calendario

Set
24
Mer
Incontro Scuola – Politecnico @ Politecnico di Milano - Aula Rogers
Set 24@09:30–17:30

Sono certa che anche quest’anno il vostro interesse per l’iniziative e la vostra numerosa presenza, come in tutte le passate edizioni, ci consentirà di condividere ancora importanti aspetti della formazione degli studenti, prima che affrontino il lavoro e gli studi universitari.

Info nella Home-page di FDS e nella pagina specifica dove troverete la  Locandina  e la Scheda di Iscrizione:
http://fds.mate.polimi.it/index.php?arg=formazione&id_pagina=85

Al Convegno sarà distribuito anche l’elenco dei Seminari FDS, previsti da metà ottobre a fine febbraio.

Mag
18
Lun
Fascination of Plants Day @ Casa Abruzzo
Mag 18–Mag 24 giorno intero

Le piante producono cibo, legno, carburante e materie prime di ogni sorta. Producono i tessuti per i nostri vestiti, i principi attivi di farmaci e cosmetici, i fiori che abbelliscono le case. E, ogni giorno, l’ossigeno che respiriamo!
La vita sulla Terra dipende dalle piante! Il futuro dell’agricoltura e dell’economia dipende dalle nuove idee degli scienziati che fanno ricerca sulle piante!

La giornata internazionale del fascino delle piante è promossa in tutto il mondo per avvicinare quante più persone possibili all’affascinante mondo delle piante e far conoscere quanto è importante la ricerca in questo settore.

L’Orto Botanico Città Studi e l’Orto Botanico di Brera della Statale vi invitano a una settimana di attività dedicate all’affascinante mondo delle piante. Mostre, laboratori, spettacoli, visite guidate e conferenze, per grandi e piccini, ad ingresso libero

Scarica il programma completo
Visita il sito ufficiale

All’interno dell’evento sarà presente il progetto
Scatti di Scienza: la bellezza di un’immagine – Fascino e scorci d’Abruzzo tra scienza e arte
22 e 23 maggio, ore 10 – 22

scatti_scienza_casa_abruzzo_loghi_sopra

Selezione dei migliori lavori di fotografia e video scientifici del progetto Scatti di Scienza, realizzati dagli studenti dell’intero Abruzzo su temi di EXPO quali alimentazione, valorizzazione del territorio, consumo sostenibile, biodiversità.

Feb
22
Lun
A TU PER TU CON LA RICERCA: CNR @ Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Feb 22@09:30–16:30

Studenti e insegnanti potranno dialogare con i ricercatori sulle sfide future della ricerca e dell’innovazione in ambito agroalimentare, in particolare la sicurezza alimentare e le risorse ambientali.

Il programma è gratuito e si rivolge a 30 classi di scuola secondaria di secondo grado.

Prenotazioni entro il 7 febbraio

Per maggiori info clicca qui

Feb
29
Lun
A TU PER TU CON LA RICERCA: CNR @ Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Feb 29@09:30–16:30

Studenti e insegnanti potranno dialogare con i ricercatori sulle sfide future della ricerca e dell’innovazione in ambito agroalimentare, in particolare la sicurezza alimentare e le risorse ambientali.

Il programma è gratuito e si rivolge a 30 classi di scuola secondaria di secondo grado.

Prenotazioni entro il 7 febbraio

Per maggiori info clicca qui

Apr
18
Lun
Scatti di Scienza – Workshop di presentazione dei lavori selezionati @ Spazio Oberdan
Apr 18@15:00–17:30

I lavori presentati per il progetto Scatti di Scienza che sono stati selezionati per la mostra saranno presentati dagli stessi studenti autori degli scatti e dei video in un workshop pubblico e saranno commentati sul piano scientifico ed estetico.

Gen
27
Ven
Fotografia naturalistica: laboratorio @ Orto Botanico di Brera,
Gen 27@15:00–17:00

Laboratorio con Giorgio Bardelli del Museo di Storia Naturale di Milano

Il più illustre di tutti i naturalisti, Charles Darwin, pubblicò nel 1872 The Expression of Emotions in Man and Animals, uno dei primi testi scientifici illustrati con fotografie. Da allora la fotografia è diventata, oltre che un ambito di espressione artistica e un modo per conservare i ricordi, un importante ausilio della scienza: i ricercatori usano le fotografie per documentare i fenomeni naturali più svariati e per omunicare una parte delle loro osservazioni.

“Ginkgo biloba e Parthenocissus quinquefolia”
Foto di Giorgio Bardelli

Tutti noi, quotidianamente, siamo circondati da oggetti ed eventi interpretabili alla luce della scienza e molteplici manifestazioni della natura si trovano ovunque, anche nel centro di una grande città. Gran parte di noi, grazie alle tecnologie attuali, ha in ogni momento la possibilità di scattare fotografie. Unendo le due circostanze, possiamo diventare tutti un po’ naturalisti, stimolando la curiosità e assaporando il piacere di scoprire.

Non è necessario viaggiare in luoghi lontani inseguendo elefanti, orsi polari e balene: a pochi passi da noi si celano realtà sorprendenti.

Feb
9
Gio
Darwin Day 2017 @ Museo di Storia Naturale
Feb 9 giorno intero

Tutti insieme appassionatamente.
Simbiosi: la vita insieme di organismi diversi.

Simbiosi: come dice la parola “vita assieme”. Vita assieme di organismi diversi la definì l’inventore della parola, più di 100 anni fa.

Ma questa visione della simbiosi è limitata, e in questi incontri proveremo ad allargare il campo, includendo altre forme di “vita assieme permanente o duratura di specie diverse”. E così si capirà che in realtà la simbiosi permea tutto il mondo della vita, divenendone una caratteristica fondamentale.

Per il programma completo clicca qui

Feb
10
Ven
Darwin Day 2017 @ Museo di Storia Naturale
Feb 10 giorno intero

Tutti insieme appassionatamente.
Simbiosi: la vita insieme di organismi diversi.

Simbiosi: come dice la parola “vita assieme”. Vita assieme di organismi diversi la definì l’inventore della parola, più di 100 anni fa.

Ma questa visione della simbiosi è limitata, e in questi incontri proveremo ad allargare il campo, includendo altre forme di “vita assieme permanente o duratura di specie diverse”. E così si capirà che in realtà la simbiosi permea tutto il mondo della vita, divenendone una caratteristica fondamentale.

Per il programma completo clicca qui

Feb
12
Dom
Darwin Day 2017 @ Museo di Storia Naturale
Feb 12 giorno intero

Tutti insieme appassionatamente.
Simbiosi: la vita insieme di organismi diversi.

Simbiosi: come dice la parola “vita assieme”. Vita assieme di organismi diversi la definì l’inventore della parola, più di 100 anni fa.

Ma questa visione della simbiosi è limitata, e in questi incontri proveremo ad allargare il campo, includendo altre forme di “vita assieme permanente o duratura di specie diverse”. E così si capirà che in realtà la simbiosi permea tutto il mondo della vita, divenendone una caratteristica fondamentale.

Per il programma completo clicca qui

Feb
12
Mar
Darwin day 2019 @ Museo di Storia Naturale
Feb 12–Feb 13 giorno intero

Il 12 e il 13 febbraio si terrà a Milano il Darwin Day. Il tema di quest’anno è “Natura immaginata. Comprendere il mondo naturale attraverso le immagini”. La sera del 12 febbraio ci sarà anche un evento speciale in memoria del grande scienziato Luigi Luca Cavalli Sforza

Per maggiori informazioni scarica la brochure

Contact Form Powered By : XYZScripts.com