calendario

Apr
30
Mar
termine pre-iscrizione seminario “Insegnare biologia” @ Università degli Studi di Milano-Bicocca
Apr 30–Mag 1 giorno intero

dalla ricerca alla pratica nella scuola.

Seminario di formazione per insegnanti a cura del gruppo di ricerca in didattica della biologia.

Il seminario si terrà il 17 e 24 settembre presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca

scarica il pdf

 

Set
17
Mar
SEMINARIO “INSEGNARE BIOLOGIA” @ Università degli Studi di Milano-Bicocca
Set 17–Set 25 giorno intero

dalla ricerca alla pratica nella scuola.

Seminario di formazione per insegnanti a cura del gruppo di ricerca in didattica della biologia.

Il seminario si terrà il 17 e 24 settembre presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca

scarica il pdf

Set
24
Mar
SEMINARIO “INSEGNARE BIOLOGIA” @ Università degli Studi di Milano-Bicocca
Set 24–Set 25 giorno intero

dalla ricerca alla pratica nella scuola.

Seminario di formazione per insegnanti a cura del gruppo di ricerca in didattica della biologia.

Il seminario si terrà il 17 e 24 settembre presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca

scarica il pdf

Mar
5
Mer
Laboratorio Expo – A tavola con le religioni @ Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Mar 5@18:30–20:30

Con il mese di marzo entra nel vivo la riflessione scientifica sui molti volti della sostenibilità di Laboratorio Expo, il progetto di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e EXPO Milano 2015 curato da Salvatore Veca.

Laboratorio Expo organizza nelle prossime settimane una serie di incontri (Lecture, Workshop e School) per mettere a fuoco i temi al centro del dibattito: CIBO, UOMO, AMBIENTE.
CIBO inteso come fare società intorno al cibo. Durante le Lectures del percorso antropologico si riflette sulla cultura del cibo, sulle diverse forme del rapporto con il cibo, sul rapporto tra cibo e religioni.

CIBO – Percorso antropologico

La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Reset – Dialogues on Civilizations e l’Università degli Studi di Milano nell’ambito di Laboratorio Expo organizzano un ciclo di 3 Lecture dal titolo Nutrire l’anima. Religione e alimentazione.

A tavola con le religioni

Introduce il ciclo: Silvio Ferrari, Università degli Studi di Milano
Lecture di Giovanni Filoramo, Università di Torino
Discussant: Ugo Fabietti, Responsabile percorso antropologico
Chair: Emanuela Ceva, Università degli Studi di Pavia
Durante la conferenza saranno proiettati estratti dal documentario Il cibo dell’animadi Piero Cannizzaro

vai alla pagina

Mar
10
Lun
Lucio Russo – L’America Dimenticata @ Mondadori Multicenter Duomo - spazio eventi
Mar 10@19:30–21:00

invito Russo senza testo 2.indd

Vi invitiamo alla presentazione del nuovo libro di Lucio Russo, ricercatore e autore di “La rivoluzione dimenticata” sulla scienza ellenistica.

Mar
27
Gio
Laboratorio expo – Di bocca buona: gustare cibi e parole in alcune cene rinascimentali @ Biblioteca Braidense - Sala Maria Teresa
Mar 27@19:00–21:00

Con il mese di marzo entra nel vivo la riflessione scientifica sui molti volti della sostenibilità di Laboratorio Expo, il progetto di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e EXPO Milano 2015 curato da Salvatore Veca.

Laboratorio Expo organizza nelle prossime settimane una serie di incontri (Lecture, Workshop e School) per mettere a fuoco i temi al centro del dibattito: CIBO, UOMO, AMBIENTE.
CIBO inteso come fare società intorno al cibo. Durante le Lectures del percorso antropologico si riflette sulla cultura del cibo, sulle diverse forme del rapporto con il cibo, sul rapporto tra cibo e religioni.

CIBO – Percorso antropologico

Nuccio Ordine, ordinario di Letteratura Italiana dell’Università della Calabria, tiene una Lecture dal titolo Di bocca buona: gustare cibi e parole in alcune cene rinascimentali.

