calendario

Feb
26
Mer
Osservatorio sulle energie rinnovabili, l’efficienza energetica e le Smart Grids @ Auditorium Giorgio Gaber
Feb 26@10:00–14:00

logo FondazSTP

 

 

 

Regione Lombardia e Fondazione Silvio Tronchetti Provera vi invitano a questo evento che costituisce un importante momento di confronto e riflessione sulle reali opportunità presenti all’interno del nostro Paese sul tema delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica, delle Smart Grids e sul quadro normativo in una situazione internazionale in profonda e rapida trasformazione.
Dopo i discorsi di apertura di Roberto Maroni e Marco Tronchetti Provera, seguiranno gli interventi secondo il programma in allegato.
In conclusione è previsto l’intervento del Ministro dell’Ambiente Andrea Orlando.

Scarica il programma qui

Per partecipare al convegno E-mail: segreteria@fondazionetronchetti.it
Per qualsiasi informazione Tel: +39 02 64422563

Mag
13
Mar
58esimo Congresso Nazionale della SAIt @ Palazzo Cusani
Mag 13@16:30–Mag 14@20:00

In occasione del Congresso Nazionale della Società Astronomia Italiana (SAIt), l‘INAF Osservatorio Astronomico
di Brera per il pubblico promuove due giornate dedicate alla didattica e alla divulgazione (D&D). La partecipazione è aperta anche ai non professionisti, che hanno tariffe molto agevolate.

Qui la pagina dedicata al Congresso
Qui il programma delle sessioni D&D

 

Giu
21
Mar
PER MARI… aperti @ Museo di Storia Naturale di Milano
Giu 21@16:00–18:30

Laboratori di scienze e matematica per le scuole in Ricordo di Maria Maddalena (MARI) Cultrera.

Le amiche di MARI e il Centro Filippo Buonarroti, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Milano, l’Associazione Didattica Museale, l’Associazione Scienziati Naturalistici, ARMT il Rally di Matematica, Scienza Under 18, organizzano un Workshop dedicato a insegnanti, studenti e amanti della scienza.

Clicca locandina per visualizzarla in grande

per mari aperti

Nov
10
Ven
Leggere e fare… scienza – La candela nel bicchiere @ Spazio Porpora
Nov 10@16:30–18:30

Nello spazio messo a disposizione dal Comune di Milano e dal Municipio 3, i venerdì sono dedicati alla scienza.
L’iniziativa è realizzata in condivisione da varie associazioni: “Step-net”, CTS Gifted, e Istituto di Scienze e tecnologie Molecolari del CNR, Scienza under 18 partecipa proponendo, un venerdì al mese, dalle ore 16.30 alle 18,30, a insegnanti, studenti, genitori e tutti gli interessati Leggere e fare…scienza.
Inizieremo ogni incontro leggendo alcune pagine suggestive che ispireranno le nostre attività sperimentali.
Ogni volta presenteremo attività scientifiche diverse, utili per comprendere meglio il mondo che ci circonda.

La candela nel bicchiere
Un exhibit interattivo in cui gli “spettatori” sono chiamati a percorrere le tappe necessarie per ogni conoscenza scientifica: osservare, descrivere e interpretare.
Quasi tutti hanno visto fare questo “esperimento” a scuola.
Ma quanti lo hanno interpretato correttamente?
Lo proponiamo per mostrare quanto è difficile costruire conoscenza scientifica se già si crede di sapere.
La conoscenza scientifica può partire solo dal porsi domande e quindi dal sapere di non sapere.

Dic
1
Ven
Leggere e fare… scienza – Geometria con un foglio di carta @ Spazio Porpora
Dic 1@16:30–18:30

Nello spazio messo a disposizione dal Comune di Milano e dal Municipio 3, i venerdì sono dedicati alla scienza.
L’iniziativa è realizzata in condivisione da varie associazioni: “Step-net”, CTS Gifted, e Istituto di Scienze e tecnologie Molecolari del CNR, Scienza under 18 partecipa proponendo, un venerdì al mese, dalle ore 16.30 alle 18,30, a insegnanti, studenti, genitori e tutti gli interessati Leggere e fare…scienza.
Inizieremo ogni incontro leggendo alcune pagine suggestive che ispireranno le nostre attività sperimentali.
Ogni volta presenteremo attività scientifiche diverse, utili per comprendere meglio il mondo che ci circonda.

Geometria con un foglio di carta

Un originale e appassionante percorso operativo basato sulla piegatura della carta per evolvere e potenziare la cognizione geometrica negli studenti della scuola elementare e media, stimolando la loro
curiosità e creatività.
Nell’incontro vengono presentate numerose e semplici attività, raggruppate in base ai processi implicati nel riconoscimento delle figure piane: denominare, confrontare, classificare, comporre/scomporre e
riconoscere. Sono previsti esercizi per imparare a piegare la carta, per conoscere gli enti fondamentali della geometria (retta, punto, piano e angolo) e le prime figure piane (triangoli, rettangoli, rombi e quadrati e le loro proprietà),che si snodano lungo un percorso di difficoltà crescente, in cui ogni fase è propedeutica alla successiva. Tutte le attività possono essere realizzate utilizzando solo carta e colori.
Per i docenti, l’incontro si colloca all’interno di un possibile progetto di ampio respiro ed è il punto di partenza per un vero e proprio programma di potenziamento dedicato alla geometria che va dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado.

Feb
2
Ven
Leggere e fare… Scienza – Scienziati, e Scienziate, in scena @ Spazio Porpora
Feb 2@17:00–19:00

Nello spazio messo a disposizione dal Comune di Milano e dal Municipio 3, i venerdì sono dedicati alla scienza.
L’iniziativa è realizzata in condivisione da varie associazioni: “Step-net”, CTS Gifted, e Istituto di Scienze e tecnologie Molecolari del CNR, Scienza under 18 partecipa proponendo, un venerdì al mese, dalle ore 16.30 alle 18,30, a insegnanti, studenti, genitori e tutti gli interessati Leggere e fare…scienza.
Inizieremo ogni incontro leggendo alcune pagine suggestive che ispireranno le nostre attività sperimentali.
Ogni volta presenteremo attività scientifiche diverse, utili per comprendere meglio il mondo che ci circonda.

 

Mar
2
Ven
Leggere e fare… scienza – Sfide alla scienza @ Spazio Porpora
Mar 2@17:00–19:00

Nello spazio messo a disposizione dal Comune di Milano e dal Municipio 3, i venerdì sono dedicati alla scienza.
L’iniziativa è realizzata in condivisione da varie associazioni: “Step-net”, CTS Gifted, e Istituto di Scienze e tecnologie Molecolari del CNR, Scienza under 18 partecipa proponendo, un venerdì al mese, dalle ore 16.30 alle 18,30, a insegnanti, studenti, genitori e tutti gli interessati Leggere e fare…scienza.
Inizieremo ogni incontro leggendo alcune pagine suggestive che ispireranno le nostre attività sperimentali.
Ogni volta presenteremo attività scientifiche diverse, utili per comprendere meglio il mondo che ci circonda.

Contact Form Powered By : XYZScripts.com