calendario

Apr
9
Sab
I giovani e le scienze 2016 @ FAST
Apr 9–Apr 11 giorno intero

giovaniscienze2016fast

Si terrà la finale de I giovani e le scienze 2016, selezione per il 28° concorso dell’Unione europea dei giovani scienziati e per partecipare ai più prestigiosi appuntamenti internazionali riservati agli studenti eccellenti.

Sabato 9 e domenica 10 nel pomeriggio, lunedì 11 al mattino (previa iscrizione) è possibile incontrare i 73 finalisti e visitare i 29 progetti italiani e gli autori dei tre lavori invitati da Messico, Olanda e Spagna.

Per info dettagliate e per partecipare clicca qui

Ott
26
Gio
Progetto RESEt – proiezione pubblica del film @ Palazzo del Cinema Anteo
Ott 26@19:00–22:00

Un professore di scienze propone alla propria classe un’avventura: un viaggio di istruzione alle isole Svalbard, nel circolo polare artico. Nasce così il progetto Research and Education Svalbard Experience (RESEt), un lungo percorso fatto di raccolte fondi, attività di studio, ricerca sul campo e stupore genuino per la scoperta delle terre abitate più a nord del pianeta.

 

La proiezione di questo film vuole essere un’occasione di aggregazione e confronto per chi è interessato ai temi della didattica, dell’educazione ambientale, dei cambiamenti climatici e della ricerca scientifica in ambito meteo-climatico.

La serata sarà presentata e moderata da Filippo Thiery, meteorologo e volto della rubrica meteorologica di Geo, programma in onda tutti i pomeriggi su Rai3, dedicato alla divulgazione scientifica, naturalistica ed ambientale.

Saranno presenti in sala alcuni dei ragazzi protagonisti del viaggio e degli adulti che hanno contribuito alla realizzazione del progetto e del docufilm.

A cura della Fondazione OMD (Osservatorio Meteorologico Milano Duomo)

Per maggiori informazioni sull’evento clicca qui

Nov
10
Ven
Leggere e fare… scienza – La candela nel bicchiere @ Spazio Porpora
Nov 10@16:30–18:30

Nello spazio messo a disposizione dal Comune di Milano e dal Municipio 3, i venerdì sono dedicati alla scienza.
L’iniziativa è realizzata in condivisione da varie associazioni: “Step-net”, CTS Gifted, e Istituto di Scienze e tecnologie Molecolari del CNR, Scienza under 18 partecipa proponendo, un venerdì al mese, dalle ore 16.30 alle 18,30, a insegnanti, studenti, genitori e tutti gli interessati Leggere e fare…scienza.
Inizieremo ogni incontro leggendo alcune pagine suggestive che ispireranno le nostre attività sperimentali.
Ogni volta presenteremo attività scientifiche diverse, utili per comprendere meglio il mondo che ci circonda.

La candela nel bicchiere
Un exhibit interattivo in cui gli “spettatori” sono chiamati a percorrere le tappe necessarie per ogni conoscenza scientifica: osservare, descrivere e interpretare.
Quasi tutti hanno visto fare questo “esperimento” a scuola.
Ma quanti lo hanno interpretato correttamente?
Lo proponiamo per mostrare quanto è difficile costruire conoscenza scientifica se già si crede di sapere.
La conoscenza scientifica può partire solo dal porsi domande e quindi dal sapere di non sapere.

Dic
1
Ven
Leggere e fare… scienza – Geometria con un foglio di carta @ Spazio Porpora
Dic 1@16:30–18:30

Nello spazio messo a disposizione dal Comune di Milano e dal Municipio 3, i venerdì sono dedicati alla scienza.
L’iniziativa è realizzata in condivisione da varie associazioni: “Step-net”, CTS Gifted, e Istituto di Scienze e tecnologie Molecolari del CNR, Scienza under 18 partecipa proponendo, un venerdì al mese, dalle ore 16.30 alle 18,30, a insegnanti, studenti, genitori e tutti gli interessati Leggere e fare…scienza.
Inizieremo ogni incontro leggendo alcune pagine suggestive che ispireranno le nostre attività sperimentali.
Ogni volta presenteremo attività scientifiche diverse, utili per comprendere meglio il mondo che ci circonda.

Geometria con un foglio di carta

Un originale e appassionante percorso operativo basato sulla piegatura della carta per evolvere e potenziare la cognizione geometrica negli studenti della scuola elementare e media, stimolando la loro
curiosità e creatività.
Nell’incontro vengono presentate numerose e semplici attività, raggruppate in base ai processi implicati nel riconoscimento delle figure piane: denominare, confrontare, classificare, comporre/scomporre e
riconoscere. Sono previsti esercizi per imparare a piegare la carta, per conoscere gli enti fondamentali della geometria (retta, punto, piano e angolo) e le prime figure piane (triangoli, rettangoli, rombi e quadrati e le loro proprietà),che si snodano lungo un percorso di difficoltà crescente, in cui ogni fase è propedeutica alla successiva. Tutte le attività possono essere realizzate utilizzando solo carta e colori.
Per i docenti, l’incontro si colloca all’interno di un possibile progetto di ampio respiro ed è il punto di partenza per un vero e proprio programma di potenziamento dedicato alla geometria che va dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado.

Feb
2
Ven
Leggere e fare… Scienza – Scienziati, e Scienziate, in scena @ Spazio Porpora
Feb 2@17:00–19:00

Nello spazio messo a disposizione dal Comune di Milano e dal Municipio 3, i venerdì sono dedicati alla scienza.
L’iniziativa è realizzata in condivisione da varie associazioni: “Step-net”, CTS Gifted, e Istituto di Scienze e tecnologie Molecolari del CNR, Scienza under 18 partecipa proponendo, un venerdì al mese, dalle ore 16.30 alle 18,30, a insegnanti, studenti, genitori e tutti gli interessati Leggere e fare…scienza.
Inizieremo ogni incontro leggendo alcune pagine suggestive che ispireranno le nostre attività sperimentali.
Ogni volta presenteremo attività scientifiche diverse, utili per comprendere meglio il mondo che ci circonda.

 

Mar
2
Ven
Leggere e fare… scienza – Sfide alla scienza @ Spazio Porpora
Mar 2@17:00–19:00

Nello spazio messo a disposizione dal Comune di Milano e dal Municipio 3, i venerdì sono dedicati alla scienza.
L’iniziativa è realizzata in condivisione da varie associazioni: “Step-net”, CTS Gifted, e Istituto di Scienze e tecnologie Molecolari del CNR, Scienza under 18 partecipa proponendo, un venerdì al mese, dalle ore 16.30 alle 18,30, a insegnanti, studenti, genitori e tutti gli interessati Leggere e fare…scienza.
Inizieremo ogni incontro leggendo alcune pagine suggestive che ispireranno le nostre attività sperimentali.
Ogni volta presenteremo attività scientifiche diverse, utili per comprendere meglio il mondo che ci circonda.

Contact Form Powered By : XYZScripts.com