calendario

Mar
21
Ven
Laboratorio expo – LAND! Le grandi acquisizioni estere di terra nei paesi in via di sviluppo @ Università Cattolica del Sacro Cuore - Sala Negri da Oleggio
Mar 21@10:00–12:00

Con il mese di marzo entra nel vivo la riflessione scientifica sui molti volti della sostenibilità di Laboratorio Expo, il progetto di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e EXPO Milano 2015 curato da Salvatore Veca.

Laboratorio Expo organizza nelle prossime settimane una serie di incontri (Lecture, Workshop e School) per mettere a fuoco i temi al centro del dibattito: CIBO, UOMO, AMBIENTE.

Nel Workshop UOMO del percorso sviluppo sostenibile i temi centrali sono l’idea di equità, di sostenibilità economica e di partecipazione quali principi guida su cui fondare la prospettiva dello sviluppo umano.

UOMO – Percorso sviluppo sostenibile

Laboratorio Expo e l’Università Cattolica del Sacro Cuore organizzano un workshop dal titolo LAND! Le grandi acquisizioni estere di terra nei paesi in via di sviluppo.

Una tematica sempre più attuale in considerazione del fatto che le grandi acquisizioni estere di terra nei paesi in via di sviluppo sono aumentate in modo esponenziale dopo il 2007, a seguito dell’aumento dei prezzi dei prodotti agricoli e del petrolio. Questo fenomeno comporta rischi e opportunità per la sostenibilità dei processi di sviluppo, in termini economici, sociali e ambientali.

Per consultare il materiale preparatorio al workshop vai alla pagina

Set
26
Ven
MEETmeTONIGHT @ Giardini Indro Montanelli
Set 26@13:30–23:00

MEETmeTONIGHT

MEETmeTONIGHT, la Notte europea dei Ricercatori, appuntamento con la scienza, la ricerca, il futuro e l’innovazione promosso da Politecnico, Statale, Bicocca e Comune di Milano con il contributo di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo.

L’iniziativa si svolgerà venerdì 26 settembre a Milano ai Giardini “Indro Montanelli”, al Planetario “Ulrico Hoepli” e al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” e, in contemporanea, a Brescia, Como, Castellanza, Edolo, Pavia e Varese.

“La Notte dei Ricercatori – ha detto l’Assessore all’Università e Ricerca del Comune di Milano, Cristina Tajani – rappresenta una straordinaria opportunità per porre la ricerca al centro del dibattito pubblico, sia cittadino che nazionale, individuando nuove strategie di potenziamento e collaborazione volte anche a intercettare i finanziamenti a disposizione a livello europeo questi gli obiettivi dell’Amministrazione comunale che da tre anni è in prima linea nella creazione di una rete sistemica tra università e centri di ricerca milanesi e lombardi. Un appuntamento che i milanesi hanno mostrato di apprezzare e un’opportunità per Milano di confermare il proprio ruolo guida nel campo dell’innovazione facendo conoscere a tutti, cittadini studenti o semplici appassionati il valore della ricerca nella vita quotidiana”.

Saranno quattro le aree tematiche nelle quali si articolerà l’evento MEETmeTONIGHT ai Giardini Indro Montanelli: Ambiente, Benessere, Nutrizione, Salute. Oltre 150 ricercatori impegnati in esperimenti e dimostrazioni che il pubblico potrà vedere e toccare in 48 laboratori interattivi. Il programma è completato da 4 mostre e 6 talk moderati dal conduttore di Rai Scuola Federico Taddia su temi che spaziano dalla salute al clima, dalla felicità allo spazio e nutrizione. Dalle ore 13:30 alle ore 15:30 le classi delle scuole primarie potranno partecipare, su prenotazione, ad attività di laboratorio riservate. Dalle ore 16 alle ore 23 l’ingresso agli stand, alle mostre e alle conferenze sarà libero e gratuito per bambini, ragazzi e adulti.

Inoltre, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia proporrà un ricco programma di incontri, attività e performance realizzati insieme a importanti centri di ricerca e inaugurerà la Tinkering Zone, un’area permanente dedicata agli innovatori del futuro. Un appuntamento che con il suo spirito giocoso vuole in realtà richiamare l’attenzione su un argomento molto serio: il ruolo cruciale della ricerca scientifica per lo sviluppo del Paese e la valorizzazione della figura dei ricercatori.

Tutte le informazioni sulla manifestazione e il programma completo degli eventi sono consultabili sul sito www.meetmetonight.it

Gen
27
Ven
Fotografia naturalistica: laboratorio @ Orto Botanico di Brera,
Gen 27@15:00–17:00

Laboratorio con Giorgio Bardelli del Museo di Storia Naturale di Milano

Il più illustre di tutti i naturalisti, Charles Darwin, pubblicò nel 1872 The Expression of Emotions in Man and Animals, uno dei primi testi scientifici illustrati con fotografie. Da allora la fotografia è diventata, oltre che un ambito di espressione artistica e un modo per conservare i ricordi, un importante ausilio della scienza: i ricercatori usano le fotografie per documentare i fenomeni naturali più svariati e per omunicare una parte delle loro osservazioni.

