calendario

Apr
7
Lun
Laboratorio expo – Agricoltura, alimenti e salute per un futuro sostenibile @ Milano
Apr 7–Apr 12 giorno intero

Con il mese di marzo entra nel vivo la riflessione scientifica sui molti volti della sostenibilità di Laboratorio Expo, il progetto di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e EXPO Milano 2015 curato da Salvatore Veca.

Laboratorio Expo organizza nelle prossime settimane una serie di incontri (Lecture, Workshop e School) per mettere a fuoco i temi al centro del dibattito: CIBO, UOMO, AMBIENTE.
Nell’Expo School AMBIENTE del percorso agricoltura e alimentazione si apriranno le porte a 20 giovani meritevoli provenienti da tutta la penisola per affrontare la questione della qualità degli alimenti, gli stili di consumo e lo studio dell’effetto che questi stili hanno sulla qualità di vita delle persone.

AMBIENTE – Percorso agricoltura e alimentazione

La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli organizza nell’ambito del progetto Laboratorio Expo una Expo School Agricoltura, alimenti e salute per un futuro sostenibile aperta a 20 tra neolaureati, studenti di dottorato, borsisti, assegnisti e giovani ricercatori.

La scuola si tiene a Milano e ha una durata di 5 giorni (7-11 aprile) durante i quali i partecipanti seguiranno lezioni frontali tenute da docenti italiani e internazionali. Tali lezioni consentiranno approfondimenti sui temi della sostenibilità ambientale: agricoltura, agrobiodiversità, tecnologie alimentari, nutrizione umana e fonti energetiche rinnovabili nel contesto della filiera agroalimentare.

Per partecipare leggi qui il bando di selezione
vai alla pagina

Set
26
Ven
MEETmeTONIGHT @ Giardini Indro Montanelli
Set 26@13:30–23:00

MEETmeTONIGHT

MEETmeTONIGHT, la Notte europea dei Ricercatori, appuntamento con la scienza, la ricerca, il futuro e l’innovazione promosso da Politecnico, Statale, Bicocca e Comune di Milano con il contributo di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo.

L’iniziativa si svolgerà venerdì 26 settembre a Milano ai Giardini “Indro Montanelli”, al Planetario “Ulrico Hoepli” e al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” e, in contemporanea, a Brescia, Como, Castellanza, Edolo, Pavia e Varese.

“La Notte dei Ricercatori – ha detto l’Assessore all’Università e Ricerca del Comune di Milano, Cristina Tajani – rappresenta una straordinaria opportunità per porre la ricerca al centro del dibattito pubblico, sia cittadino che nazionale, individuando nuove strategie di potenziamento e collaborazione volte anche a intercettare i finanziamenti a disposizione a livello europeo questi gli obiettivi dell’Amministrazione comunale che da tre anni è in prima linea nella creazione di una rete sistemica tra università e centri di ricerca milanesi e lombardi. Un appuntamento che i milanesi hanno mostrato di apprezzare e un’opportunità per Milano di confermare il proprio ruolo guida nel campo dell’innovazione facendo conoscere a tutti, cittadini studenti o semplici appassionati il valore della ricerca nella vita quotidiana”.

Saranno quattro le aree tematiche nelle quali si articolerà l’evento MEETmeTONIGHT ai Giardini Indro Montanelli: Ambiente, Benessere, Nutrizione, Salute. Oltre 150 ricercatori impegnati in esperimenti e dimostrazioni che il pubblico potrà vedere e toccare in 48 laboratori interattivi. Il programma è completato da 4 mostre e 6 talk moderati dal conduttore di Rai Scuola Federico Taddia su temi che spaziano dalla salute al clima, dalla felicità allo spazio e nutrizione. Dalle ore 13:30 alle ore 15:30 le classi delle scuole primarie potranno partecipare, su prenotazione, ad attività di laboratorio riservate. Dalle ore 16 alle ore 23 l’ingresso agli stand, alle mostre e alle conferenze sarà libero e gratuito per bambini, ragazzi e adulti.