Nella lectio saranno passati in rassegna testi e autori (da Montaigne a Bruno, da Rabelais all’Aretino) in cui diverse rappresentazioni di cene materiali e cene spirituali esprimono differenti visioni della letteratura e del mondo, della politica e della vita.

vai alla pagina

Mar
28
Ven
La matematica come bene culturale – innovazioni didattiche tra scuola e società: un’eredità di Alba Rossi Dell’Acqua @ Sala dei Congressi del liceo scientifico “Leonardo da Vinci”
Mar 28–Mar 30 giorno intero

Questo convegno nasce dal desiderio di rilanciare il pensiero scientifico di Alba Dell’Acqua, docente di matematica e
maestra di vita, e di ricontestualizzare il suo insegnamento.

Alba Dell’Acqua ha rinnovato l’insegnamento della Matematica nella scuola italiana, tra l’altro introducendo in Italia dall’Inghilterra, e rielaborandolo, il progetto Nuffield. Nel suo Liceo, il Leonardo Da Vinci, nel quale ha insegnato per parecchi anni (dal 1947 al 1979), le era stata affidata una didattica sperimentale con classi “pilota”.

Alba ha indirizzato le sue attività di ricerca e sperimentazione didattica alla formazione non solo degli studenti delle scuole superiori, ma anche degli adulti e dei bambini delle classi elementari, anticipando
metodi di insegnamento e di valutazione che sarebbero diventati comuni solo parecchi anni dopo. Oltre a tenere innumerevoli corsi per insegnanti, sia per la scuola elementare, sia per le medie inferiori e superiori, ha scritto libri di testo per i diversi ordini di scuola, anche multidisciplinari. Insegnando ai giovani, ha avuto sempre anche l’obbiettivo di contribuire a formare cittadini impegnati e responsabili e si è battuta per l’innovazione in senso democratico della scuola.

Si può leggere un vivo ricordo della sua opera negli interventi di suoi allievi, quali ad esempio Sebastiano Manzoni e Dario
Venegoni, sulla pubblicazione “Alba Rossi Dell’Acqua. Una cittadina al servizio della libertà e della cultura”, a cura di Livia
Nicoletta Rossi. Questo convegno si realizza grazie alla collaborazione del L.S. “Leonardo da Vinci”.

E’ rivolto ai docenti di ogni ordine di scuola (dalle elementari alle superiori) e anche agli studenti (se qualche insegnante vuole portare le classi).

Le iscrizioni vanno fatte a : pedagogia@resistenza.org

Per maggiori info e il programma dettagliato clicca qui

Mag
28
Gio
Festival dell’energia – Casa dell’Energia e dell’Ambiente
Mag 28–Mag 30 giorno intero

festival energia

Fondazione Aem partecipa al Festival dell’Energia

A Milano dal 28 al 30 maggio 2015

Il Festival dell’Energia è un’occasione di divulgazione e approfondimento. Per questo sa scegliere linguaggi e modalità diverse per raccontare l’energia: dagli esperti, agli studenti universitari, ai bambini.

Oltre all’iniziativa avviata con il Politecnico di Milano, che apre eccezionalmente i suoi laboratori di ricerca energetica per il pubblico del Festival, l’edizione 2015 della manifestazione prevede anche una stretta collaborazione con la Casa dell’Energia e dell’Ambiente, sede operativa della Fondazione Aem, Gruppo A2A.

Per l’occasione, Sabato 30 maggio 2015 Casa dell’Energia e dell’Ambiente sarà aperta al pubblico con due diverse iniziative

ISCRIZIONI http://www.festivaldellenergia.it/registrati-al-festival
Per Informazioni http://www.festivaldellenergia.it/festival/programma/30-maggio-2015

Feb
22
Lun
A TU PER TU CON LA RICERCA: CNR @ Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Feb 22@09:30–16:30

Studenti e insegnanti potranno dialogare con i ricercatori sulle sfide future della ricerca e dell’innovazione in ambito agroalimentare, in particolare la sicurezza alimentare e le risorse ambientali.

Il programma è gratuito e si rivolge a 30 classi di scuola secondaria di secondo grado.

Prenotazioni entro il 7 febbraio

Per maggiori info clicca qui

Feb
29
Lun
A TU PER TU CON LA RICERCA: CNR @ Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Feb 29@09:30–16:30

Studenti e insegnanti potranno dialogare con i ricercatori sulle sfide future della ricerca e dell’innovazione in ambito agroalimentare, in particolare la sicurezza alimentare e le risorse ambientali.

Il programma è gratuito e si rivolge a 30 classi di scuola secondaria di secondo grado.

Prenotazioni entro il 7 febbraio

Per maggiori info clicca qui

Contact Form Powered By : XYZScripts.com