calendario

Apr
30
Mar
termine pre-iscrizione seminario “Insegnare biologia” @ Università degli Studi di Milano-Bicocca
Apr 30–Mag 1 giorno intero

dalla ricerca alla pratica nella scuola.

Seminario di formazione per insegnanti a cura del gruppo di ricerca in didattica della biologia.

Il seminario si terrà il 17 e 24 settembre presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca

scarica il pdf

 

Set
17
Mar
SEMINARIO “INSEGNARE BIOLOGIA” @ Università degli Studi di Milano-Bicocca
Set 17–Set 25 giorno intero

dalla ricerca alla pratica nella scuola.

Seminario di formazione per insegnanti a cura del gruppo di ricerca in didattica della biologia.

Il seminario si terrà il 17 e 24 settembre presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca

scarica il pdf

Set
24
Mar
SEMINARIO “INSEGNARE BIOLOGIA” @ Università degli Studi di Milano-Bicocca
Set 24–Set 25 giorno intero

dalla ricerca alla pratica nella scuola.

Seminario di formazione per insegnanti a cura del gruppo di ricerca in didattica della biologia.

Il seminario si terrà il 17 e 24 settembre presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca

scarica il pdf

Nov
6
Mer
La Scienza alla milanese @ Urban Center
Nov 6@19:00–21:00

Internet talk-show con i protagonisti della ricerca scientifica a Milano

Milano è al centro della ricerca scientifica italiana. Le sue università e i centri di ricerca lavorano quotidianamente con l’Europa nell’ambito di progetti internazionali. Insieme alla moda e al design, la ricerca è dunque una eccellenza cittadina che ci apre al mondo e che può rappresentare una leva importante anche per il rilancio del Paese. Nel contempo però importanti centri di ricerca chiudono o si ridimensionano, e notizie contrastanti fanno temere per i finanziamenti pubblici alla ricerca di base e sanitaria.
Nell’incontro verrà presentato uno studio di Scienceonthenet sul grado di internazionalizzazione della ricerca milanese, alla luce del quale individuare nuove strategie di sviluppo e rafforzamento del patrimonio scientifico e tecnologico milanese e lombardo.

Per maggiori informazioni clicca qui

Scienza alla milanese

Mar
28
Ven
La matematica come bene culturale – innovazioni didattiche tra scuola e società: un’eredità di Alba Rossi Dell’Acqua @ Sala dei Congressi del liceo scientifico “Leonardo da Vinci”
Mar 28–Mar 30 giorno intero

Questo convegno nasce dal desiderio di rilanciare il pensiero scientifico di Alba Dell’Acqua, docente di matematica e
maestra di vita, e di ricontestualizzare il suo insegnamento.

Alba Dell’Acqua ha rinnovato l’insegnamento della Matematica nella scuola italiana, tra l’altro introducendo in Italia dall’Inghilterra, e rielaborandolo, il progetto Nuffield. Nel suo Liceo, il Leonardo Da Vinci, nel quale ha insegnato per parecchi anni (dal 1947 al 1979), le era stata affidata una didattica sperimentale con classi “pilota”.

Alba ha indirizzato le sue attività di ricerca e sperimentazione didattica alla formazione non solo degli studenti delle scuole superiori, ma anche degli adulti e dei bambini delle classi elementari, anticipando
metodi di insegnamento e di valutazione che sarebbero diventati comuni solo parecchi anni dopo. Oltre a tenere innumerevoli corsi per insegnanti, sia per la scuola elementare, sia per le medie inferiori e superiori, ha scritto libri di testo per i diversi ordini di scuola, anche multidisciplinari. Insegnando ai giovani, ha avuto sempre anche l’obbiettivo di contribuire a formare cittadini impegnati e responsabili e si è battuta per l’innovazione in senso democratico della scuola.

Si può leggere un vivo ricordo della sua opera negli interventi di suoi allievi, quali ad esempio Sebastiano Manzoni e Dario
Venegoni, sulla pubblicazione “Alba Rossi Dell’Acqua. Una cittadina al servizio della libertà e della cultura”, a cura di Livia
Nicoletta Rossi. Questo convegno si realizza grazie alla collaborazione del L.S. “Leonardo da Vinci”.

E’ rivolto ai docenti di ogni ordine di scuola (dalle elementari alle superiori) e anche agli studenti (se qualche insegnante vuole portare le classi).

Le iscrizioni vanno fatte a : pedagogia@resistenza.org

Per maggiori info e il programma dettagliato clicca qui

Feb
1
Ven
UNIVAX DAY @ Aula Martini dell’Università di Milano-Bicocca (Edificio U6)
Feb 1@10:00–12:00

Conferenza sul tema dei vaccini organizzata presso le Università italiane dalla Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia

Il giorno 1 febbraio 2019, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, presso l’Aula Martini dell’Università di Milano-Bicocca (Edificio U6) si terrà un evento educativo destinato agli studenti del quarto e del quinto anno delle scuole superiori sul ruolo fondamentale dei vaccini nell’ambito della tutela della salute pubblica.
L’evento è organizzato dalla Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia (SIICA) e avrà luogo con lo stesso formato nella stessa giornata in molte Università italiane. A Milano interverranno la Prof. Francesca Granucci (ordinario di Immunologia dell’Università di Milano-Bicocca) con un seminario in ambito immunologico e il Dr Michele Riva, storico della medicina e specialista della medicina del lavoro, dell’Università di Milano-Bicocca, con un seminario sul tema dell’importanza dei vaccini anche da un punto di vista storico.
Saranno accolti gli studenti delle scuole superiori che per prime aderiranno all’iniziativa entro il 20 gennaio 2019, scrivendo al seguente indirizzo email: francesca.granucci@unimib.it. Nell’email di adesione si prega di specificare il numero di partecipanti (studenti e docenti accompagnatori). Le scuole coinvolte riceveranno una conferma (via email) della loro partecipazione all’evento almeno due settimane prima della data dell’evento stesso.
In allegato la locandina dell’iniziativa.

Per ulteriori informazioni contattare l’organizzatore responsabile dell’Università di Milano-Bicocca:
Prof. Francesca Granucci
Ordinario di Patologia Generale e membro del Direttivo SIICA
Email: francesca.granucci@unimib.it
Tel. 0264483553

Contact Form Powered By : XYZScripts.com