calendario

Apr
10
Mer
Convegno: Emma Castelnuovo, 50 anni di “Didattica della Matematica” @ Auditorium ISU
Apr 10@16:30–20:30
Mag
18
Lun
Fascination of Plants Day @ Casa Abruzzo
Mag 18–Mag 24 giorno intero

Le piante producono cibo, legno, carburante e materie prime di ogni sorta. Producono i tessuti per i nostri vestiti, i principi attivi di farmaci e cosmetici, i fiori che abbelliscono le case. E, ogni giorno, l’ossigeno che respiriamo!
La vita sulla Terra dipende dalle piante! Il futuro dell’agricoltura e dell’economia dipende dalle nuove idee degli scienziati che fanno ricerca sulle piante!

La giornata internazionale del fascino delle piante è promossa in tutto il mondo per avvicinare quante più persone possibili all’affascinante mondo delle piante e far conoscere quanto è importante la ricerca in questo settore.

L’Orto Botanico Città Studi e l’Orto Botanico di Brera della Statale vi invitano a una settimana di attività dedicate all’affascinante mondo delle piante. Mostre, laboratori, spettacoli, visite guidate e conferenze, per grandi e piccini, ad ingresso libero

Scarica il programma completo
Visita il sito ufficiale

All’interno dell’evento sarà presente il progetto
Scatti di Scienza: la bellezza di un’immagine – Fascino e scorci d’Abruzzo tra scienza e arte
22 e 23 maggio, ore 10 – 22

scatti_scienza_casa_abruzzo_loghi_sopra

Selezione dei migliori lavori di fotografia e video scientifici del progetto Scatti di Scienza, realizzati dagli studenti dell’intero Abruzzo su temi di EXPO quali alimentazione, valorizzazione del territorio, consumo sostenibile, biodiversità.

Mag
26
Gio
Science Education e Public Engagement @ Museo Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci (MUST)
Mag 26@10:30–13:30

RRI cloudCon Maria Xanthoudaki (Museo Scienza e Tecnologia L. Da Vinci, Milano) e Ângela Guimarães Pereira (Joint Research Centre della Commissione Europea, Ispra)

Un ciclo di incontri all’Area della ricerca del CNR di Milano per parlare di responsabilità nella ricerca e nell’innovazione (aprile – giugno 2016).

La Commissione Europea da alcuni anni sta promuovendo un approccio alla ricerca e all’innovazione in cui invita tutti gli attori sociali (scienziati, cittadini, decisori politici, aziende, organizzazioni della società civile, mondo dell’educazione, terzo settore, ecc.) a collaborare con il comune obiettivo di “allineare i processi e i risultati della ricerca e dell’innovazione ai valori, ai bisogni e alle aspirazioni della società”.

L’approccio è stato definito “Responsible Research and Innovation”, ossia Ricerca e Innovazione Responsabile (RRI) ed è diventato un tema trasversale di Horizon 2020.

La RRI abbraccia 6 dimensioni chiave della ricerca e dell’innovazione: il coinvolgimento attivo dei vari pubblici (Public Engagement), l’educazione scientifica (Science Education), la questione di genere (Gender), l’etica (Ethics), l’accesso aperto alla conoscenza e ai risultati delle ricerche scientifiche (Open Access), la governance dell’intero processo (Governance).

Per maggiori info clicca qui

Mag
5
Ven
Scatti di scienza @ Polo Scolastico A. Manzoni
Mag 5@14:30–17:00

Workshop pubblico di presentazione delle fotografie e video scientifici degli studenti selezionati nella IX edizione (2016-2017)

Si può fotografare o filmare la scienza?
Quali processi cognitivi si possono innescare quando si coglie uno scatto di scienza e quando si guarda, analizza e
discute una fotografia o un video?
Vi è capitato di pensare che la foto o la ripresa di un esperimento oltre a illustrare il fenomeno possano essere
belli ed espressivi?

Guarda la locandina

Contact Form Powered By : XYZScripts.com