calendario

Ott
23
Mer
Festival della Scienza 2013 @ Genova
Ott 23–Nov 4 giorno intero

festival scienza

11° edizione, dal 23 ottobre al 3 novembre 2013
Il tema sarà la BELLEZZA

Dodici giorni per attraversare le frontiere della scienza…

Oltre 250 eventi tra conferenze, mostre, laboratori, spettacoli, eventi speciali, film e documentari ed ospiti illustri… un appuntamento assolutamente da non perdere

“Il futuro appartiene a coloro che credono alla bellezza dei propri sogni” (Eleonor Roosevelt)

Manifestazione di straordinario interesse scientifico e culturale e di larghissimo consenso e fama mondiale, torna il Festival della Scienza di Genova dal 23 ottobre al 3 novembre 2013. Giunta all’11° edizione, la rassegna rappresenta uno degli eventi più significativi nell’ambito della divulgazione scientifica europea ed internazionale. Capace di coniugare ricerca, divertimento e spettacolo, il Festival della Scienza di Genova si conferma quale appuntamento unico assolutamente da non perdere, riconosciuto tra le 10 best practices in Europa.

Il tema del 2013 sarà BELLEZZA e prevede un coinvolgimento ditutta l’Europa. Mostre scientifiche, artistiche e interattive, laboratori, exhibit, conferenze, incontri, tavole rotonde, caffè scientifici, spettacoli, eventi speciali: questa è la vasta gamma di scelte che intendiamo offrire al pubblico grazie alla collaborazione delle più importanti reti scientifiche nazionali e internazionali. Particolare importanza viene conferita al carattere interattivo degli eventi proposti per avvicinare il pubblico al mondo della scienza e della tecnologia in maniera ludica e innovativa.
La parola chiave suggerisce modalità di comunicazione della scienza in cui la ricerca sia intesa come un processo di esplorazione e di apertura di nuove possibilità conoscitive, sperimentali e tecnologiche.

Programma del Festival

A cura dell’Associazione Festival della Scienza
Assindustria Genova
Camera di Commercio di Genova
Codice. Idee per la cultura
Comune di Genova
Costa Edutainment
Dixet
Fiera di Genova
INFM – Istituto Nazionale per la Fisica per la Materia
INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
INSTM – Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali
Provincia di Genova
Regione Liguria
Sviluppo Genova
Università degli Studi di Genova

Set
17
Mer
incontro docenti scuole primarie e secondarie @ Dipartimento di Matematica - Aula Consiglio al VII piano
Set 17@15:00–18:00

Un incontro dedicato a docenti delle Scuole Secondarie di primo grado e  a docenti delle primarie.

Molte delle nostre attività si sono aperte anche a loro e vorremmo a continuare un dialogo proficuo sulle buone pratiche nella docenza, già a partire dai primi cicli scolastici.
Avvertite pure amici e colleghi che operano nelle scuole  indicate.
Info nella home-page del lab FDS  http://fds.mate.polimi.it/

Mag
28
Gio
La ricerca dell’Armonia @ Università degli Studi di Milano-Bicocca - Aula de Lillo (Edificio U7, 2° piano)
Mag 28@09:30–17:30

la ricerca derll'armonia

Il convegno, aperto al pubblico e gratuito, sarà l’occasione per avvicinarsi al mondo della cibernetica scoprendo non soltanto le radici di questa disciplina, ma anche i suoi molteplici risvolti nella società attuale, sempre più caratterizzata dall’avanzare di sistemi tecnologici automatizzati.

Scarica il programma

Nov
22
Mer
Didattica attiva delle discipline STEM con una attenzione alle dinamiche di genere. @ Istituto Comprensivo Cavalieri
Nov 22@15:00–18:00


Scienza under 18 MILANO partecipa al progetto del Comune di Milano Dire Fare Educare.

I seminari saranno l’occasione per presentare le nostre proposte di formazione, compreso una ricerca – formazione su DIDATTICA DELLE SCIENZE E DIFFERENZE DI GENERE.
Sono rivolte in particolare ai docenti di discipline scientifiche, senza però escludere altri ambiti disciplinari e interdisciplinari.
Interventi di:

Rita Patrizia Bramante, Dirigente dell’IC Cavalieri

Diana De Marchi, Presidente Commissione Pari Opportunità e Diritti del Comune di Milano.

Pinuccia Samek, Presidente Scienza under 18 Milano

Cinzia Belmonte, LaboratorioformaScienza di Roma

Pietro Danise e Raffaella Razzini, Scienza under 18 Milano

Articolazione del pomeriggio:

  • racconto interattivo e individuazione dei più diffusi stereotipi sulla didattica in relazione al genere
  • attività sperimentale guidata e  metariflessione sugli ostacoli identificati
  • discussione sulle ipotesi di una ricerca – formazione e sugli strumenti più idonei a realizzarla nelle classi di ogni ordine e grado, aperta ai docenti di tutte le discipline.
Feb
6
Mar
Secondo incontro del gruppo di lavoro su Didattica STEM e dinamiche di genere @ IC Cavalieri
Feb 6@17:00–19:00
Apr
13
Ven
STEMintheCity – Discipline STEM e differenza di genere @ Acquario Civico di Milano - Sala Vitman
Apr 13@14:30–17:30

Viene presentata  l’esperienza di due scuole che riflettono sulle dinamiche di genere.

Seguono Carmen Leccardi, (​ordinario di Sociologia della Cultura presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca) “Stereotipi di genere  e discipline STEM, e Liliana Moro (della Libera Università delle Donne, storica della scienza e dell’istruzione femminile)  “Biografie contro gli stereotipi “.

Si conclude con proposte di formazione e ricerca. All’evento parteciperà Diana De Marchi, Presidente Commissione Pari Opportunità e Diritti del Comune di Milano.

In collaborazione con Scienza under 18 Milano

Ingresso libero.

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale

Apr
18
Mer
STEMintheCity – Rappresentazioni di Scienza&Teatro @ IC Teodoro Ciresola
Apr 18@14:30–17:30

Gli studenti fanno rivivere personaggi e scoperte che hanno fatto la Storia della scienza oppure mettono in scena concetti scientifici attraverso l’azione teatrale e il linguaggio del corpo. In questo modo i temi scientifici si affrontano più facilmente e la scienza recupera il ruolo sociale, etico e culturale che le è proprio.

In collaborazione con Scienza under 18 Milano

Per iscrizioni e informazioni visita il sito ufficiale

Contact Form Powered By : XYZScripts.com