calendario

Mar
21
Ven
Laboratorio expo – LAND! Le grandi acquisizioni estere di terra nei paesi in via di sviluppo @ Università Cattolica del Sacro Cuore - Sala Negri da Oleggio
Mar 21@10:00–12:00

Con il mese di marzo entra nel vivo la riflessione scientifica sui molti volti della sostenibilità di Laboratorio Expo, il progetto di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e EXPO Milano 2015 curato da Salvatore Veca.

Laboratorio Expo organizza nelle prossime settimane una serie di incontri (Lecture, Workshop e School) per mettere a fuoco i temi al centro del dibattito: CIBO, UOMO, AMBIENTE.

Nel Workshop UOMO del percorso sviluppo sostenibile i temi centrali sono l’idea di equità, di sostenibilità economica e di partecipazione quali principi guida su cui fondare la prospettiva dello sviluppo umano.

UOMO – Percorso sviluppo sostenibile

Laboratorio Expo e l’Università Cattolica del Sacro Cuore organizzano un workshop dal titolo LAND! Le grandi acquisizioni estere di terra nei paesi in via di sviluppo.

Una tematica sempre più attuale in considerazione del fatto che le grandi acquisizioni estere di terra nei paesi in via di sviluppo sono aumentate in modo esponenziale dopo il 2007, a seguito dell’aumento dei prezzi dei prodotti agricoli e del petrolio. Questo fenomeno comporta rischi e opportunità per la sostenibilità dei processi di sviluppo, in termini economici, sociali e ambientali.

Per consultare il materiale preparatorio al workshop vai alla pagina

Mag
12
Mar
Giornata di Teatro Scienza @ Expo
Mag 12 giorno intero

SCARICA IL PROGRAMMA

10.30-12.30      TAVOLA ROTONDA (ca. 200 posti)
La cultura scientifica come motore dell’innovazione.
L’impegno verso le giovani generazioni ed il ruolo del teatro
Relatori: D. Bracco (Expo), F. Cappelli (ass. Educazione e Istruzione), S. Escobar (Piccolo Teatro), M. Tronchetti Provera (FTP) e Rettori delle università milanesi: G. Azzone (Politecnico), C. Messa (Bicocca), A. Sironi (Bocconi), G. Vago (UniMi)

15.00    ATTORI, MERCANTI, CORSARI: IL PANE DEI COMICI
Spettacolo teatrale allestito dal Piccolo teatro di Milano.
Regia di Stefano De Luca 

 

SPETTACOLI delle SCUOLE di TEATRO SCIENZA ACADEMY

16.00   Milano pane e acqua
Scuola primaria Ariberto di Milano. Classe 5 A e 5B. A cura delle insegnanti M. Facinelli e B. Mandirola. Collaborazione di Francesco Cigada e Francesca Puglisi.

16.45    Buono come il pane
Sms M. Ricci di Milano. Laboratorio teatrale delle classi 2A, 2C, 2D, 2E, 3A.

17.30    Uomini e scienza ai confini del mondo
Sms Ottolini di Rescaldina, MI. Testo e interpretazione delle classi 2A e 2B a cura delle prof.sse Piera Ciceri, Luigia Pierro e Paola Tizzoni. Collaborazione di Pietro Danise, Matteo Cattadori e Flavio Albanese.

18.15    Dell’acqua e della vita
Atto unico della professoressa Giovanna Larghi, interpretato da studenti delle classi del triennio del Liceo Scientifico “Giuseppe Terragni” di Olgiate Comasco (CO), con musiche dal vivo. Collaborazione di Pietro Danise e Flavio Albanese.

 

piccolo teatro di milano     PAD ITA ORIZ CMYK POS       fondazione silvio tronchetti provera

Mag
18
Lun
Fascination of Plants Day @ Casa Abruzzo
Mag 18–Mag 24 giorno intero

Le piante producono cibo, legno, carburante e materie prime di ogni sorta. Producono i tessuti per i nostri vestiti, i principi attivi di farmaci e cosmetici, i fiori che abbelliscono le case. E, ogni giorno, l’ossigeno che respiriamo!
La vita sulla Terra dipende dalle piante! Il futuro dell’agricoltura e dell’economia dipende dalle nuove idee degli scienziati che fanno ricerca sulle piante!