Inoltre, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia proporrà un ricco programma di incontri, attività e performance realizzati insieme a importanti centri di ricerca e inaugurerà la Tinkering Zone, un’area permanente dedicata agli innovatori del futuro. Un appuntamento che con il suo spirito giocoso vuole in realtà richiamare l’attenzione su un argomento molto serio: il ruolo cruciale della ricerca scientifica per lo sviluppo del Paese e la valorizzazione della figura dei ricercatori.

Tutte le informazioni sulla manifestazione e il programma completo degli eventi sono consultabili sul sito www.meetmetonight.it

Nov
7
Ven
Milanosifastoria @ Acquario Civico di Milano
Nov 7@14:00–18:00

Seminario
L’exhibit a scuola: la proposta di Scienza under 18.

Scienza under 18 è un progetto sull’educazione scientifica che, fin dal suo avvio (1997, su iniziativa della Scuola Media Rinascita di Milano), ha puntato sull’utilizzo dell’exhibit, un dispositivo che consente la sperimentazione diretta dei principi della scienza.
Il seminario si articola in laboratori per chi voglia sperimentare exhibit a scuola. Il seminario è collegato alla mostra Riflessioni: Scienza under 18 attraverso lo specchio.

A cura di: Pinuccia Samek e Paolo Tenca.
Intervengono: Francesco Cigada, Pietro Danise, Daniela Folcio, Emilia Franchini, Bruno Manelli, Marcello Sala.
Promosso da: Scienza under 18 Milano.

Per maggiori informazioni
Sito ufficiale www.storieinrete.org
Programma completo Milanosifastoria
Programma seminario Su18

Nov
11
Mar
ScienzaInScena – Tεatr0inMatεmatica @ Teatro Oscar
Nov 11 2014–Mar 1 2015 giorno intero

Si conferma in cartellone al Teatro Oscar anche quest’anno il progetto ScienzaInScena con la Rassegna Tεatr0inMatεmatica, originale iniziativa di PACTA . dei Teatri nata nel 2002 da una felice intuizione di Maria Eugenia D’Aquino, attrice e direttrice artistica del progetto. Questo importante appuntamento del panorama teatrale italiano raccoglie ormai da diversi anni molti consensi dal pubblico e dalle principali istituzioni scientifiche. La chiave del successo è proprio la traduzione di concetti scientifici e matematici, apparentemente astrusi, in personaggi e trame avvincenti, attraverso cui si svelano i retroscena che hanno tracciato, nel corso della storia, il percorso della conoscenza. Cinque spettacoli in cartellone, suddivisi per tematiche che legano numeri, formule, teoremi alla vita di tutti i giorni.

Per maggiori informazioni consulta il sito ufficiale e il programma dettagliato dell’evento

Feb
17
Mer
Fabio Peri – Più veloci della luce! Viaggi nel tempo, teletrasporto, motore a curvatura @ Aula Consiglio, 7° piano, edificio 14 Nave - Politecnico di Milano
Feb 17@15:00–17:30

seminario PeriLa luce è una preziosa fonte di informazioni sull’universo.
La sua velocità elevatissima, ma finita (300.000 km/sec) permette, guardando oggetti lontani, di vederli “come erano”, nel passato, quando la loro luce è stata emessa.
Ma rappresenta un limite, come Einstein ci insegna.
Si potrà mai superarlo? Viaggiare più veloci della luce, quindi anche nel tempo, per “arrivare là dove nessuno è mai giunto prima”!

Un’occasione per salire “virtualmente” a bordo dell’astronave Enterprise, dove scienza e fantasia si intrecciano, superando le barriere dello spazio e del tempo, incontrando esseri di altri mondi e tecnologie di un prossimo futuro.

Fino a che punto l’universo immaginato da Star Trek potrebbe diventare (o essere già…) realtà?

