calendario

Mar
18
Lun
A scuola di paesaggio @ Casa dell'energia
Mar 18@16:00–18:30

Un evento realizzato in collaborazione con Fai Fondo Ambiente Italiano, A2A, Fondazione Aem ed Associazione Nazionale dei Dirigenti e delle alte professionalità della scuola.

Verrà presentata in anteprima e regalata ai partecipanti la nuova Guida A2A “Energia e Ambiente. Guida didattica di A2A per gli insegnanti”  –  Ed. De Agostini

scarica il programma 

Nov
6
Mer
La Scienza alla milanese @ Urban Center
Nov 6@19:00–21:00

Internet talk-show con i protagonisti della ricerca scientifica a Milano

Milano è al centro della ricerca scientifica italiana. Le sue università e i centri di ricerca lavorano quotidianamente con l’Europa nell’ambito di progetti internazionali. Insieme alla moda e al design, la ricerca è dunque una eccellenza cittadina che ci apre al mondo e che può rappresentare una leva importante anche per il rilancio del Paese. Nel contempo però importanti centri di ricerca chiudono o si ridimensionano, e notizie contrastanti fanno temere per i finanziamenti pubblici alla ricerca di base e sanitaria.
Nell’incontro verrà presentato uno studio di Scienceonthenet sul grado di internazionalizzazione della ricerca milanese, alla luce del quale individuare nuove strategie di sviluppo e rafforzamento del patrimonio scientifico e tecnologico milanese e lombardo.

Per maggiori informazioni clicca qui

Scienza alla milanese

Feb
7
Ven
Caffè Scienza a Milano @ Urban Center
Feb 7@18:30–21:00

«Non sono stato io, è stato il mio cervello!»

L’uso delle neuroscienze nella giustizia

 
con
Piergiorgio Strata, Università di Torino
Amedeo Santosuosso, Università di Pavia

 
conduce
Cinzia Caporale, Istituto di Tecnologie Biomediche del CNR

 
Negli ultimi decenni l’insieme degli studi sul sistema nervoso e delle cause fisiche, genetiche e biologiche dei meccanismi che stanno dietro allo sviluppo dei principali fenomeni mentali e delle loro disfunzioni sono stati sensibilmente approfonditi.
I nuovi mezzi della genetica e della biologia molecolare che sono stati utilizzati per mappare il genoma umano e per indagare l’eventuale base genetica di comportamenti e patologie, oltre che aver accresciuto le nostre conoscenze sul funzionamento del nostro corpo e della nostra mente, hanno anche aperto nuove sfide in ambito etico-sociale e biogiuridico.
Alcune delle applicazioni delle neuroscienze in campo giuridico potrebbero includere, per esempio, la possibilità di ricondurre, almeno parzialmente, il comportamento criminale a una predisposizione genetica ereditaria; ma anche la possibilità di utilizzare queste tecnologie nei contesti pre-processuali al fine di indagare un sospettato e costruirne l’imputazione.
Il caffè scienza si propone di affrontare, in compagnia di esperti qualificati di bioetica e giuristi, domande tra cui: come stanno cambiando a livello giuridico, ma anche filosofico ed etico, l’idea di libero arbitrio e il concetto di pena? In quali modo e quali forme può considerarsi legittima l’interazione tra neuroscienze e giustizia? Quali limiti sarebbe importante stabilire al fine di beneficiare dell’ausilio di queste conoscenze e delle tecnologie correlate e limitare i possibili rischi legati al loro utilizzo?

Set
26
Ven
MEETmeTONIGHT @ Giardini Indro Montanelli
Set 26@13:30–23:00

MEETmeTONIGHT

MEETmeTONIGHT, la Notte europea dei Ricercatori, appuntamento con la scienza, la ricerca, il futuro e l’innovazione promosso da Politecnico, Statale, Bicocca e Comune di Milano con il contributo di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo.

L’iniziativa si svolgerà venerdì 26 settembre a Milano ai Giardini “Indro Montanelli”, al Planetario “Ulrico Hoepli” e al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” e, in contemporanea, a Brescia, Como, Castellanza, Edolo, Pavia e Varese.

“La Notte dei Ricercatori – ha detto l’Assessore all’Università e Ricerca del Comune di Milano, Cristina Tajani – rappresenta una straordinaria opportunità per porre la ricerca al centro del dibattito pubblico, sia cittadino che nazionale, individuando nuove strategie di potenziamento e collaborazione volte anche a intercettare i finanziamenti a disposizione a livello europeo questi gli obiettivi dell’Amministrazione comunale che da tre anni è in prima linea nella creazione di una rete sistemica tra università e centri di ricerca milanesi e lombardi. Un appuntamento che i milanesi hanno mostrato di apprezzare e un’opportunità per Milano di confermare il proprio ruolo guida nel campo dell’innovazione facendo conoscere a tutti, cittadini studenti o semplici appassionati il valore della ricerca nella vita quotidiana”.

