calendario

Ott
23
Mer
Festival della Scienza 2013 @ Genova
Ott 23–Nov 4 giorno intero

festival scienza

11° edizione, dal 23 ottobre al 3 novembre 2013
Il tema sarà la BELLEZZA

Dodici giorni per attraversare le frontiere della scienza…

Oltre 250 eventi tra conferenze, mostre, laboratori, spettacoli, eventi speciali, film e documentari ed ospiti illustri… un appuntamento assolutamente da non perdere

“Il futuro appartiene a coloro che credono alla bellezza dei propri sogni” (Eleonor Roosevelt)

Manifestazione di straordinario interesse scientifico e culturale e di larghissimo consenso e fama mondiale, torna il Festival della Scienza di Genova dal 23 ottobre al 3 novembre 2013. Giunta all’11° edizione, la rassegna rappresenta uno degli eventi più significativi nell’ambito della divulgazione scientifica europea ed internazionale. Capace di coniugare ricerca, divertimento e spettacolo, il Festival della Scienza di Genova si conferma quale appuntamento unico assolutamente da non perdere, riconosciuto tra le 10 best practices in Europa.

Il tema del 2013 sarà BELLEZZA e prevede un coinvolgimento ditutta l’Europa. Mostre scientifiche, artistiche e interattive, laboratori, exhibit, conferenze, incontri, tavole rotonde, caffè scientifici, spettacoli, eventi speciali: questa è la vasta gamma di scelte che intendiamo offrire al pubblico grazie alla collaborazione delle più importanti reti scientifiche nazionali e internazionali. Particolare importanza viene conferita al carattere interattivo degli eventi proposti per avvicinare il pubblico al mondo della scienza e della tecnologia in maniera ludica e innovativa.
La parola chiave suggerisce modalità di comunicazione della scienza in cui la ricerca sia intesa come un processo di esplorazione e di apertura di nuove possibilità conoscitive, sperimentali e tecnologiche.

Programma del Festival

A cura dell’Associazione Festival della Scienza
Assindustria Genova
Camera di Commercio di Genova
Codice. