calendario

Mar
19
Mer
La sperimentazione animale nella ricerca biologica e medica @ Aula C03
Mar 19@15:30–18:30

Sono aperte le iscrizioni al seminario sulla sperimentazione animale e sugli apporti delle neuroscienze alla didattica organizzati nell’ambito del progetto di Scienze.
Questo seminario vuole fare il punto sugli aspetti metodologici e scientifici della sperimentazione, dai modelli matematici, ai sistemi in vitro, alla sperimentazione sugli animali e sui risultati che si sono raggiunti attraverso di essa.

Per maggiori informazioni clicca qui

Per iscriverti clicca qui e compila la scheda

Apr
10
Gio
Le nuove frontiere della biologia – A scuola con le neuroscienze @ luogo da definirsi
Apr 10@16:30–19:30

Sono aperte le iscrizioni al seminario sulla sperimentazione animale e sugli apporti delle neuroscienze alla didattica organizzati nell’ambito del progetto di Scienze.
Questo seminario è il primo di un ciclo di tre che tende ad analizzare gli apporti delle Neuroscienze alla didattica e all’educazione e a fornire indicazioni concrete su come esse possano essere modificate tenendo conto dei dati scientifici.

Questo primo convegno riguarda aspetti generali, in quelli del prossimo anno si analizzerà in dettaglio l’apporto delle neuroscienze all’insegnamento della matematica e della linguistica.
Dopo il seminario, i docenti sono invitati a prendere parte ad una visita guidata alla mostra “BRAIN. IL CERVELLO ISTRUZIONI PER L’USO”, presso il Museo di Storia Naturale, corso Venezia 55, Milano

I dettagli sulla sede del seminario del 10 aprile e le modalità di svolgimento della visita guidata alla mostra saranno comunicati per mail agli insegnanti che invieranno la loro iscrizione.

Per maggiori informazioni clicca qui

Per iscriverti clicca qui e compila la scheda

Set
30
Mar
premio Cesare Cancellieri
Set 30@23:00–Ott 1@00:00

L’edizione 2014 del concorso scolastico nazionale intitolato alla memoria di Cesare Cancellieri è stata varata!
Modalità e termini di partecipazione, premi in palio e tutte le informazioni necessarie sono reperibili su premiocesarecancellieri.it.

Termine presentazione elaborati: 30 settembre 2014

premio cesare cancellieri

Feb
22
Lun
A TU PER TU CON LA RICERCA: CNR @ Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Feb 22@09:30–16:30

Studenti e insegnanti potranno dialogare con i ricercatori sulle sfide future della ricerca e dell’innovazione in ambito agroalimentare, in particolare la sicurezza alimentare e le risorse ambientali.

Il programma è gratuito e si rivolge a 30 classi di scuola secondaria di secondo grado.

Prenotazioni entro il 7 febbraio

Per maggiori info clicca qui

Feb
29
Lun
A TU PER TU CON LA RICERCA: CNR @ Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Feb 29@09:30–16:30

Studenti e insegnanti potranno dialogare con i ricercatori sulle sfide future della ricerca e dell’innovazione in ambito agroalimentare, in particolare la sicurezza alimentare e le risorse ambientali.

Il programma è gratuito e si rivolge a 30 classi di scuola secondaria di secondo grado.

Prenotazioni entro il 7 febbraio

Per maggiori info clicca qui

Mar
20
Dom
termine consegna proposte Scatti di Scienza
Mar 20 giorno intero

Scatti di Scienza, il progetto per studenti e insegnanti è giunto nel 2015-2016 alla sua VIII edizione.
Il termine per la consegna del materiale sarà il 20 marzo 2016.

Per maggiori informazioni sul progetto Scatti di Scienza CLICCA QUI

Apr
9
Sab
I giovani e le scienze 2016 @ FAST
Apr 9–Apr 11 giorno intero

giovaniscienze2016fast

Si terrà la finale de I giovani e le scienze 2016, selezione per il 28° concorso dell’Unione europea dei giovani scienziati e per partecipare ai più prestigiosi appuntamenti internazionali riservati agli studenti eccellenti.

Sabato 9 e domenica 10 nel pomeriggio, lunedì 11 al mattino (previa iscrizione) è possibile incontrare i 73 finalisti e visitare i 29 progetti italiani e gli autori dei tre lavori invitati da Messico, Olanda e Spagna.

Per info dettagliate e per partecipare clicca qui

Mag
26
Gio
Science Education e Public Engagement @ Museo Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci (MUST)
Mag 26@10:30–13:30

RRI cloudCon Maria Xanthoudaki (Museo Scienza e Tecnologia L. Da Vinci, Milano) e Ângela Guimarães Pereira (Joint Research Centre della Commissione Europea, Ispra)

Un ciclo di incontri all’Area della ricerca del CNR di Milano per parlare di responsabilità nella ricerca e nell’innovazione (aprile – giugno 2016).

La Commissione Europea da alcuni anni sta promuovendo un approccio alla ricerca e all’innovazione in cui invita tutti gli attori sociali (scienziati, cittadini, decisori politici, aziende, organizzazioni della società civile, mondo dell’educazione, terzo settore, ecc.) a collaborare con il comune obiettivo di “allineare i processi e i risultati della ricerca e dell’innovazione ai valori, ai bisogni e alle aspirazioni della società”.

L’approccio è stato definito “Responsible Research and Innovation”, ossia Ricerca e Innovazione Responsabile (RRI) ed è diventato un tema trasversale di Horizon 2020.

La RRI abbraccia 6 dimensioni chiave della ricerca e dell’innovazione: il coinvolgimento attivo dei vari pubblici (Public Engagement), l’educazione scientifica (Science Education), la questione di genere (Gender), l’etica (Ethics), l’accesso aperto alla conoscenza e ai risultati delle ricerche scientifiche (Open Access), la governance dell’intero processo (Governance).

Per maggiori info clicca qui

Ott
19
Gio
Coding per tutti, per ogni ordine di scuola e per tutte le materie (online)
Ott 19@16:30–19:00

L’inclusione può essere il motore per una didattica che pone al centro il pensiero computazionale? A nostro avviso sì e vedremo come sulla base di esperienze realizzate dai docenti italiani con le loro classi, per poterne osservare i pro e i contro, i punti di forza e quelli ancora critici e condivideremo che è un approccio praticabile con i nostri studenti. Coding per tutti, per ogni ordine di scuola e per tutte le materie: non solo per i più bravi e non solo per l’ora di matematica.
Oltre alla panoramica sui tanti casi di sperimentazione attualmente in atto nella nostra scuola e alla doverosa sintesi introduttiva sui concetti teorici della didattica inclusiva digitale, proporremo una lista ragionata di metodi e strumenti utili e praticabili per vivere l’inclusione come normale esperienza quotidiana in classe.
Terremo inoltre aperta una finestra sull’evento CodeWeek per monitorare in tempo reale gli accadimenti.

Francesca E. Magni è laureata in fisica, pubblicista dal 2003 e docente di matematica e fisica da quasi vent’anni nei licei scientifico, linguistico e delle scienze umane. È animatrice digitale del suo Istituto e formatrice ministeriale (e tutor) per il personale della scuola nell’ambito del PNSD su tecnologie e approcci metodologici innovativi (Azione 10.8.4) in merito al percorso Edu Designer e Didattica inclusiva. Partecipa inoltre da anni alle attività di Scienza under 18.
Vedi il Programma completo dei webinar e iscriviti!

In collaborazione con Mondadori education

Ott
26
Gio
Progetto RESEt – proiezione pubblica del film @ Palazzo del Cinema Anteo
Ott 26@19:00–22:00

Un professore di scienze propone alla propria classe un’avventura: un viaggio di istruzione alle isole Svalbard, nel circolo polare artico. Nasce così il progetto Research and Education Svalbard Experience (RESEt), un lungo percorso fatto di raccolte fondi, attività di studio, ricerca sul campo e stupore genuino per la scoperta delle terre abitate più a nord del pianeta.

 

La proiezione di questo film vuole essere un’occasione di aggregazione e confronto per chi è interessato ai temi della didattica, dell’educazione ambientale, dei cambiamenti climatici e della ricerca scientifica in ambito meteo-climatico.

La serata sarà presentata e moderata da Filippo Thiery, meteorologo e volto della rubrica meteorologica di Geo, programma in onda tutti i pomeriggi su Rai3, dedicato alla divulgazione scientifica, naturalistica ed ambientale.

Saranno presenti in sala alcuni dei ragazzi protagonisti del viaggio e degli adulti che hanno contribuito alla realizzazione del progetto e del docufilm.

A cura della Fondazione OMD (Osservatorio Meteorologico Milano Duomo)

Per maggiori informazioni sull’evento clicca qui

Contact Form Powered By : XYZScripts.com