calendario

Dic
2
Lun
Scatti di scienza: la bellezza di un’immagine – primo incontro @ Museo di Storia Naturale
Dic 2@16:00–18:30
scatti di scienza 2013

 

Su18 e l’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea, propongono per il sesto anno un Progetto di fotografie e di filmati scientifici realizzati dagli studenti con esposizione e presentazione pubblica dei migliori lavori.

Vi aspettiamo il prossimo 2 dicembre al primo appuntamento per tutti i docenti, sia per quelli che, non avendo ancora partecipato, desiderano saperne di più, ricevere suggerimenti e spiegazioni tecniche sia per quelli che hanno già partecipato negli anni scorsi e che vogliono avanzare proposte e riflessioni sulla base dell’esperienza fatta.

Clicca qui per maggiori dettagli

Per partecipare è necessario compilare il modulo di adesione e spedirlo a su18.milano@gmail.com

Feb
12
Mer
Darwin Day 2014 – Il backstage dell’evoluzione @ Museo di Storia Naturale
Feb 12@18:45–20:45

incontro con Giorgio Manzi

in occasione della pubblicazione del volume “Il grande racconto dell’evoluzione umana” Ed. Il Mulino

ne parlano con l’autore Giovanni Caprara e Anna Alessandrello

 

 

L’evoluzione è ovunque. Ce ne rendiamo davvero conto? Sappiamo riconoscere i suoi effetti?
Comprendiamo la complessità dei suoi percorsi?
Il Darwin Day di quest’anno ci trasporta dietro le quinte dell’evoluzione, per scoprire come la ricerca si trasforma e confluisce in tante rappresentazioni attorno a noi. Visiteremo le esposizioni del Museo di Storia Naturale in modo nuovo, scoprendo il lavoro dei curatori, le storie, le necessità e i compromessi che devono affrontare, la sfida e la difficoltà di rappresentare conoscenze scientifiche
in continuo aggiornamento.
Entreremo nelle redazioni scientifiche dei mezzi di informazione, seguendo la scoperta scientifica che diventa notizia, a volte allontanandosi (troppo?) dal contesto che permette di comprenderla.
Allargheremo lo sguardo a film, fumetti, cartoni animati, libri: vedremo come l’evoluzione suggestioni il nostro immaginario senza che ce ne accorgiamo e come gli autori si muovano in equilibrio tra sensazioni e conoscenze scientifiche corrette e aggiornate. Infine ci
lasceremo trasportare molto più indietro nel tempo ascoltando le ultime scoperte e le visioni più recenti sugli eventi che hanno dato origine alla nostra specie.
Seguiteci dunque dietro le quinte alla ricerca dell’evoluzione nell’Undicesimo Darwin Day di Milano 2014
L’evento potrà essere seguito in diretta dal sito
www.scienzainrete.it

clicca qui per maggiori informazioni

Mar
31
Lun
Il valore dei fatti @ Sala Napoleonica
Mar 31@11:30–15:00

Un argine alla diffusione delle pseudoscienze, un contributo alla crescita culturale e civile del Paese.

27-la_statale_valore_fatti_big

Apr
7
Lun
Laboratorio expo – Agricoltura, alimenti e salute per un futuro sostenibile @ Milano
Apr 7–Apr 12 giorno intero

Con il mese di marzo entra nel vivo la riflessione scientifica sui molti volti della sostenibilità di Laboratorio Expo, il progetto di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e EXPO Milano 2015 curato da Salvatore Veca.

Laboratorio Expo organizza nelle prossime settimane una serie di incontri (Lecture, Workshop e School) per mettere a fuoco i temi al centro del dibattito: CIBO, UOMO, AMBIENTE.
Nell’Expo School AMBIENTE del percorso agricoltura e alimentazione si apriranno le porte a 20 giovani meritevoli provenienti da tutta la penisola per affrontare la questione della qualità degli alimenti, gli stili di consumo e lo studio dell’effetto che questi stili hanno sulla qualità di vita delle persone.

AMBIENTE – Percorso agricoltura e alimentazione

La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli organizza nell’ambito del progetto Laboratorio Expo una Expo School Agricoltura, alimenti e salute per un futuro sostenibile aperta a 20 tra neolaureati, studenti di dottorato, borsisti, assegnisti e giovani ricercatori.

La scuola si tiene a Milano e ha una durata di 5 giorni (7-11 aprile) durante i quali i partecipanti seguiranno lezioni frontali tenute da docenti italiani e internazionali. Tali lezioni consentiranno approfondimenti sui temi della sostenibilità ambientale: agricoltura, agrobiodiversità, tecnologie alimentari, nutrizione umana e fonti energetiche rinnovabili nel contesto della filiera agroalimentare.

Per partecipare leggi qui il bando di selezione
vai alla pagina

Mag
18
Lun
Fascination of Plants Day @ Casa Abruzzo
Mag 18–Mag 24 giorno intero

Le piante producono cibo, legno, carburante e materie prime di ogni sorta. Producono i tessuti per i nostri vestiti, i principi attivi di farmaci e cosmetici, i fiori che abbelliscono le case. E, ogni giorno, l’ossigeno che respiriamo!
La vita sulla Terra dipende dalle piante! Il futuro dell’agricoltura e dell’economia dipende dalle nuove idee degli scienziati che fanno ricerca sulle piante!

La giornata internazionale del fascino delle piante è promossa in tutto il mondo per avvicinare quante più persone possibili all’affascinante mondo delle piante e far conoscere quanto è importante la ricerca in questo settore.

L’Orto Botanico Città Studi e l’Orto Botanico di Brera della Statale vi invitano a una settimana di attività dedicate all’affascinante mondo delle piante. Mostre, laboratori, spettacoli, visite guidate e conferenze, per grandi e piccini, ad ingresso libero

Scarica il programma completo
Visita il sito ufficiale

All’interno dell’evento sarà presente il progetto
Scatti di Scienza: la bellezza di un’immagine – Fascino e scorci d’Abruzzo tra scienza e arte
22 e 23 maggio, ore 10 – 22

scatti_scienza_casa_abruzzo_loghi_sopra

Selezione dei migliori lavori di fotografia e video scientifici del progetto Scatti di Scienza, realizzati dagli studenti dell’intero Abruzzo su temi di EXPO quali alimentazione, valorizzazione del territorio, consumo sostenibile, biodiversità.

Contact Form Powered By : XYZScripts.com