calendario

Ott
23
Mer
Festival della Scienza 2013 @ Genova
Ott 23–Nov 4 giorno intero

festival scienza

11° edizione, dal 23 ottobre al 3 novembre 2013
Il tema sarà la BELLEZZA

Dodici giorni per attraversare le frontiere della scienza…

Oltre 250 eventi tra conferenze, mostre, laboratori, spettacoli, eventi speciali, film e documentari ed ospiti illustri… un appuntamento assolutamente da non perdere

“Il futuro appartiene a coloro che credono alla bellezza dei propri sogni” (Eleonor Roosevelt)

Manifestazione di straordinario interesse scientifico e culturale e di larghissimo consenso e fama mondiale, torna il Festival della Scienza di Genova dal 23 ottobre al 3 novembre 2013. Giunta all’11° edizione, la rassegna rappresenta uno degli eventi più significativi nell’ambito della divulgazione scientifica europea ed internazionale. Capace di coniugare ricerca, divertimento e spettacolo, il Festival della Scienza di Genova si conferma quale appuntamento unico assolutamente da non perdere, riconosciuto tra le 10 best practices in Europa.

Il tema del 2013 sarà BELLEZZA e prevede un coinvolgimento ditutta l’Europa. Mostre scientifiche, artistiche e interattive, laboratori, exhibit, conferenze, incontri, tavole rotonde, caffè scientifici, spettacoli, eventi speciali: questa è la vasta gamma di scelte che intendiamo offrire al pubblico grazie alla collaborazione delle più importanti reti scientifiche nazionali e internazionali. Particolare importanza viene conferita al carattere interattivo degli eventi proposti per avvicinare il pubblico al mondo della scienza e della tecnologia in maniera ludica e innovativa.
La parola chiave suggerisce modalità di comunicazione della scienza in cui la ricerca sia intesa come un processo di esplorazione e di apertura di nuove possibilità conoscitive, sperimentali e tecnologiche.

Programma del Festival

A cura dell’Associazione Festival della Scienza
Assindustria Genova
Camera di Commercio di Genova
Codice. Idee per la cultura
Comune di Genova
Costa Edutainment
Dixet
Fiera di Genova
INFM – Istituto Nazionale per la Fisica per la Materia
INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
INSTM – Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali
Provincia di Genova
Regione Liguria
Sviluppo Genova
Università degli Studi di Genova

Nov
27
Mer
Scienza, rischio e responsabilità @ Aula Crociera, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano
Nov 27@15:30–18:30

La conoscenza scientifica e la sua comunicazione nella società del rischio

La conoscenza determina un’accelerazione nell’evoluzione della nostra società, rendendola tecnologicamente avanzata e sempre più complessa, in una difficile convivenza tra grandi potenzialità e grandi rischi. Si impongono all’attenzione temi prioritari e inscindibili quali l’uso della conoscenza scientifica come base di qualsiasi azione di governo (knowledge-based decision making), la necessità di un approccio etico nella società del rischio e una comunicazione del rischio finalizzata a comportamenti responsabili e virtuosi.

Inquinamento industriale, terremoti, alluvioni, gestione del territorio, uso della chimica in agricoltura e per scopi militari. Da Seveso all’Aquila, dall’Ilva alla Versilia, dai pesticidi sistemici all’uso dei gas nervini e dell’uranio impoverito, sono tanti gli aspetti e gli eventi che ogni giorno incrociano conoscenza, responsabilità e rischio. Quale accettabilità del rischio e chi la quantifica? Come applicare i principi di precauzione e di responsabilità? Come gestire la comunicazione?

Per maggiori info clicca qui

Feb
26
Mer
Osservatorio sulle energie rinnovabili, l’efficienza energetica e le Smart Grids @ Auditorium Giorgio Gaber
Feb 26@10:00–14:00

logo FondazSTP

 

 

 

Regione Lombardia e Fondazione Silvio Tronchetti Provera vi invitano a questo evento che costituisce un importante momento di confronto e riflessione sulle reali opportunità presenti all’interno del nostro Paese sul tema delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica, delle Smart Grids e sul quadro normativo in una situazione internazionale in profonda e rapida trasformazione.
Dopo i discorsi di apertura di Roberto Maroni e Marco Tronchetti Provera, seguiranno gli interventi secondo il programma in allegato.
In conclusione è previsto l’intervento del Ministro dell’Ambiente Andrea Orlando.

Scarica il programma qui

Per partecipare al convegno E-mail: segreteria@fondazionetronchetti.it
Per qualsiasi informazione Tel: +39 02 64422563

Set
28
Gio
Webinar sul coding
Set 28–Ott 19 giorno intero

Seminari di didattica online.

Mondadori Education è ente formatore accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente (Dir 170 – 21/03/2016) e invierà ai docenti partecipanti ai singoli webinar nei giorni seguenti l’attestato di partecipazione per la durata del singolo evento.

Qui il programma degli incontri

Ott
19
Gio
Coding per tutti, per ogni ordine di scuola e per tutte le materie (online)
Ott 19@16:30–19:00

L’inclusione può essere il motore per una didattica che pone al centro il pensiero computazionale? A nostro avviso sì e vedremo come sulla base di esperienze realizzate dai docenti italiani con le loro classi, per poterne osservare i pro e i contro, i punti di forza e quelli ancora critici e condivideremo che è un approccio praticabile con i nostri studenti. Coding per tutti, per ogni ordine di scuola e per tutte le materie: non solo per i più bravi e non solo per l’ora di matematica.
Oltre alla panoramica sui tanti casi di sperimentazione attualmente in atto nella nostra scuola e alla doverosa sintesi introduttiva sui concetti teorici della didattica inclusiva digitale, proporremo una lista ragionata di metodi e strumenti utili e praticabili per vivere l’inclusione come normale esperienza quotidiana in classe.
Terremo inoltre aperta una finestra sull’evento CodeWeek per monitorare in tempo reale gli accadimenti.

Francesca E. Magni è laureata in fisica, pubblicista dal 2003 e docente di matematica e fisica da quasi vent’anni nei licei scientifico, linguistico e delle scienze umane. È animatrice digitale del suo Istituto e formatrice ministeriale (e tutor) per il personale della scuola nell’ambito del PNSD su tecnologie e approcci metodologici innovativi (Azione 10.8.4) in merito al percorso Edu Designer e Didattica inclusiva. Partecipa inoltre da anni alle attività di Scienza under 18.
Vedi il Programma completo dei webinar e iscriviti!

In collaborazione con Mondadori education

Contact Form Powered By : XYZScripts.com