calendario

Mag
28
Gio
Festival dell’energia – Casa dell’Energia e dell’Ambiente
Mag 28–Mag 30 giorno intero

festival energia

Fondazione Aem partecipa al Festival dell’Energia

A Milano dal 28 al 30 maggio 2015

Il Festival dell’Energia è un’occasione di divulgazione e approfondimento. Per questo sa scegliere linguaggi e modalità diverse per raccontare l’energia: dagli esperti, agli studenti universitari, ai bambini.

Oltre all’iniziativa avviata con il Politecnico di Milano, che apre eccezionalmente i suoi laboratori di ricerca energetica per il pubblico del Festival, l’edizione 2015 della manifestazione prevede anche una stretta collaborazione con la Casa dell’Energia e dell’Ambiente, sede operativa della Fondazione Aem, Gruppo A2A.

Per l’occasione, Sabato 30 maggio 2015 Casa dell’Energia e dell’Ambiente sarà aperta al pubblico con due diverse iniziative

ISCRIZIONI http://www.festivaldellenergia.it/registrati-al-festival
Per Informazioni http://www.festivaldellenergia.it/festival/programma/30-maggio-2015

Gen
16
Lun
ultimi due spettacoli progetto TeatroInMatematica @ Teatro Carcano
Gen 16@11:30–18:00

Il giorno 16 gennaio 2017 andranno in scena gli ultimi due spettacoli della Stagione 2016/2017 del progetto di PACTA . dei Teatri TeatroInMatematica!

Saranno gli incontri matematici più originali e suggestivi del panorama scientifico e teatrale.
Verranno svelati i misteri della matematica, raccontati attraverso il teatro e con la consulenza scientifica di docenti del Politecnico di Milano.

Ore 11.30
I 7 PONTI E IL MISTERO DEI GRAFI

Ore 15.00
L’IRRAZIONALE LEGGEREZZA DEI NUMERI

Per info e prenotazioni:
Ufficio Promozione Scuole e Gruppi
promozione@teatrocarcano.com
0255181362 – 0255181377

Set
28
Gio
Webinar sul coding
Set 28–Ott 19 giorno intero

Seminari di didattica online.

Mondadori Education è ente formatore accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente (Dir 170 – 21/03/2016) e invierà ai docenti partecipanti ai singoli webinar nei giorni seguenti l’attestato di partecipazione per la durata del singolo evento.

Qui il programma degli incontri

Ott
19
Gio
Coding per tutti, per ogni ordine di scuola e per tutte le materie (online)
Ott 19@16:30–19:00

L’inclusione può essere il motore per una didattica che pone al centro il pensiero computazionale? A nostro avviso sì e vedremo come sulla base di esperienze realizzate dai docenti italiani con le loro classi, per poterne osservare i pro e i contro, i punti di forza e quelli ancora critici e condivideremo che è un approccio praticabile con i nostri studenti. Coding per tutti, per ogni ordine di scuola e per tutte le materie: non solo per i più bravi e non solo per l’ora di matematica.
Oltre alla panoramica sui tanti casi di sperimentazione attualmente in atto nella nostra scuola e alla doverosa sintesi introduttiva sui concetti teorici della didattica inclusiva digitale, proporremo una lista ragionata di metodi e strumenti utili e praticabili per vivere l’inclusione come normale esperienza quotidiana in classe.
Terremo inoltre aperta una finestra sull’evento CodeWeek per monitorare in tempo reale gli accadimenti.

Francesca E. Magni è laureata in fisica, pubblicista dal 2003 e docente di matematica e fisica da quasi vent’anni nei licei scientifico, linguistico e delle scienze umane. È animatrice digitale del suo Istituto e formatrice ministeriale (e tutor) per il personale della scuola nell’ambito del PNSD su tecnologie e approcci metodologici innovativi (Azione 10.8.4) in merito al percorso Edu Designer e Didattica inclusiva. Partecipa inoltre da anni alle attività di Scienza under 18.
Vedi il Programma completo dei webinar e iscriviti!

In collaborazione con Mondadori education

Apr
12
Ven
L’ABC della robotica – Parte prima @ Spazio Porpora
Apr 12@17:00–19:00

Incontri allo Spazio Porpora
Proseguono i Venerdì Scientifici allo Spazio di via Porpora 43.

Chi è intende partecipare è pregato di prenotare all’indirizzo sv.porpora@gmail.com

Mag
10
Ven
L’ABC della robotica – Parte seconda: Centocinquant’anni di tavola periodica @ Spazio Porpora
Mag 10@17:00–19:00

Incontri allo Spazio Porpora
Proseguono i Venerdì Scientifici allo Spazio di via Porpora 43.

Mostreremo come, con l’utilizzo di kit didattici è possibile costruire e programmare soluzione robotiche
realistiche.
Si sperimentano concetti di fisica e di meccanica. Si apprendono i concetti base della programmazione e di
intelligenza artificiale. Si usano servomotori interattivi, sensori a ultrasuoni, sonori, luminosi e di contatto.
Dagli 8 ai … 99, e docenti

Chi è intende partecipare è pregato di prenotare all’indirizzo sv.porpora@gmail.com

Contact Form Powered By : XYZScripts.com