Saranno quattro le aree tematiche nelle quali si articolerà l’evento MEETmeTONIGHT ai Giardini Indro Montanelli: Ambiente, Benessere, Nutrizione, Salute. Oltre 150 ricercatori impegnati in esperimenti e dimostrazioni che il pubblico potrà vedere e toccare in 48 laboratori interattivi. Il programma è completato da 4 mostre e 6 talk moderati dal conduttore di Rai Scuola Federico Taddia su temi che spaziano dalla salute al clima, dalla felicità allo spazio e nutrizione. Dalle ore 13:30 alle ore 15:30 le classi delle scuole primarie potranno partecipare, su prenotazione, ad attività di laboratorio riservate. Dalle ore 16 alle ore 23 l’ingresso agli stand, alle mostre e alle conferenze sarà libero e gratuito per bambini, ragazzi e adulti.

Inoltre, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia proporrà un ricco programma di incontri, attività e performance realizzati insieme a importanti centri di ricerca e inaugurerà la Tinkering Zone, un’area permanente dedicata agli innovatori del futuro. Un appuntamento che con il suo spirito giocoso vuole in realtà richiamare l’attenzione su un argomento molto serio: il ruolo cruciale della ricerca scientifica per lo sviluppo del Paese e la valorizzazione della figura dei ricercatori.

Tutte le informazioni sulla manifestazione e il programma completo degli eventi sono consultabili sul sito www.meetmetonight.it

Nov
12
Mer
Space4agri @ Area della ricerca del CNR (Aula Convegni)
Nov 12@10:00–13:00

Il progetto “Space4AgriSviluppo di metodologie aerospaziali innovative di osservazione della terra a supporto del settore agricolo in Lombardia (S4A)” è un progetto di ricerca finanziato nell’ambito dall’Accordo Quadro 2013-2015 tra Regione Lombardia e CNR, che mira a sostenere l’attuazione di programmi di ricerca e sviluppo finalizzati ai bisogni sociali ed economici della Regione.

Il 12 novembre viene presentata, presso l’Area della Ricerca del CNR di Milano, La Ricerca va a Scuola, un percorso di formazione indirizzato al mondo dell’educazione, e in particolare agli Istituti Superiori di secondo grado presenti nel territorio della Lombardia, incentrato sui temi progettuali di S4A. L’iniziativa mette in relazione il Progetto S4A stesso col mondo della scuola quale interlocutore speciale, che può proficuamente interagire col percorso di ricerca e arricchirlo tramite un reciproco scambio di competenze e di saperi.

Le attività si avvalgono della collaborazione con la rete di scuole Associazione Scienza under 18.

Per maggiori informazioni
consulta il sito ufficiale
scarica il programma dell’evento

Nov
19
Gio
Seminario Scatti di Scienza @ Acquario Civico di Milano
Nov 19@15:00–17:30

Nel primo appuntamento per tutti i docenti, verrà presentato e il progetto e, insieme ad attività di laboratorio fotografico, una nuova proposta: un laboratorio centrato sulle potenzialità didattiche offerte dalla lettura/analisi di fotografie scientifiche realizzate dagli studenti.

Ore 15:00 – 15:15 Presentazione del Progetto

Ore 15:15 – 17:00 Lavoro di gruppo (analisi e discussione di fotografie realizzate da
studenti, riprese fotografiche di alcuni esperimenti)

Ore 17:00 – 17:30 Proposte di attività didattica e consigli tecnici, domande e
conclusioni

Come di consueto, in prossimità del seminario, diffonderemo il programma di dettaglio.

Per partecipare vi preghiamo di compilare la scheda di iscrizione e inviarla a: su18.milano@gmail.com

Gli insegnanti che lo desiderano possono estendere l’invito al seminario anche ad alcuni studenti particolarmente interessati.

Chi è interessato a partecipare al Progetto ma è impossibilitato a prendere parte al seminario può scrivere ai seguenti indirizzi: su18.milano@gmail.com (Su18) oppure bruno.manelli@fastwebnet.it (Bruno Manelli)

 

Apr
18
Lun
Scatti di Scienza – Workshop di presentazione dei lavori selezionati @ Spazio Oberdan
Apr 18@15:00–17:30

I lavori presentati per il progetto Scatti di Scienza che sono stati selezionati per la mostra saranno presentati dagli stessi studenti autori degli scatti e dei video in un workshop pubblico e saranno commentati sul piano scientifico ed estetico.

Ott
26
Gio
Progetto RESEt – proiezione pubblica del film @ Palazzo del Cinema Anteo
Ott 26@19:00–22:00

Un professore di scienze propone alla propria classe un’avventura: un viaggio di istruzione alle isole Svalbard, nel circolo polare artico. Nasce così il progetto Research and Education Svalbard Experience (RESEt), un lungo percorso fatto di raccolte fondi, attività di studio, ricerca sul campo e stupore genuino per la scoperta delle terre abitate più a nord del pianeta.

 

La proiezione di questo film vuole essere un’occasione di aggregazione e confronto per chi è interessato ai temi della didattica, dell’educazione ambientale, dei cambiamenti climatici e della ricerca scientifica in ambito meteo-climatico.

La serata sarà presentata e moderata da Filippo Thiery, meteorologo e volto della rubrica meteorologica di Geo, programma in onda tutti i pomeriggi su Rai3, dedicato alla divulgazione scientifica, naturalistica ed ambientale.

Saranno presenti in sala alcuni dei ragazzi protagonisti del viaggio e degli adulti che hanno contribuito alla realizzazione del progetto e del docufilm.

A cura della Fondazione OMD (Osservatorio Meteorologico Milano Duomo)

Per maggiori informazioni sull’evento clicca qui

Contact Form Powered By : XYZScripts.com