calendario

Mar
10
Lun
Lucio Russo – L’America Dimenticata @ Mondadori Multicenter Duomo - spazio eventi
Mar 10@19:30–21:00

invito Russo senza testo 2.indd

Vi invitiamo alla presentazione del nuovo libro di Lucio Russo, ricercatore e autore di “La rivoluzione dimenticata” sulla scienza ellenistica.

Mar
21
Ven
Laboratorio expo – LAND! Le grandi acquisizioni estere di terra nei paesi in via di sviluppo @ Università Cattolica del Sacro Cuore - Sala Negri da Oleggio
Mar 21@10:00–12:00

Con il mese di marzo entra nel vivo la riflessione scientifica sui molti volti della sostenibilità di Laboratorio Expo, il progetto di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e EXPO Milano 2015 curato da Salvatore Veca.

Laboratorio Expo organizza nelle prossime settimane una serie di incontri (Lecture, Workshop e School) per mettere a fuoco i temi al centro del dibattito: CIBO, UOMO, AMBIENTE.

Nel Workshop UOMO del percorso sviluppo sostenibile i temi centrali sono l’idea di equità, di sostenibilità economica e di partecipazione quali principi guida su cui fondare la prospettiva dello sviluppo umano.

UOMO – Percorso sviluppo sostenibile

Laboratorio Expo e l’Università Cattolica del Sacro Cuore organizzano un workshop dal titolo LAND! Le grandi acquisizioni estere di terra nei paesi in via di sviluppo.

Una tematica sempre più attuale in considerazione del fatto che le grandi acquisizioni estere di terra nei paesi in via di sviluppo sono aumentate in modo esponenziale dopo il 2007, a seguito dell’aumento dei prezzi dei prodotti agricoli e del petrolio. Questo fenomeno comporta rischi e opportunità per la sostenibilità dei processi di sviluppo, in termini economici, sociali e ambientali.

Per consultare il materiale preparatorio al workshop vai alla pagina

Nov
11
Mar
ScienzaInScena – Tεatr0inMatεmatica @ Teatro Oscar
Nov 11 2014–Mar 1 2015 giorno intero

Si conferma in cartellone al Teatro Oscar anche quest’anno il progetto ScienzaInScena con la Rassegna Tεatr0inMatεmatica, originale iniziativa di PACTA . dei Teatri nata nel 2002 da una felice intuizione di Maria Eugenia D’Aquino, attrice e direttrice artistica del progetto. Questo importante appuntamento del panorama teatrale italiano raccoglie ormai da diversi anni molti consensi dal pubblico e dalle principali istituzioni scientifiche. La chiave del successo è proprio la traduzione di concetti scientifici e matematici, apparentemente astrusi, in personaggi e trame avvincenti, attraverso cui si svelano i retroscena che hanno tracciato, nel corso della storia, il percorso della conoscenza. Cinque spettacoli in cartellone, suddivisi per tematiche che legano numeri, formule, teoremi alla vita di tutti i giorni.

Per maggiori informazioni consulta il sito ufficiale e il programma dettagliato dell’evento

Mag
26
Gio
Science Education e Public Engagement @ Museo Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci (MUST)
Mag 26@10:30–13:30

RRI cloudCon Maria Xanthoudaki (Museo Scienza e Tecnologia L. Da Vinci, Milano) e Ângela Guimarães Pereira (Joint Research Centre della Commissione Europea, Ispra)

Un ciclo di incontri all’Area della ricerca del CNR di Milano per parlare di responsabilità nella ricerca e nell’innovazione (aprile – giugno 2016).

La Commissione Europea da alcuni anni sta promuovendo un approccio alla ricerca e all’innovazione in cui invita tutti gli attori sociali (scienziati, cittadini, decisori politici, aziende, organizzazioni della società civile, mondo dell’educazione, terzo settore, ecc.) a collaborare con il comune obiettivo di “allineare i processi e i risultati della ricerca e dell’innovazione ai valori, ai bisogni e alle aspirazioni della società”.

L’approccio è stato definito “Responsible Research and Innovation”, ossia Ricerca e Innovazione Responsabile (RRI) ed è diventato un tema trasversale di Horizon 2020.

La RRI abbraccia 6 dimensioni chiave della ricerca e dell’innovazione: il coinvolgimento attivo dei vari pubblici (Public Engagement), l’educazione scientifica (Science Education), la questione di genere (Gender), l’etica (Ethics), l’accesso aperto alla conoscenza e ai risultati delle ricerche scientifiche (Open Access), la governance dell’intero processo (Governance).

Per maggiori info clicca qui

Gen
27
Ven
Fotografia naturalistica: laboratorio @ Orto Botanico di Brera,
Gen 27@15:00–17:00

Laboratorio con Giorgio Bardelli del Museo di Storia Naturale di Milano

Il più illustre di tutti i naturalisti, Charles Darwin, pubblicò nel 1872 The Expression of Emotions in Man and Animals, uno dei primi testi scientifici illustrati con fotografie. Da allora la fotografia è diventata, oltre che un ambito di espressione artistica e un modo per conservare i ricordi, un importante ausilio della scienza: i ricercatori usano le fotografie per documentare i fenomeni naturali più svariati e per omunicare una parte delle loro osservazioni.

