calendario

Feb
9
Gio
Darwin Day 2017 @ Museo di Storia Naturale
Feb 9 giorno intero

Tutti insieme appassionatamente.
Simbiosi: la vita insieme di organismi diversi.

Simbiosi: come dice la parola “vita assieme”. Vita assieme di organismi diversi la definì l’inventore della parola, più di 100 anni fa.

Ma questa visione della simbiosi è limitata, e in questi incontri proveremo ad allargare il campo, includendo altre forme di “vita assieme permanente o duratura di specie diverse”. E così si capirà che in realtà la simbiosi permea tutto il mondo della vita, divenendone una caratteristica fondamentale.

Per il programma completo clicca qui

Feb
10
Ven
Darwin Day 2017 @ Museo di Storia Naturale
Feb 10 giorno intero

Tutti insieme appassionatamente.
Simbiosi: la vita insieme di organismi diversi.

Simbiosi: come dice la parola “vita assieme”. Vita assieme di organismi diversi la definì l’inventore della parola, più di 100 anni fa.

Ma questa visione della simbiosi è limitata, e in questi incontri proveremo ad allargare il campo, includendo altre forme di “vita assieme permanente o duratura di specie diverse”. E così si capirà che in realtà la simbiosi permea tutto il mondo della vita, divenendone una caratteristica fondamentale.

Per il programma completo clicca qui

Feb
12
Dom
Darwin Day 2017 @ Museo di Storia Naturale
Feb 12 giorno intero

Tutti insieme appassionatamente.
Simbiosi: la vita insieme di organismi diversi.

Simbiosi: come dice la parola “vita assieme”. Vita assieme di organismi diversi la definì l’inventore della parola, più di 100 anni fa.

Ma questa visione della simbiosi è limitata, e in questi incontri proveremo ad allargare il campo, includendo altre forme di “vita assieme permanente o duratura di specie diverse”. E così si capirà che in realtà la simbiosi permea tutto il mondo della vita, divenendone una caratteristica fondamentale.

Per il programma completo clicca qui

Set
28
Gio
Webinar sul coding
Set 28–Ott 19 giorno intero

Seminari di didattica online.

Mondadori Education è ente formatore accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente (Dir 170 – 21/03/2016) e invierà ai docenti partecipanti ai singoli webinar nei giorni seguenti l’attestato di partecipazione per la durata del singolo evento.

Qui il programma degli incontri

Ott
19
Gio
Coding per tutti, per ogni ordine di scuola e per tutte le materie (online)
Ott 19@16:30–19:00

L’inclusione può essere il motore per una didattica che pone al centro il pensiero computazionale? A nostro avviso sì e vedremo come sulla base di esperienze realizzate dai docenti italiani con le loro classi, per poterne osservare i pro e i contro, i punti di forza e quelli ancora critici e condivideremo che è un approccio praticabile con i nostri studenti. Coding per tutti, per ogni ordine di scuola e per tutte le materie: non solo per i più bravi e non solo per l’ora di matematica.
Oltre alla panoramica sui tanti casi di sperimentazione attualmente in atto nella nostra scuola e alla doverosa sintesi introduttiva sui concetti teorici della didattica inclusiva digitale, proporremo una lista ragionata di metodi e strumenti utili e praticabili per vivere l’inclusione come normale esperienza quotidiana in classe.
Terremo inoltre aperta una finestra sull’evento CodeWeek per monitorare in tempo reale gli accadimenti.

Francesca E. Magni è laureata in fisica, pubblicista dal 2003 e docente di matematica e fisica da quasi vent’anni nei licei scientifico, linguistico e delle scienze umane. È animatrice digitale del suo Istituto e formatrice ministeriale (e tutor) per il personale della scuola nell’ambito del PNSD su tecnologie e approcci metodologici innovativi (Azione 10.8.4) in merito al percorso Edu Designer e Didattica inclusiva. Partecipa inoltre da anni alle attività di Scienza under 18.
Vedi il Programma completo dei webinar e iscriviti!

