calendario

Gen
27
Ven
Fotografia naturalistica: laboratorio @ Orto Botanico di Brera,
Gen 27@15:00–17:00

Laboratorio con Giorgio Bardelli del Museo di Storia Naturale di Milano

Il più illustre di tutti i naturalisti, Charles Darwin, pubblicò nel 1872 The Expression of Emotions in Man and Animals, uno dei primi testi scientifici illustrati con fotografie. Da allora la fotografia è diventata, oltre che un ambito di espressione artistica e un modo per conservare i ricordi, un importante ausilio della scienza: i ricercatori usano le fotografie per documentare i fenomeni naturali più svariati e per omunicare una parte delle loro osservazioni.

“Ginkgo biloba e Parthenocissus quinquefolia”
Foto di Giorgio Bardelli

Tutti noi, quotidianamente, siamo circondati da oggetti ed eventi interpretabili alla luce della scienza e molteplici manifestazioni della natura si trovano ovunque, anche nel centro di una grande città. Gran parte di noi, grazie alle tecnologie attuali, ha in ogni momento la possibilità di scattare fotografie. Unendo le due circostanze, possiamo diventare tutti un po’ naturalisti, stimolando la curiosità e assaporando il piacere di scoprire.

Non è necessario viaggiare in luoghi lontani inseguendo elefanti, orsi polari e balene: a pochi passi da noi si celano realtà sorprendenti.

Feb
9
Gio
Darwin Day 2017 @ Museo di Storia Naturale
Feb 9 giorno intero

Tutti insieme appassionatamente.
Simbiosi: la vita insieme di organismi diversi.

Simbiosi: come dice la parola “vita assieme”. Vita assieme di organismi diversi la definì l’inventore della parola, più di 100 anni fa.

Ma questa visione della simbiosi è limitata, e in questi incontri proveremo ad allargare il campo, includendo altre forme di “vita assieme permanente o duratura di specie diverse”. E così si capirà che in realtà la simbiosi permea tutto il mondo della vita, divenendone una caratteristica fondamentale.

Per il programma completo clicca qui

Feb
10
Ven
Darwin Day 2017 @ Museo di Storia Naturale
Feb 10 giorno intero

Tutti insieme appassionatamente.
Simbiosi: la vita insieme di organismi diversi.

Simbiosi: come dice la parola “vita assieme”. Vita assieme di organismi diversi la definì l’inventore della parola, più di 100 anni fa.

Ma questa visione della simbiosi è limitata, e in questi incontri proveremo ad allargare il campo, includendo altre forme di “vita assieme permanente o duratura di specie diverse”. E così si capirà che in realtà la simbiosi permea tutto il mondo della vita, divenendone una caratteristica fondamentale.

Per il programma completo clicca qui

Feb
12
Dom
Darwin Day 2017 @ Museo di Storia Naturale
Feb 12 giorno intero

Tutti insieme appassionatamente.
Simbiosi: la vita insieme di organismi diversi.

Simbiosi: come dice la parola “vita assieme”. Vita assieme di organismi diversi la definì l’inventore della parola, più di 100 anni fa.

Ma questa visione della simbiosi è limitata, e in questi incontri proveremo ad allargare il campo, includendo altre forme di “vita assieme permanente o duratura di specie diverse”. E così si capirà che in realtà la simbiosi permea tutto il mondo della vita, divenendone una caratteristica fondamentale.

Per il programma completo clicca qui

Feb
12
Mar
Darwin day 2019 @ Museo di Storia Naturale
Feb 12–Feb 13 giorno intero

Il 12 e il 13 febbraio si terrà a Milano il Darwin Day. Il tema di quest’anno è “Natura immaginata. Comprendere il mondo naturale attraverso le immagini”. La sera del 12 febbraio ci sarà anche un evento speciale in memoria del grande scienziato Luigi Luca Cavalli Sforza

Per maggiori informazioni scarica la brochure

Mar
1
Ven
150 anni di tavola periodica @ Spazio Porpora
Mar 1@17:00–19:00

Incontri allo Spazio Porpora
Proseguono i Venerdì Scientifici allo Spazio di via Porpora 43.

