il quadrato, una forma geometrica tanto comune quanto sconosciuta; geometria e matematica si integrano al quotidiano per mostrarci percorsi d’arte, di tecnica, di gioco. Un percorso di piacere e di stupore con attività pratiche di manipolazione e di osservazione su ‘oggetti quadrati’.

Con Tiziana Casa docente di Scienze e Daniela Folcio docente di matematica.

SEZIONE COMUNICAZIONE

Radio Scientifica
La postazione radio apre le porte alle varie scuole che si alternano per raccontare i loro lavori e la manifestazione come ospiti speciali. Dj e speaker per un giorno! Tutti hanno un ruolo preciso e tutti sono protagonisti di quello che si fa in radio supportati dai veri speaker di Radio21 del Liceo scientifico Marconi e di RadioRinascita dell’Ist. sperimentale Rinascita di Milano. Collegamenti in diretta con la Radio della Manifestazione Su18 Gorizia (Elisa Casalbordino, Patrizio Raso, Valerio Rossi)

 

Giornalismo scientifico
Giovani reporter delle scuole medie e superiori possono imparare a selezionare e verificare le informazioni più rilevanti e a scrivere la notizia. Simulano la redazione di un giornale e scrivono in tempo reale in un Laboratorio di giornalismo e scrittura documentata: news sulla Manifestazione e i suoi exhibit. Gli articoli di divulgazione scientifica relativi alla manifestazione e ai progetti esposti prendono la forma di veri e propri giornali e vengono pubblicati nel numero di settembre del giornalino Quelli del 20-11, IL GIORNALE DELL’AGENZIA DEI RAGAZZI, prodotto dall’ARCI Ragazzi di Milano e diffuso a scuola e in biblioteca.

 

Giornalisti in erba

(Scuola media Gramsci di Milano – 3B  – Nathalie Pace)

 

La Scienza Infusa

(Scuola media Breda di Sesto San Giovanni MI – 3e – Rosi Braga)

 

Laboratorio di Giornalismo e scrittura

(ISIS Marie Curie di Tradate VA – Francesca Magni)

 

Scrivere di Scienza

(ITIS Molinari di Milano – 2D 3A – Alessandra Caratto, Raffaella Razzini)

 

Fotoreporter

(ITSOS A. STEINER di Milano – XX – Alessandra Attianese)

Teatro scientifico
Il grande interesse dimostrato per le rassegne di teatro scientifico ha motivato nuove forme di sperimentazione che coinvolgono in prima persona docenti e studenti. I progetti vengono sviluppati nelle scuole con il supporto di consulenti scientifici e pedagogici con l’obiettivo di far emergere gli aspetti pedagogici dell’arte dell’insegnare. Tre sono le pièces teatrali in programma:

5 maggio
Museo di Storia Naturale, Corso Venezia, 55
MM1 Palestro

ore 20.00

Lavoisier e la sua banda
Lo spettacolo, ambientato a Parigi a cavallo tra Settecento e Ottocento, ripercorre alcune tappe della scienza che hanno visto come protagonista Lavoisier. Storia della scienza, storie personali e Storia si intrecciano fino a quando cala la ghigliottina. Sulla testa di chi? Se volete scoprirlo venite a vederci

Istituto sperimentale Rinascita di Milano – 2B – Pietro Danise, Carmela Esposito, Daniele Lenti, Annamaria Risari

6 maggio
Acquario Civico, via Gadio, 2
MM2 Lanza

Simposio: DNA chiavi in mano
ore 10.00 – 12.30

Più spesso di quanto si immagini le scuole lavorano in collaborazione con Università e Istituti di Ricerca, traendone reciproco vantaggio anche per quanto riguarda l’ orientamento nei confronti delle lauree scientifiche. In questa occasione Gli studenti dell’Ist. Virgilio di Milano vestiranno i panni di giovani ricercatori presentando una lavoro svolto in collaborazione con la Fondazione dell’Istituto di Fisica Molecolare dal titolo: DNA chiavi in mano. Interverranno la dott.ssa Valeria Soglio, ricercatrice dell’IFOM e il dott. Andrea Porro ricercatore del Dip. di Agraria dell’Università di Milano.

Teatro scientifico
ore 17.00

Oltre lo spazio, oltre il tempo, oltre il pensiero: l’infinito

Siete mai entrati in una biblioteca infinita? Nemmeno navigando in internet? Mentre ve ne starete seduti comodi sulle vostre poltroncine, noi vi guideremo in un viaggio attraverso l’infinito. Conoscerete personaggi interessanti e stravaganti, tipi curiosi e un po’ fissati, gente simpatica e appassionata che vi piacerà. Con loro scoprirete il lato nascosto di quello che tutti sanno e qualche novità insospettata. Provate a risolvere con noi gli enigmi della biblioteca infinita: un po’ di matematica, uno sguardo all’universo, i versi di qualche poeta, la saggezza dei filosofi … e il gioco è fatto.

Liceo scientifico di Olgiate Comasco – 4C – Giovanna Larghi.

ore 18.30

Piovono energie
Lo spettacolo propone un viaggio nel tempo alla scoperta delle forme di energia che hanno accompagnato l’evoluzione dell’uomo, dalla Preistoria ad oggi.

Scuola Primaria Ariberto di Milano – 5D – Loredana Blanchetti e Ornella Verces

I numeri di Scienza under 18 Milano 2010

Edizioni                            13
Scuole partecipanti     26
classi Espositrici          64
docenti                             48
Progetti                            49

Organizzazione

Coordinamento: Daniela Folcio
Organizzazione: Grazia Bertini e Daniela Folcio
Comitato scientifico: Pietro Danise, Grazia Bertini, Francesco Cigada, Daniela Folcio, Emilia Franchini, Bruno Manelli, Marcello Sala, Pinuccia Samek
Rapporti istituzionali: Pietro Calascibetta
Allestimento: Patrizio Raso
Grafica: Giuseppe D’Amelio, Josè Ferrara, Daniela Folcio

Ringraziamenti

Comune di Milano: Massimiliano Finazzer Flory, Mauro Mariani, Paolo Arduini, Enrico Banfi, Maurizia Pagano, Roberto Solarino, Annamaria Taddei
Genitori: Carla Chiari, Josè Ferrara, Ivana Lupi, Elisabetta Martello, Muscinelli, Angela Ripamonti, Margherita Toffolon, Enrico Torrone
Ditta Brancato Costumi Teatrali

Contact Form Powered By : XYZScripts.com