calendario

Nov
6
Mer
La Scienza alla milanese @ Urban Center
Nov 6@19:00–21:00

Internet talk-show con i protagonisti della ricerca scientifica a Milano

Milano è al centro della ricerca scientifica italiana. Le sue università e i centri di ricerca lavorano quotidianamente con l’Europa nell’ambito di progetti internazionali. Insieme alla moda e al design, la ricerca è dunque una eccellenza cittadina che ci apre al mondo e che può rappresentare una leva importante anche per il rilancio del Paese. Nel contempo però importanti centri di ricerca chiudono o si ridimensionano, e notizie contrastanti fanno temere per i finanziamenti pubblici alla ricerca di base e sanitaria.
Nell’incontro verrà presentato uno studio di Scienceonthenet sul grado di internazionalizzazione della ricerca milanese, alla luce del quale individuare nuove strategie di sviluppo e rafforzamento del patrimonio scientifico e tecnologico milanese e lombardo.

Per maggiori informazioni clicca qui

Scienza alla milanese

Feb
7
Ven
Caffè Scienza a Milano @ Urban Center
Feb 7@18:30–21:00

«Non sono stato io, è stato il mio cervello!»

L’uso delle neuroscienze nella giustizia

 
con
Piergiorgio Strata, Università di Torino
Amedeo Santosuosso, Università di Pavia

 
conduce
Cinzia Caporale, Istituto di Tecnologie Biomediche del CNR

 
Negli ultimi decenni l’insieme degli studi sul sistema nervoso e delle cause fisiche, genetiche e biologiche dei meccanismi che stanno dietro allo sviluppo dei principali fenomeni mentali e delle loro disfunzioni sono stati sensibilmente approfonditi.
I nuovi mezzi della genetica e della biologia molecolare che sono stati utilizzati per mappare il genoma umano e per indagare l’eventuale base genetica di comportamenti e patologie, oltre che aver accresciuto le nostre conoscenze sul funzionamento del nostro corpo e della nostra mente, hanno anche aperto nuove sfide in ambito etico-sociale e biogiuridico.
Alcune delle applicazioni delle neuroscienze in campo giuridico potrebbero includere, per esempio, la possibilità di ricondurre, almeno parzialmente, il comportamento criminale a una predisposizione genetica ereditaria; ma anche la possibilità di utilizzare queste tecnologie nei contesti pre-processuali al fine di indagare un sospettato e costruirne l’imputazione.
Il caffè scienza si propone di affrontare, in compagnia di esperti qualificati di bioetica e giuristi, domande tra cui: come stanno cambiando a livello giuridico, ma anche filosofico ed etico, l’idea di libero arbitrio e il concetto di pena? In quali modo e quali forme può considerarsi legittima l’interazione tra neuroscienze e giustizia? Quali limiti sarebbe importante stabilire al fine di beneficiare dell’ausilio di queste conoscenze e delle tecnologie correlate e limitare i possibili rischi legati al loro utilizzo?

Apr
18
Lun
Scatti di Scienza – Workshop di presentazione dei lavori selezionati @ Spazio Oberdan
Apr 18@15:00–17:30

I lavori presentati per il progetto Scatti di Scienza che sono stati selezionati per la mostra saranno presentati dagli stessi studenti autori degli scatti e dei video in un workshop pubblico e saranno commentati sul piano scientifico ed estetico.

Gen
16
Lun
ultimi due spettacoli progetto TeatroInMatematica @ Teatro Carcano
Gen 16@11:30–18:00

Il giorno 16 gennaio 2017 andranno in scena gli ultimi due spettacoli della Stagione 2016/2017 del progetto di PACTA . dei Teatri TeatroInMatematica!

Saranno gli incontri matematici più originali e suggestivi del panorama scientifico e teatrale.
Verranno svelati i misteri della matematica, raccontati attraverso il teatro e con la consulenza scientifica di docenti del Politecnico di Milano.

Ore 11.30
I 7 PONTI E IL MISTERO DEI GRAFI

Ore 15.00
L’IRRAZIONALE LEGGEREZZA DEI NUMERI

Per info e prenotazioni:
Ufficio Promozione Scuole e Gruppi
promozione@teatrocarcano.com
0255181362 – 0255181377

Gen
15
Lun
SCIENZA IN SCENA ATTO 1! @ PACTA Salone
Gen 15–Gen 28 giorno intero

Festival di Teatro & Scienza

Incontri , spettacoli, workshop e serate a tema, per rappresentare la scienza in chiave artistica. Dall’antico Egitto passando per il metodo di Maria Gaetana Agnesi, dallo scontro scienza e religione legato al mondo femminile al mondo della tecnologia, i robot e le stelle.

SCARICA IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL

Oltre alla consueta riduzione a 9 euro, tutti i docenti e gli studenti, avranno il diritto di acquistare un abbonamento speciale a 30 euro.

Per maggiori informazioni clicca qui

Feb
5
Mar
ScienzaInScena Atto √2
Feb 5–Feb 17 giorno intero

Dal 5 al 17 febbraio a Milano appuntamento con ScienzaInScena Atto √2, festival di Teatro e Scienza prodotto da PACTA . dei Teatri, dedicato quest’anno a Leonardo da Vinci.

Per maggiori informazioni clicca qui

Feb
12
Mer
Darwin Day 2020. Laboratori dedicati a Marcello Sala @ Museo di Storia Naturale di Milano
Feb 12–Feb 13 giorno intero

Il 12-13 febbraio 2020, al Museo di Storia Naturale di Milano si terrà il Darwin day 2020 che ha per tema: Il mondo senza. Il ruolo delle estinzioni nell’evoluzione.
Ci teniamo a informarvi che il 13 febbraio, all’inizio della sessione laboratori didattici, alle ore 9, Emanuele Serrelli ricorderà il nostro amato  Marcello Sala. Vi aspettiamo.

Programma Darwin Day 2020

Contact Form Powered By : XYZScripts.com