In collaborazione con Mondadori education

Ott
26
Gio
Progetto RESEt – proiezione pubblica del film @ Palazzo del Cinema Anteo
Ott 26@19:00–22:00

Un professore di scienze propone alla propria classe un’avventura: un viaggio di istruzione alle isole Svalbard, nel circolo polare artico. Nasce così il progetto Research and Education Svalbard Experience (RESEt), un lungo percorso fatto di raccolte fondi, attività di studio, ricerca sul campo e stupore genuino per la scoperta delle terre abitate più a nord del pianeta.

 

La proiezione di questo film vuole essere un’occasione di aggregazione e confronto per chi è interessato ai temi della didattica, dell’educazione ambientale, dei cambiamenti climatici e della ricerca scientifica in ambito meteo-climatico.

La serata sarà presentata e moderata da Filippo Thiery, meteorologo e volto della rubrica meteorologica di Geo, programma in onda tutti i pomeriggi su Rai3, dedicato alla divulgazione scientifica, naturalistica ed ambientale.

Saranno presenti in sala alcuni dei ragazzi protagonisti del viaggio e degli adulti che hanno contribuito alla realizzazione del progetto e del docufilm.

A cura della Fondazione OMD (Osservatorio Meteorologico Milano Duomo)

Per maggiori informazioni sull’evento clicca qui

Nov
22
Mer
Didattica attiva delle discipline STEM con una attenzione alle dinamiche di genere. @ Istituto Comprensivo Cavalieri
Nov 22@15:00–18:00


Scienza under 18 MILANO partecipa al progetto del Comune di Milano Dire Fare Educare.

I seminari saranno l’occasione per presentare le nostre proposte di formazione, compreso una ricerca – formazione su DIDATTICA DELLE SCIENZE E DIFFERENZE DI GENERE.
Sono rivolte in particolare ai docenti di discipline scientifiche, senza però escludere altri ambiti disciplinari e interdisciplinari.
Interventi di:

Rita Patrizia Bramante, Dirigente dell’IC Cavalieri

Diana De Marchi, Presidente Commissione Pari Opportunità e Diritti del Comune di Milano.

Pinuccia Samek, Presidente Scienza under 18 Milano

Cinzia Belmonte, LaboratorioformaScienza di Roma

Pietro Danise e Raffaella Razzini, Scienza under 18 Milano

Articolazione del pomeriggio:

  • racconto interattivo e individuazione dei più diffusi stereotipi sulla didattica in relazione al genere
  • attività sperimentale guidata e  metariflessione sugli ostacoli identificati
  • discussione sulle ipotesi di una ricerca – formazione e sugli strumenti più idonei a realizzarla nelle classi di ogni ordine e grado, aperta ai docenti di tutte le discipline.
Feb
6
Mar
Secondo incontro del gruppo di lavoro su Didattica STEM e dinamiche di genere @ IC Cavalieri
Feb 6@17:00–19:00
Feb
12
Mar
Darwin day 2019 @ Museo di Storia Naturale
Feb 12–Feb 13 giorno intero

Il 12 e il 13 febbraio si terrà a Milano il Darwin Day. Il tema di quest’anno è “Natura immaginata. Comprendere il mondo naturale attraverso le immagini”. La sera del 12 febbraio ci sarà anche un evento speciale in memoria del grande scienziato Luigi Luca Cavalli Sforza

Per maggiori informazioni scarica la brochure

Feb
12
Mer
Darwin Day 2020. Laboratori dedicati a Marcello Sala @ Museo di Storia Naturale di Milano
Feb 12–Feb 13 giorno intero

Il 12-13 febbraio 2020, al Museo di Storia Naturale di Milano si terrà il Darwin day 2020 che ha per tema: Il mondo senza. Il ruolo delle estinzioni nell’evoluzione.
Ci teniamo a informarvi che il 13 febbraio, all’inizio della sessione laboratori didattici, alle ore 9, Emanuele Serrelli ricorderà il nostro amato  Marcello Sala. Vi aspettiamo.

Programma Darwin Day 2020

Contact Form Powered By : XYZScripts.com