“Ginkgo biloba e Parthenocissus quinquefolia”
Foto di Giorgio Bardelli

Tutti noi, quotidianamente, siamo circondati da oggetti ed eventi interpretabili alla luce della scienza e molteplici manifestazioni della natura si trovano ovunque, anche nel centro di una grande città. Gran parte di noi, grazie alle tecnologie attuali, ha in ogni momento la possibilità di scattare fotografie. Unendo le due circostanze, possiamo diventare tutti un po’ naturalisti, stimolando la curiosità e assaporando il piacere di scoprire.

Non è necessario viaggiare in luoghi lontani inseguendo elefanti, orsi polari e balene: a pochi passi da noi si celano realtà sorprendenti.

Nov
19
Dom
Bookcity – Quando la scienza è diventata donna @ Acquario Civico di Milano
Nov 19@16:00–18:30

Gabriella Greison, autrice di Sei donne che hanno cambiato il mondo (Bollati Boringhieri) e di Storie e vite di super donne che hanno fatto la scienza (Salani) ci parla del rapporto tra donne e scienza.

Con Gabriella Greison e Salvatore Majorana

Per maggiori info clicca qui

Nov
20
Lun
Gabriella Greison – Monologo quantistico
Nov 20@19:30–21:30

Lo spettacolo è la prima rappresentazione teatrale, che racconta il ritrovo a Bruxelles di tutti i fisici del XX secolo che hanno fatto venire alla luce, quel giorno, la Fisica Quantistica.

Per maggiori info clicca qui

Nov
21
Mar
Gabriella Greison – Monologo quantistico
Nov 21@19:30–21:30

Lo spettacolo è la prima rappresentazione teatrale, che racconta il ritrovo a Bruxelles di tutti i fisici del XX secolo che hanno fatto venire alla luce, quel giorno, la Fisica Quantistica.

Per maggiori info clicca qui

Set
28
Ven
MeetMeTonight
Set 28–Set 29 giorno intero

MEETmeTONIGHT – Faccia a faccia con la ricerca è un evento di divulgazione scientifica, che si svolge ogni anno a Milano l’ultimo venerdì del mese di settembre, in simultanea con la Notte Europea dei Ricercatori, iniziativa promossa dalla Commissione Europea per favorire l’incontro e il dialogo tra ricercatori e cittadini e diffondere la cultura della ricerca.

Giunto a Milano alla sua settima edizione, quest’anno MEETmeTONIGHT si svolgerà nelle giornate di venerdì 28 e sabato 29 settembre 2018, organizzato da tre università del territorio – Università di Milano Bicocca, Università Statale di Milano e Politecnico di Milano – assieme al Comune di Milano.

L’evento sarà completamente gratuito, aperto all’ampio pubblico dell’intera cittadinanza, con iniziative specifiche rivolte alle scuole. Presenterà numerosi stand con esperimenti, dimostrazioni scientifiche dal vivo, o laboratori interattivi gestiti direttamente dai ricercatori, in cui i visitatori – indipendentemente dalla loro età e dal loro background – saranno coinvolti in primissima persona, diventandone gli attori principali, toccando, sperimentando e giocando. Il programma prevede anche talk divulgativi, momenti di incontro con i ricercatori, giochi di ruolo e visite guidate gratuite ai musei civici della città. Tutte le iniziative convergeranno attorno a cinque grandi aree tematiche: “Scienza e Tecnologia”, “Cultura e Società”, “Ambiente”, “Salute” e “Patrimonio Culturale”, all’interno delle quali sono identificati anche cinque argomenti bandiera (rispettivamente “Era spaziale”, “Il nostro cibo”, “Acqua sostenibile”, “Medicina personalizzata” e “Il genio di Leonardo”), intesi come temi più specifici attorno ai quali sviluppare attività dedicate, stand interattivi, proiezioni di film e momenti di gioco-dibattito che coinvolgano la cittadinanza su temi rilevanti a livello europeo. A conclusione delle due serate di venerdì e sabato, attività di intrattenimento, spettacoli teatrali e concerti, concluderanno il programma.

La prima parte dell’evento, nella giornata di venerdì dalle ore 10:00 alle ore 15:00, sarà dedicata esclusivamente alle scuole, con percorsi guidati agli stand (su prenotazione), della durata di circa un’ora per ciascuno stand. Le visite guidate saranno gestite direttamente dai ricercatori, che mostreranno alle classi, in modo interattivo, divertente e accessibile gli aspetti più rilevanti della propria ricerca.

Il 2018 è dichiarato Anno europeo del patrimonio culturale, allo slogan “Il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro”. MEETmeTONIGHT ha ricevuto dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo il marchio relativo all’anno del patrimonio, ed è stato pertanto inserito nel calendario nazionale delle sue iniziative.

L’evento si basa fortemente sull’esperienza maturata nelle passate edizioni di MEETmeTONIGHT, che, dal 2012, hanno visto Milano e dintorni realizzare iniziative in questa direzione, con ottimo riscontro da parte del pubblico. Questa nuova edizione darà un respiro più ampio all’iniziativa, includendo ora un territorio lombardo geograficamente più largo.

Sarà un’occasione unica di incontro con la ricerca, dove parlare e interagire coi suoi protagonisti, scoprire cosa si fa nei loro laboratori e sperimentare in prima persona quanto tutto questo abbia impatto anche nella nostra vita quotidiana. Senza mai sminuirne la complessità o l’importanza, ma con la leggerezza del divertimento e la forza del coinvolgimento diretto.

 

Per maggiori informazioni visita il sito o scarica il pdf

Contact Form Powered By : XYZScripts.com