calendario

Nov
12
Mer
Space4agri @ Area della ricerca del CNR (Aula Convegni)
Nov 12@10:00–13:00

Il progetto “Space4AgriSviluppo di metodologie aerospaziali innovative di osservazione della terra a supporto del settore agricolo in Lombardia (S4A)” è un progetto di ricerca finanziato nell’ambito dall’Accordo Quadro 2013-2015 tra Regione Lombardia e CNR, che mira a sostenere l’attuazione di programmi di ricerca e sviluppo finalizzati ai bisogni sociali ed economici della Regione.

Il 12 novembre viene presentata, presso l’Area della Ricerca del CNR di Milano, La Ricerca va a Scuola, un percorso di formazione indirizzato al mondo dell’educazione, e in particolare agli Istituti Superiori di secondo grado presenti nel territorio della Lombardia, incentrato sui temi progettuali di S4A. L’iniziativa mette in relazione il Progetto S4A stesso col mondo della scuola quale interlocutore speciale, che può proficuamente interagire col percorso di ricerca e arricchirlo tramite un reciproco scambio di competenze e di saperi.

Le attività si avvalgono della collaborazione con la rete di scuole Associazione Scienza under 18.

Per maggiori informazioni
consulta il sito ufficiale
scarica il programma dell’evento

Giu
21
Mar
PER MARI… aperti @ Museo di Storia Naturale di Milano
Giu 21@16:00–18:30

Laboratori di scienze e matematica per le scuole in Ricordo di Maria Maddalena (MARI) Cultrera.

Le amiche di MARI e il Centro Filippo Buonarroti, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Milano, l’Associazione Didattica Museale, l’Associazione Scienziati Naturalistici, ARMT il Rally di Matematica, Scienza Under 18, organizzano un Workshop dedicato a insegnanti, studenti e amanti della scienza.

Clicca locandina per visualizzarla in grande

per mari aperti

Set
28
Ven
MeetMeTonight
Set 28–Set 29 giorno intero

MEETmeTONIGHT – Faccia a faccia con la ricerca è un evento di divulgazione scientifica, che si svolge ogni anno a Milano l’ultimo venerdì del mese di settembre, in simultanea con la Notte Europea dei Ricercatori, iniziativa promossa dalla Commissione Europea per favorire l’incontro e il dialogo tra ricercatori e cittadini e diffondere la cultura della ricerca.

Giunto a Milano alla sua settima edizione, quest’anno MEETmeTONIGHT si svolgerà nelle giornate di venerdì 28 e sabato 29 settembre 2018, organizzato da tre università del territorio – Università di Milano Bicocca, Università Statale di Milano e Politecnico di Milano – assieme al Comune di Milano.

L’evento sarà completamente gratuito, aperto all’ampio pubblico dell’intera cittadinanza, con iniziative specifiche rivolte alle scuole. Presenterà numerosi stand con esperimenti, dimostrazioni scientifiche dal vivo, o laboratori interattivi gestiti direttamente dai ricercatori, in cui i visitatori – indipendentemente dalla loro età e dal loro background – saranno coinvolti in primissima persona, diventandone gli attori principali, toccando, sperimentando e giocando. Il programma prevede anche talk divulgativi, momenti di incontro con i ricercatori, giochi di ruolo e visite guidate gratuite ai musei civici della città. Tutte le iniziative convergeranno attorno a cinque grandi aree tematiche: “Scienza e Tecnologia”, “Cultura e Società”, “Ambiente”, “Salute” e “Patrimonio Culturale”, all’interno delle quali sono identificati anche cinque argomenti bandiera (rispettivamente “Era spaziale”, “Il nostro cibo”, “Acqua sostenibile”, “Medicina personalizzata” e “Il genio di Leonardo”), intesi come temi più specifici attorno ai quali sviluppare attività dedicate, stand interattivi, proiezioni di film e momenti di gioco-dibattito che coinvolgano la cittadinanza su temi rilevanti a livello europeo. A conclusione delle due serate di venerdì e sabato, attività di intrattenimento, spettacoli teatrali e concerti, concluderanno il programma.

La prima parte dell’evento, nella giornata di venerdì dalle ore 10:00 alle ore 15:00, sarà dedicata esclusivamente alle scuole, con percorsi guidati agli stand (su prenotazione), della durata di circa un’ora per ciascuno stand. Le visite guidate saranno gestite direttamente dai ricercatori, che mostreranno alle classi, in modo interattivo, divertente e accessibile gli aspetti più rilevanti della propria ricerca.