La figura di Mendeleev e la validità della Tavola periodica a centocinquant’anni dalla sua origine come
chiave interpretativa della realtà materiale. Il sistema periodico degli elementi e Primo Levi nel centenario
della sua nascita.
Faremo una esplorazione nel mondo degli elementi usando la tavola periodica per orientarsi tra le
proprietà dei loro atomi e potremo assistere alla separazione degli elementi che compongono l’acqua
tramite l’elettrolisi.
Dagli 11 ai 16 anni , docenti e adulti interessati

Chi è intende partecipare è pregato di prenotare all’indirizzo sv.porpora@gmail.com

Mar
29
Ven
Scatti di scienza, fotografia scientifica @ Spazio Porpora
Mar 29@17:00–19:00

Incontri allo Spazio Porpora
Proseguono i Venerdì Scientifici allo Spazio di via Porpora 43.

Verranno presentate foto scientifiche realizzate da studenti per vedere insieme quanta scienza si può
trovare in un'immagine .
Faremo semplici esperimenti che i partecipanti potranno fotografare per sperimentare come si può
rappresentare un fenomeno in modo da incuriosire e stimolare lo spirito di osservazione
Dagli 11 ai 16 anni, docenti e adulti interessati

Chi è intende partecipare è pregato di prenotare all’indirizzo sv.porpora@gmail.com

Apr
12
Ven
L’ABC della robotica – Parte prima @ Spazio Porpora
Apr 12@17:00–19:00

Incontri allo Spazio Porpora
Proseguono i Venerdì Scientifici allo Spazio di via Porpora 43.

Chi è intende partecipare è pregato di prenotare all’indirizzo sv.porpora@gmail.com

Mag
10
Ven
L’ABC della robotica – Parte seconda: Centocinquant’anni di tavola periodica @ Spazio Porpora
Mag 10@17:00–19:00

Incontri allo Spazio Porpora
Proseguono i Venerdì Scientifici allo Spazio di via Porpora 43.

Mostreremo come, con l’utilizzo di kit didattici è possibile costruire e programmare soluzione robotiche
realistiche.
Si sperimentano concetti di fisica e di meccanica. Si apprendono i concetti base della programmazione e di
intelligenza artificiale. Si usano servomotori interattivi, sensori a ultrasuoni, sonori, luminosi e di contatto.
Dagli 8 ai … 99, e docenti

Chi è intende partecipare è pregato di prenotare all’indirizzo sv.porpora@gmail.com

Nov
28
Gio
Seminario Scatti di scienza @ I.C. Galvani plesso Fara
Nov 28@15:00–17:30

L’Associazione Scienza under 18 e l’Università degli Studi di Milano – Orto Botanico di Brera, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea, propongono per il dodicesimo anno un Progetto di fotografie e di video scientifici realizzati da studenti con presentazione pubblica dei migliori lavori.

L’obiettivo è esplorare le dinamiche che si innescano quando si coglie uno scatto di scienza e quando si analizza e si discute una fotografia. Ci si propone di sperimentare la valenza didattica dell’immagine scientifica nella costruzione di conoscenze e nella comunicazione pubblica della scienza.  

Nel primo appuntamento per i docenti, verrà presentato il progetto annuale e verranno sperimentati modelli di laboratorio centrato sulla lettura/analisi di fotografie scientifiche realizzate dagli studenti.

Per chi è interessato a partecipare al Progetto ma è impossibilitato a prendere parte al seminario, possiamo organizzare presentazioni decentrate nelle scuole che lo richiedono.

Invitiamo i docenti che hanno già iniziato a lavorare su Scatti di scienza, o che intendono farlo presto, a segnalarcelo perché vorremmo mantenere più stretti contatti con gli interessati, prima della selezione finale.

Chiediamo di estendere questo invito a docenti di vostra conoscenza per allargare la cerchia dei partecipanti al progetto.

CLICCA QUI PER IL MODULO DI ADESIONE

Contact Form Powered By : XYZScripts.com