calendario

Nov
6
Mer
La Scienza alla milanese @ Urban Center
Nov 6@19:00–21:00

Internet talk-show con i protagonisti della ricerca scientifica a Milano

Milano è al centro della ricerca scientifica italiana. Le sue università e i centri di ricerca lavorano quotidianamente con l’Europa nell’ambito di progetti internazionali. Insieme alla moda e al design, la ricerca è dunque una eccellenza cittadina che ci apre al mondo e che può rappresentare una leva importante anche per il rilancio del Paese. Nel contempo però importanti centri di ricerca chiudono o si ridimensionano, e notizie contrastanti fanno temere per i finanziamenti pubblici alla ricerca di base e sanitaria.
Nell’incontro verrà presentato uno studio di Scienceonthenet sul grado di internazionalizzazione della ricerca milanese, alla luce del quale individuare nuove strategie di sviluppo e rafforzamento del patrimonio scientifico e tecnologico milanese e lombardo.

Per maggiori informazioni clicca qui

Scienza alla milanese

Feb
7
Ven
Caffè Scienza a Milano @ Urban Center
Feb 7@18:30–21:00

«Non sono stato io, è stato il mio cervello!»

L’uso delle neuroscienze nella giustizia

 
con
Piergiorgio Strata, Università di Torino
Amedeo Santosuosso, Università di Pavia

 
conduce
Cinzia Caporale, Istituto di Tecnologie Biomediche del CNR

 
Negli ultimi decenni l’insieme degli studi sul sistema nervoso e delle cause fisiche, genetiche e biologiche dei meccanismi che stanno dietro allo sviluppo dei principali fenomeni mentali e delle loro disfunzioni sono stati sensibilmente approfonditi.
I nuovi mezzi della genetica e della biologia molecolare che sono stati utilizzati per mappare il genoma umano e per indagare l’eventuale base genetica di comportamenti e patologie, oltre che aver accresciuto le nostre conoscenze sul funzionamento del nostro corpo e della nostra mente, hanno anche aperto nuove sfide in ambito etico-sociale e biogiuridico.
Alcune delle applicazioni delle neuroscienze in campo giuridico potrebbero includere, per esempio, la possibilità di ricondurre, almeno parzialmente, il comportamento criminale a una predisposizione genetica ereditaria; ma anche la possibilità di utilizzare queste tecnologie nei contesti pre-processuali al fine di indagare un sospettato e costruirne l’imputazione.
Il caffè scienza si propone di affrontare, in compagnia di esperti qualificati di bioetica e giuristi, domande tra cui: come stanno cambiando a livello giuridico, ma anche filosofico ed etico, l’idea di libero arbitrio e il concetto di pena? In quali modo e quali forme può considerarsi legittima l’interazione tra neuroscienze e giustizia? Quali limiti sarebbe importante stabilire al fine di beneficiare dell’ausilio di queste conoscenze e delle tecnologie correlate e limitare i possibili rischi legati al loro utilizzo?

Feb
26
Mer
Osservatorio sulle energie rinnovabili, l’efficienza energetica e le Smart Grids @ Auditorium Giorgio Gaber
Feb 26@10:00–14:00

logo FondazSTP

 

 

 

Regione Lombardia e Fondazione Silvio Tronchetti Provera vi invitano a questo evento che costituisce un importante momento di confronto e riflessione sulle reali opportunità presenti all’interno del nostro Paese sul tema delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica, delle Smart Grids e sul quadro normativo in una situazione internazionale in profonda e rapida trasformazione.
Dopo i discorsi di apertura di Roberto Maroni e Marco Tronchetti Provera, seguiranno gli interventi secondo il programma in allegato.
In conclusione è previsto l’intervento del Ministro dell’Ambiente Andrea Orlando.

Scarica il programma qui

Per partecipare al convegno E-mail: segreteria@fondazionetronchetti.it
Per qualsiasi informazione Tel: +39 02 64422563

Mag
18
Lun
Fascination of Plants Day @ Casa Abruzzo
Mag 18–Mag 24 giorno intero

Le piante producono cibo, legno, carburante e materie prime di ogni sorta. Producono i tessuti per i nostri vestiti, i principi attivi di farmaci e cosmetici, i fiori che abbelliscono le case. E, ogni giorno, l’ossigeno che respiriamo!
La vita sulla Terra dipende dalle piante! Il futuro dell’agricoltura e dell’economia dipende dalle nuove idee degli scienziati che fanno ricerca sulle piante!

La giornata internazionale del fascino delle piante è promossa in tutto il mondo per avvicinare quante più persone possibili all’affascinante mondo delle piante e far conoscere quanto è importante la ricerca in questo settore.

L’Orto Botanico Città Studi e l’Orto Botanico di Brera della Statale vi invitano a una settimana di attività dedicate all’affascinante mondo delle piante. Mostre, laboratori, spettacoli, visite guidate e conferenze, per grandi e piccini, ad ingresso libero

Scarica il programma completo
Visita il sito ufficiale

All’interno dell’evento sarà presente il progetto
Scatti di Scienza: la bellezza di un’immagine – Fascino e scorci d’Abruzzo tra scienza e arte
22 e 23 maggio, ore 10 – 22

scatti_scienza_casa_abruzzo_loghi_sopra

Selezione dei migliori lavori di fotografia e video scientifici del progetto Scatti di Scienza, realizzati dagli studenti dell’intero Abruzzo su temi di EXPO quali alimentazione, valorizzazione del territorio, consumo sostenibile, biodiversità.

Apr
4
Mar
#STEMintheCity
Apr 4–Apr 29 giorno intero

Un mese di eventi per sensibilizzare i giovani alla cultura digitale e avvicinare le ragazze allo studio delle materie tecnico-scientifiche

È al via #STEMintheCity, l’iniziativa del Comune di Milano presentata il 30 marzo in conferenza stampa a palazzo Marino.
STEM è acronimo di Science, Technology, Engineering, Mathematics.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di:
– Abbattere lo stereotipo di genere, secondo cui bambine sono “meno portate” per le materie tecnico-scientifiche
– Promuovere la carriera di studi e professionale in ambito STEM tra la popolazione femminile
– Diffondere le discipline STEM
– Aumentare le digital skills

Per il programma dettagliato clicca qui

Contact Form Powered By : XYZScripts.com