calendario

Ott
23
Mer
Festival della Scienza 2013 @ Genova
Ott 23–Nov 4 giorno intero

festival scienza

11° edizione, dal 23 ottobre al 3 novembre 2013
Il tema sarà la BELLEZZA

Dodici giorni per attraversare le frontiere della scienza…

Oltre 250 eventi tra conferenze, mostre, laboratori, spettacoli, eventi speciali, film e documentari ed ospiti illustri… un appuntamento assolutamente da non perdere

“Il futuro appartiene a coloro che credono alla bellezza dei propri sogni” (Eleonor Roosevelt)

Manifestazione di straordinario interesse scientifico e culturale e di larghissimo consenso e fama mondiale, torna il Festival della Scienza di Genova dal 23 ottobre al 3 novembre 2013. Giunta all’11° edizione, la rassegna rappresenta uno degli eventi più significativi nell’ambito della divulgazione scientifica europea ed internazionale. Capace di coniugare ricerca, divertimento e spettacolo, il Festival della Scienza di Genova si conferma quale appuntamento unico assolutamente da non perdere, riconosciuto tra le 10 best practices in Europa.

Il tema del 2013 sarà BELLEZZA e prevede un coinvolgimento ditutta l’Europa. Mostre scientifiche, artistiche e interattive, laboratori, exhibit, conferenze, incontri, tavole rotonde, caffè scientifici, spettacoli, eventi speciali: questa è la vasta gamma di scelte che intendiamo offrire al pubblico grazie alla collaborazione delle più importanti reti scientifiche nazionali e internazionali. Particolare importanza viene conferita al carattere interattivo degli eventi proposti per avvicinare il pubblico al mondo della scienza e della tecnologia in maniera ludica e innovativa.
La parola chiave suggerisce modalità di comunicazione della scienza in cui la ricerca sia intesa come un processo di esplorazione e di apertura di nuove possibilità conoscitive, sperimentali e tecnologiche.

Programma del Festival

A cura dell’Associazione Festival della Scienza
Assindustria Genova
Camera di Commercio di Genova
Codice. Idee per la cultura
Comune di Genova
Costa Edutainment
Dixet
Fiera di Genova
INFM – Istituto Nazionale per la Fisica per la Materia
INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
INSTM – Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali
Provincia di Genova
Regione Liguria
Sviluppo Genova
Università degli Studi di Genova

Mar
21
Ven
Laboratorio expo – LAND! Le grandi acquisizioni estere di terra nei paesi in via di sviluppo @ Università Cattolica del Sacro Cuore - Sala Negri da Oleggio
Mar 21@10:00–12:00

Con il mese di marzo entra nel vivo la riflessione scientifica sui molti volti della sostenibilità di Laboratorio Expo, il progetto di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e EXPO Milano 2015 curato da Salvatore Veca.

Laboratorio Expo organizza nelle prossime settimane una serie di incontri (Lecture, Workshop e School) per mettere a fuoco i temi al centro del dibattito: CIBO, UOMO, AMBIENTE.

Nel Workshop UOMO del percorso sviluppo sostenibile i temi centrali sono l’idea di equità, di sostenibilità economica e di partecipazione quali principi guida su cui fondare la prospettiva dello sviluppo umano.

UOMO – Percorso sviluppo sostenibile

Laboratorio Expo e l’Università Cattolica del Sacro Cuore organizzano un workshop dal titolo LAND! Le grandi acquisizioni estere di terra nei paesi in via di sviluppo.

Una tematica sempre più attuale in considerazione del fatto che le grandi acquisizioni estere di terra nei paesi in via di sviluppo sono aumentate in modo esponenziale dopo il 2007, a seguito dell’aumento dei prezzi dei prodotti agricoli e del petrolio. Questo fenomeno comporta rischi e opportunità per la sostenibilità dei processi di sviluppo, in termini economici, sociali e ambientali.

Per consultare il materiale preparatorio al workshop vai alla pagina

Feb
17
Mer
Fabio Peri – Più veloci della luce! Viaggi nel tempo, teletrasporto, motore a curvatura @ Aula Consiglio, 7° piano, edificio 14 Nave - Politecnico di Milano
Feb 17@15:00–17:30

seminario PeriLa luce è una preziosa fonte di informazioni sull’universo.
La sua velocità elevatissima, ma finita (300.000 km/sec) permette, guardando oggetti lontani, di vederli “come erano”, nel passato, quando la loro luce è stata emessa.
Ma rappresenta un limite, come Einstein ci insegna.
Si potrà mai superarlo? Viaggiare più veloci della luce, quindi anche nel tempo, per “arrivare là dove nessuno è mai giunto prima”!

Un’occasione per salire “virtualmente” a bordo dell’astronave Enterprise, dove scienza e fantasia si intrecciano, superando le barriere dello spazio e del tempo, incontrando esseri di altri mondi e tecnologie di un prossimo futuro.

Fino a che punto l’universo immaginato da Star Trek potrebbe diventare (o essere già…) realtà?

N.B. : si prega di controllare sempre i relativi aggiornamenti all’indirizzo
http://fds.mate.polimi.it

Apr
9
Sab
I giovani e le scienze 2016 @ FAST
Apr 9–Apr 11 giorno intero

giovaniscienze2016fast

Si terrà la finale de I giovani e le scienze 2016, selezione per il 28° concorso dell’Unione europea dei giovani scienziati e per partecipare ai più prestigiosi appuntamenti internazionali riservati agli studenti eccellenti.

Sabato 9 e domenica 10 nel pomeriggio, lunedì 11 al mattino (previa iscrizione) è possibile incontrare i 73 finalisti e visitare i 29 progetti italiani e gli autori dei tre lavori invitati da Messico, Olanda e Spagna.

Per info dettagliate e per partecipare clicca qui

Mag
26
Gio
Science Education e Public Engagement @ Museo Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci (MUST)
Mag 26@10:30–13:30

RRI cloudCon Maria Xanthoudaki (Museo Scienza e Tecnologia L. Da Vinci, Milano) e Ângela Guimarães Pereira (Joint Research Centre della Commissione Europea, Ispra)

Un ciclo di incontri all’Area della ricerca del CNR di Milano per parlare di responsabilità nella ricerca e nell’innovazione (aprile – giugno 2016).

La Commissione Europea da alcuni anni sta promuovendo un approccio alla ricerca e all’innovazione in cui invita tutti gli attori sociali (scienziati, cittadini, decisori politici, aziende, organizzazioni della società civile, mondo dell’educazione, terzo settore, ecc.) a collaborare con il comune obiettivo di “allineare i processi e i risultati della ricerca e dell’innovazione ai valori, ai bisogni e alle aspirazioni della società”.

L’approccio è stato definito “Responsible Research and Innovation”, ossia Ricerca e Innovazione Responsabile (RRI) ed è diventato un tema trasversale di Horizon 2020.

La RRI abbraccia 6 dimensioni chiave della ricerca e dell’innovazione: il coinvolgimento attivo dei vari pubblici (Public Engagement), l’educazione scientifica (Science Education), la questione di genere (Gender), l’etica (Ethics), l’accesso aperto alla conoscenza e ai risultati delle ricerche scientifiche (Open Access), la governance dell’intero processo (Governance).

Per maggiori info clicca qui

Contact Form Powered By : XYZScripts.com