“Ginkgo biloba e Parthenocissus quinquefolia”
Foto di Giorgio Bardelli

Tutti noi, quotidianamente, siamo circondati da oggetti ed eventi interpretabili alla luce della scienza e molteplici manifestazioni della natura si trovano ovunque, anche nel centro di una grande città. Gran parte di noi, grazie alle tecnologie attuali, ha in ogni momento la possibilità di scattare fotografie. Unendo le due circostanze, possiamo diventare tutti un po’ naturalisti, stimolando la curiosità e assaporando il piacere di scoprire.

Non è necessario viaggiare in luoghi lontani inseguendo elefanti, orsi polari e balene: a pochi passi da noi si celano realtà sorprendenti.

Apr
8
Lun
MEET … partecipare sperimentando, sperimentare partecipando: un percorso di cittadinanza scientifica e di RRI – Ricerca & Innovazione Responsabile @ Centrale dell’Acqua
Apr 8@14:00–17:00

L’8 aprile 2019, Unimib, Unimi, Politecnico di Milano e il Comune di Milano – in collaborazione con Scienza under 18 e Centrale dell’Acqua di Milano, invitano a partecipare studenti, docenti, ricercatori universitari, giornalisti, rappresentanti della politica, della società civile e del mondo industriale, nell’ambito del progetto “Notte europea dei ricercatori” MEET 2018-2019. Tutti gli attori si confronteranno e discuteranno gli esiti intermedi del percorso di scienza partecipata in corso, come processo che ci riguarda, da incrementare e da mettere a fattor comune, in una città come Milano in prima linea nel ripensare la scienza e la sua applicazione in un orizzonte responsabile, collaborativo e pratico, con e per i cittadini.

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati per ragioni di sicurezza: per partecipare è necessario compilare il modulo di iscrizione a questo link

Prima e dopo l’evento possibilità di video immersivo sul sistema idrico di Milano per gli studenti e i professori, previa iscrizione. Agli iscritti verrà inviata una mail per prenotare l’immersione.

Durante il seminario il fumettista Gabriele Peddes visualizzerà il dialogo-confronto di scienza partecipata disegnando in diretta una mappa degli argomenti e delle posizioni emerse.

Scarica il programma qui

Ott
21
Lun
Primo incontro teatro @ IC CIRESOLA
Ott 21@17:00–19:30

Come l’anno scorso, pensiamo di costituire un gruppo di lavoro che partecipi ad almeno due incontri di confronto in itinere.

IL PRIMO DI QUESTI INCONTRI AVVERRA’ LUNEDI 21 OTTOBRE 2019 DALLE ORE 17 ALLE ORE 19.30 PRESSO L’IC CIRESOLA, VIALE BRIANZA 18, MILANO.

In quell’occasione si darà avvio al progetto di teatro scientifico 2019/2020, partendo dalla riflessione sugli spettacoli presentati alla manifestazione 2019

Nov
14
Gio
Primo incontro exhibit @ ISTITUTO “ETTORE MOLINARI”
Nov 14@17:30–20:00

Anche quest’anno riparte la ricerca-formazione di Su18, un progetto condiviso dai partecipanti, che poi lo rendono pubblico durante la manifestazione.

Come avevamo detto nell’incontro di valutazione del 10 giugno 2019, per crescere insieme sui temi della didattica delle scienze è necessario potenziare le forme di confronto.

Per l’anno scolastico 2019-2020 sono state individuate due iniziative:

Tre incontri di formazione-riflessione sui temi dell’exhibit: quali sono le caratteristiche principali, quali sono gli aspetti salienti della preparazione di un exhibit in classe, quali punti tenere presenti durante la presentazione. Si tratta di una formazione TRA insegnanti invitati a FARE in prima persona ciò che proporranno ai loro allievi.

Progetto Osservazione: ciascuno verrà invitato mettersi in rete con almeno un altro progetto che sarà presentato a maggio dell’anno prossimo alla manifestazione.
L’adesione alle due iniziative è una condizione necessaria per procedere alla organizzazione della manifestazione.

IL PRIMO INCONTRO LABORATORIALE AL QUALE SONO INVITATI TUTTI I DOCENTI CHE VORRANNO ESSERE PRESENTI ALLA MANIFESTAZIONE DEL 2020

Il laboratorio sarà condotto da un gruppo di giovani docenti e sarà centrato su questi due temi: che cos’è un exhibit, quali sono gli aspetti salienti della preparazione di un exhibit in classe.

Nello stesso incontro del 14 novembre concorderemo i criteri per costruire la rete di relazione che consentirà il “gemellaggio” tra progetti.

Il laboratorio su exhibit / osservazione sarà condotto da Antonio Rodia, della Scuola Media “Rinascita – Livi” e da Antonella Maggioni dell’IC “Cernusco Lombardone”; verterà su equilibrio – elasticità – pressione, e sarà modulabile su tutti i livelli scolari.

Con questo primo incontro intendiamo avviare il percorso di preparazione alla manifestazione che a maggio 2020 si terrà presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca.

Contact Form Powered By : XYZScripts.com