N.B. : si prega di controllare sempre i relativi aggiornamenti all’indirizzo
http://fds.mate.polimi.it

Giu
21
Mar
PER MARI… aperti @ Museo di Storia Naturale di Milano
Giu 21@16:00–18:30

Laboratori di scienze e matematica per le scuole in Ricordo di Maria Maddalena (MARI) Cultrera.

Le amiche di MARI e il Centro Filippo Buonarroti, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Milano, l’Associazione Didattica Museale, l’Associazione Scienziati Naturalistici, ARMT il Rally di Matematica, Scienza Under 18, organizzano un Workshop dedicato a insegnanti, studenti e amanti della scienza.

Clicca locandina per visualizzarla in grande

per mari aperti

Apr
4
Mar
#STEMintheCity
Apr 4–Apr 29 giorno intero

Un mese di eventi per sensibilizzare i giovani alla cultura digitale e avvicinare le ragazze allo studio delle materie tecnico-scientifiche

È al via #STEMintheCity, l’iniziativa del Comune di Milano presentata il 30 marzo in conferenza stampa a palazzo Marino.
STEM è acronimo di Science, Technology, Engineering, Mathematics.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di:
– Abbattere lo stereotipo di genere, secondo cui bambine sono “meno portate” per le materie tecnico-scientifiche
– Promuovere la carriera di studi e professionale in ambito STEM tra la popolazione femminile
– Diffondere le discipline STEM
– Aumentare le digital skills

Per il programma dettagliato clicca qui

Nov
8
Mer
10° Edizione di Cagliari FestivalScienza – Scienza Futura @ EXMA
Nov 8@10:15–20:00

Laboratorio di Scienze – Presso l’ EXMA, in Aula Didattica, alle ore 10.15.
Alle ore 11.45 si terrà il Laboratorio didattico di Scienze: “Andare a fondo, stare a galla, tornare a galla”, a cura di Scienza under 18.
Un nodo fondamentale delle scienze è il passaggio dall’osservazione dei fenomeni alla loro descrizione. Ci focalizzeremo sul galleggiamento e osserveremo alcuni fenomeni, li interpreteremo, li rappresenteremo nel piano cartesiano fino a rispondere alla domanda sul ruolo della matematica in questo procedere.
Formatrice: Paola Catalani

In collaborazione con Mondadori education

Gen
15
Lun
L’INCOGNITA X @ Teatro Carcano
Gen 15@11:30–12:30

X, l’incognita e tante equazioni, di gradi diversi.

Lo spettacolo racconta molteplici situazioni che vengono sviluppate drammaturgicamente come equazioni di vario tipo. Elementi noti (luoghi, persone, accadimenti) vengono usati per scoprire l’identità di altri elementi, non noti, incognite.

Le incognite umane, personaggi e situazioni, rimandano alle incognite matematiche, mentre le formule per risolvere equazioni matematiche vengono applicate a “equazioni umane”.

Per maggiori informazioni clicca qui

Mag
3
Gio
Settimana della Scienza
Mag 3–Mag 10 giorno intero

Visto il grande interesse riscontrato dalla prima edizione lo scorso anno, torna la seconda edizione della Settimana della Scienza, promossa per favorire la sensibilizzazione nei confronti della cultura scientifica da parte dei più giovani.

Le attività proposte nascono quasi tutte da istituti d’istruzione, dalle scuole secondarie all’università, e sono rivolte principalmente agli studenti, dai più piccini, per il quali è previsto un laboratorio (9 maggio, Indicatori del cavolo ), ai più grandi, che potranno riflettere sul tema delle fake news in ambito scientifico (8 maggio, Fake news scientifiche: le notizie da non credere ), incontrare un ricercatore del gruppo Ligo, che ha contribuito alle ricerche sulle onde gravitazionali premiate con il Nobel della Fisica del 2017 (4 maggio, Sull’onda. Colloquio con Sergio Gaudio).

Per tutti sarà possibile visitare la mostra di pittura, scultura e tante altre sezioni in cui la protagonista è la matematica, presso gli spogliatoi della Piscina Ponzio.

Contact Form Powered By : XYZScripts.com