La giornata internazionale del fascino delle piante è promossa in tutto il mondo per avvicinare quante più persone possibili all’affascinante mondo delle piante e far conoscere quanto è importante la ricerca in questo settore.

L’Orto Botanico Città Studi e l’Orto Botanico di Brera della Statale vi invitano a una settimana di attività dedicate all’affascinante mondo delle piante. Mostre, laboratori, spettacoli, visite guidate e conferenze, per grandi e piccini, ad ingresso libero

Scarica il programma completo
Visita il sito ufficiale

All’interno dell’evento sarà presente il progetto
Scatti di Scienza: la bellezza di un’immagine – Fascino e scorci d’Abruzzo tra scienza e arte
22 e 23 maggio, ore 10 – 22

scatti_scienza_casa_abruzzo_loghi_sopra

Selezione dei migliori lavori di fotografia e video scientifici del progetto Scatti di Scienza, realizzati dagli studenti dell’intero Abruzzo su temi di EXPO quali alimentazione, valorizzazione del territorio, consumo sostenibile, biodiversità.

Mag
5
Gio
Scienza under 18 – edizione 2016 @ Rotonda di Via Besana
Mag 5–Mag 6 giorno intero

visita la pagina dedicata all’edizione 2016

manifesto Su18 2016

Durante le manifestazioni Su18 del 5-6 maggio 2016 a Milano e nelle altre sedi d’Italia verranno presentati anche i lavori selezionati relativi al progetto Scatti di Scienza 2015-2016.

Giu
21
Mar
PER MARI… aperti @ Museo di Storia Naturale di Milano
Giu 21@16:00–18:30

Laboratori di scienze e matematica per le scuole in Ricordo di Maria Maddalena (MARI) Cultrera.

Le amiche di MARI e il Centro Filippo Buonarroti, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Milano, l’Associazione Didattica Museale, l’Associazione Scienziati Naturalistici, ARMT il Rally di Matematica, Scienza Under 18, organizzano un Workshop dedicato a insegnanti, studenti e amanti della scienza.

Clicca locandina per visualizzarla in grande

per mari aperti

Apr
8
Lun
MEET … partecipare sperimentando, sperimentare partecipando: un percorso di cittadinanza scientifica e di RRI – Ricerca & Innovazione Responsabile @ Centrale dell’Acqua
Apr 8@14:00–17:00

L’8 aprile 2019, Unimib, Unimi, Politecnico di Milano e il Comune di Milano – in collaborazione con Scienza under 18 e Centrale dell’Acqua di Milano, invitano a partecipare studenti, docenti, ricercatori universitari, giornalisti, rappresentanti della politica, della società civile e del mondo industriale, nell’ambito del progetto “Notte europea dei ricercatori” MEET 2018-2019. Tutti gli attori si confronteranno e discuteranno gli esiti intermedi del percorso di scienza partecipata in corso, come processo che ci riguarda, da incrementare e da mettere a fattor comune, in una città come Milano in prima linea nel ripensare la scienza e la sua applicazione in un orizzonte responsabile, collaborativo e pratico, con e per i cittadini.

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati per ragioni di sicurezza: per partecipare è necessario compilare il modulo di iscrizione a questo link

Prima e dopo l’evento possibilità di video immersivo sul sistema idrico di Milano per gli studenti e i professori, previa iscrizione. Agli iscritti verrà inviata una mail per prenotare l’immersione.

Durante il seminario il fumettista Gabriele Peddes visualizzerà il dialogo-confronto di scienza partecipata disegnando in diretta una mappa degli argomenti e delle posizioni emerse.

Scarica il programma qui

Contact Form Powered By : XYZScripts.com