Il 2018 è dichiarato Anno europeo del patrimonio culturale, allo slogan “Il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro”. MEETmeTONIGHT ha ricevuto dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo il marchio relativo all’anno del patrimonio, ed è stato pertanto inserito nel calendario nazionale delle sue iniziative.

L’evento si basa fortemente sull’esperienza maturata nelle passate edizioni di MEETmeTONIGHT, che, dal 2012, hanno visto Milano e dintorni realizzare iniziative in questa direzione, con ottimo riscontro da parte del pubblico. Questa nuova edizione darà un respiro più ampio all’iniziativa, includendo ora un territorio lombardo geograficamente più largo.

Sarà un’occasione unica di incontro con la ricerca, dove parlare e interagire coi suoi protagonisti, scoprire cosa si fa nei loro laboratori e sperimentare in prima persona quanto tutto questo abbia impatto anche nella nostra vita quotidiana. Senza mai sminuirne la complessità o l’importanza, ma con la leggerezza del divertimento e la forza del coinvolgimento diretto.

 

Per maggiori informazioni visita il sito o scarica il pdf

Feb
1
Ven
UNIVAX DAY @ Aula Martini dell’Università di Milano-Bicocca (Edificio U6)
Feb 1@10:00–12:00

Conferenza sul tema dei vaccini organizzata presso le Università italiane dalla Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia

Il giorno 1 febbraio 2019, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, presso l’Aula Martini dell’Università di Milano-Bicocca (Edificio U6) si terrà un evento educativo destinato agli studenti del quarto e del quinto anno delle scuole superiori sul ruolo fondamentale dei vaccini nell’ambito della tutela della salute pubblica.
L’evento è organizzato dalla Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia (SIICA) e avrà luogo con lo stesso formato nella stessa giornata in molte Università italiane. A Milano interverranno la Prof. Francesca Granucci (ordinario di Immunologia dell’Università di Milano-Bicocca) con un seminario in ambito immunologico e il Dr Michele Riva, storico della medicina e specialista della medicina del lavoro, dell’Università di Milano-Bicocca, con un seminario sul tema dell’importanza dei vaccini anche da un punto di vista storico.
Saranno accolti gli studenti delle scuole superiori che per prime aderiranno all’iniziativa entro il 20 gennaio 2019, scrivendo al seguente indirizzo email: francesca.granucci@unimib.it. Nell’email di adesione si prega di specificare il numero di partecipanti (studenti e docenti accompagnatori). Le scuole coinvolte riceveranno una conferma (via email) della loro partecipazione all’evento almeno due settimane prima della data dell’evento stesso.
In allegato la locandina dell’iniziativa.

Per ulteriori informazioni contattare l’organizzatore responsabile dell’Università di Milano-Bicocca:
Prof. Francesca Granucci
Ordinario di Patologia Generale e membro del Direttivo SIICA
Email: francesca.granucci@unimib.it
Tel. 0264483553

Apr
8
Lun
MEET … partecipare sperimentando, sperimentare partecipando: un percorso di cittadinanza scientifica e di RRI – Ricerca & Innovazione Responsabile @ Centrale dell’Acqua
Apr 8@14:00–17:00

L’8 aprile 2019, Unimib, Unimi, Politecnico di Milano e il Comune di Milano – in collaborazione con Scienza under 18 e Centrale dell’Acqua di Milano, invitano a partecipare studenti, docenti, ricercatori universitari, giornalisti, rappresentanti della politica, della società civile e del mondo industriale, nell’ambito del progetto “Notte europea dei ricercatori” MEET 2018-2019. Tutti gli attori si confronteranno e discuteranno gli esiti intermedi del percorso di scienza partecipata in corso, come processo che ci riguarda, da incrementare e da mettere a fattor comune, in una città come Milano in prima linea nel ripensare la scienza e la sua applicazione in un orizzonte responsabile, collaborativo e pratico, con e per i cittadini.

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati per ragioni di sicurezza: per partecipare è necessario compilare il modulo di iscrizione a questo link

Prima e dopo l’evento possibilità di video immersivo sul sistema idrico di Milano per gli studenti e i professori, previa iscrizione. Agli iscritti verrà inviata una mail per prenotare l’immersione.

Durante il seminario il fumettista Gabriele Peddes visualizzerà il dialogo-confronto di scienza partecipata disegnando in diretta una mappa degli argomenti e delle posizioni emerse.

Scarica il programma qui

Contact Form Powered By : XYZScripts.com