calendario

Mar
18
Mar
Scatti di scienza 2013-2014: termine invio foto e video
Mar 18–Mar 19 giorno intero

Foto e video scientifici di studenti di ogni grado di scuola possono essere inviati entro il 18 marzo 2014, insieme alla Scheda di partecipazione compilata. Consultate le istruzioni e i consigli per studenti e docenti nella Proposta di lavoro.

Mag
13
Mar
58esimo Congresso Nazionale della SAIt @ Palazzo Cusani
Mag 13@16:30–Mag 14@20:00

In occasione del Congresso Nazionale della Società Astronomia Italiana (SAIt), l‘INAF Osservatorio Astronomico
di Brera per il pubblico promuove due giornate dedicate alla didattica e alla divulgazione (D&D). La partecipazione è aperta anche ai non professionisti, che hanno tariffe molto agevolate.

Qui la pagina dedicata al Congresso
Qui il programma delle sessioni D&D

 

Nov
12
Mer
Space4agri @ Area della ricerca del CNR (Aula Convegni)
Nov 12@10:00–13:00

Il progetto “Space4AgriSviluppo di metodologie aerospaziali innovative di osservazione della terra a supporto del settore agricolo in Lombardia (S4A)” è un progetto di ricerca finanziato nell’ambito dall’Accordo Quadro 2013-2015 tra Regione Lombardia e CNR, che mira a sostenere l’attuazione di programmi di ricerca e sviluppo finalizzati ai bisogni sociali ed economici della Regione.

Il 12 novembre viene presentata, presso l’Area della Ricerca del CNR di Milano, La Ricerca va a Scuola, un percorso di formazione indirizzato al mondo dell’educazione, e in particolare agli Istituti Superiori di secondo grado presenti nel territorio della Lombardia, incentrato sui temi progettuali di S4A. L’iniziativa mette in relazione il Progetto S4A stesso col mondo della scuola quale interlocutore speciale, che può proficuamente interagire col percorso di ricerca e arricchirlo tramite un reciproco scambio di competenze e di saperi.

Le attività si avvalgono della collaborazione con la rete di scuole Associazione Scienza under 18.

Per maggiori informazioni
consulta il sito ufficiale
scarica il programma dell’evento

Mag
26
Gio
Science Education e Public Engagement @ Museo Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci (MUST)
Mag 26@10:30–13:30

RRI cloudCon Maria Xanthoudaki (Museo Scienza e Tecnologia L. Da Vinci, Milano) e Ângela Guimarães Pereira (Joint Research Centre della Commissione Europea, Ispra)

Un ciclo di incontri all’Area della ricerca del CNR di Milano per parlare di responsabilità nella ricerca e nell’innovazione (aprile – giugno 2016).

La Commissione Europea da alcuni anni sta promuovendo un approccio alla ricerca e all’innovazione in cui invita tutti gli attori sociali (scienziati, cittadini, decisori politici, aziende, organizzazioni della società civile, mondo dell’educazione, terzo settore, ecc.) a collaborare con il comune obiettivo di “allineare i processi e i risultati della ricerca e dell’innovazione ai valori, ai bisogni e alle aspirazioni della società”.

L’approccio è stato definito “Responsible Research and Innovation”, ossia Ricerca e Innovazione Responsabile (RRI) ed è diventato un tema trasversale di Horizon 2020.

La RRI abbraccia 6 dimensioni chiave della ricerca e dell’innovazione: il coinvolgimento attivo dei vari pubblici (Public Engagement), l’educazione scientifica (Science Education), la questione di genere (Gender), l’etica (Ethics), l’accesso aperto alla conoscenza e ai risultati delle ricerche scientifiche (Open Access), la governance dell’intero processo (Governance).

Per maggiori info clicca qui

Contact Form Powered By : XYZScripts.com