calendario

Apr
30
Mar
termine pre-iscrizione seminario “Insegnare biologia” @ Università degli Studi di Milano-Bicocca
Apr 30–Mag 1 giorno intero

dalla ricerca alla pratica nella scuola.

Seminario di formazione per insegnanti a cura del gruppo di ricerca in didattica della biologia.

Il seminario si terrà il 17 e 24 settembre presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca

scarica il pdf

 

Set
17
Mar
SEMINARIO “INSEGNARE BIOLOGIA” @ Università degli Studi di Milano-Bicocca
Set 17–Set 25 giorno intero

dalla ricerca alla pratica nella scuola.

Seminario di formazione per insegnanti a cura del gruppo di ricerca in didattica della biologia.

Il seminario si terrà il 17 e 24 settembre presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca

scarica il pdf

Set
24
Mar
SEMINARIO “INSEGNARE BIOLOGIA” @ Università degli Studi di Milano-Bicocca
Set 24–Set 25 giorno intero

dalla ricerca alla pratica nella scuola.

Seminario di formazione per insegnanti a cura del gruppo di ricerca in didattica della biologia.

Il seminario si terrà il 17 e 24 settembre presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca

scarica il pdf

Apr
7
Lun
Laboratorio expo – Agricoltura, alimenti e salute per un futuro sostenibile @ Milano
Apr 7–Apr 12 giorno intero

Con il mese di marzo entra nel vivo la riflessione scientifica sui molti volti della sostenibilità di Laboratorio Expo, il progetto di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e EXPO Milano 2015 curato da Salvatore Veca.

Laboratorio Expo organizza nelle prossime settimane una serie di incontri (Lecture, Workshop e School) per mettere a fuoco i temi al centro del dibattito: CIBO, UOMO, AMBIENTE.
Nell’Expo School AMBIENTE del percorso agricoltura e alimentazione si apriranno le porte a 20 giovani meritevoli provenienti da tutta la penisola per affrontare la questione della qualità degli alimenti, gli stili di consumo e lo studio dell’effetto che questi stili hanno sulla qualità di vita delle persone.

AMBIENTE – Percorso agricoltura e alimentazione

La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli organizza nell’ambito del progetto Laboratorio Expo una Expo School Agricoltura, alimenti e salute per un futuro sostenibile aperta a 20 tra neolaureati, studenti di dottorato, borsisti, assegnisti e giovani ricercatori.

La scuola si tiene a Milano e ha una durata di 5 giorni (7-11 aprile) durante i quali i partecipanti seguiranno lezioni frontali tenute da docenti italiani e internazionali. Tali lezioni consentiranno approfondimenti sui temi della sostenibilità ambientale: agricoltura, agrobiodiversità, tecnologie alimentari, nutrizione umana e fonti energetiche rinnovabili nel contesto della filiera agroalimentare.

Per partecipare leggi qui il bando di selezione
vai alla pagina

Apr
9
Sab
I giovani e le scienze 2016 @ FAST
Apr 9–Apr 11 giorno intero

giovaniscienze2016fast

Si terrà la finale de I giovani e le scienze 2016, selezione per il 28° concorso dell’Unione europea dei giovani scienziati e per partecipare ai più prestigiosi appuntamenti internazionali riservati agli studenti eccellenti.

Sabato 9 e domenica 10 nel pomeriggio, lunedì 11 al mattino (previa iscrizione) è possibile incontrare i 73 finalisti e visitare i 29 progetti italiani e gli autori dei tre lavori invitati da Messico, Olanda e Spagna.

Per info dettagliate e per partecipare clicca qui

Ott
21
Lun
Primo incontro teatro @ IC CIRESOLA
Ott 21@17:00–19:30

Come l’anno scorso, pensiamo di costituire un gruppo di lavoro che partecipi ad almeno due incontri di confronto in itinere.

IL PRIMO DI QUESTI INCONTRI AVVERRA’ LUNEDI 21 OTTOBRE 2019 DALLE ORE 17 ALLE ORE 19.30 PRESSO L’IC CIRESOLA, VIALE BRIANZA 18, MILANO.

In quell’occasione si darà avvio al progetto di teatro scientifico 2019/2020, partendo dalla riflessione sugli spettacoli presentati alla manifestazione 2019

Nov
14
Gio
Primo incontro exhibit @ ISTITUTO “ETTORE MOLINARI”
Nov 14@17:30–20:00

Anche quest’anno riparte la ricerca-formazione di Su18, un progetto condiviso dai partecipanti, che poi lo rendono pubblico durante la manifestazione.

Come avevamo detto nell’incontro di valutazione del 10 giugno 2019, per crescere insieme sui temi della didattica delle scienze è necessario potenziare le forme di confronto.

Per l’anno scolastico 2019-2020 sono state individuate due iniziative:

Tre incontri di formazione-riflessione sui temi dell’exhibit: quali sono le caratteristiche principali, quali sono gli aspetti salienti della preparazione di un exhibit in classe, quali punti tenere presenti durante la presentazione. Si tratta di una formazione TRA insegnanti invitati a FARE in prima persona ciò che proporranno ai loro allievi.

Progetto Osservazione: ciascuno verrà invitato mettersi in rete con almeno un altro progetto che sarà presentato a maggio dell’anno prossimo alla manifestazione.
L’adesione alle due iniziative è una condizione necessaria per procedere alla organizzazione della manifestazione.

IL PRIMO INCONTRO LABORATORIALE AL QUALE SONO INVITATI TUTTI I DOCENTI CHE VORRANNO ESSERE PRESENTI ALLA MANIFESTAZIONE DEL 2020

Il laboratorio sarà condotto da un gruppo di giovani docenti e sarà centrato su questi due temi: che cos’è un exhibit, quali sono gli aspetti salienti della preparazione di un exhibit in classe.

Nello stesso incontro del 14 novembre concorderemo i criteri per costruire la rete di relazione che consentirà il “gemellaggio” tra progetti.

Il laboratorio su exhibit / osservazione sarà condotto da Antonio Rodia, della Scuola Media “Rinascita – Livi” e da Antonella Maggioni dell’IC “Cernusco Lombardone”; verterà su equilibrio – elasticità – pressione, e sarà modulabile su tutti i livelli scolari.

Con questo primo incontro intendiamo avviare il percorso di preparazione alla manifestazione che a maggio 2020 si terrà presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca.

Contact Form Powered By : XYZScripts.com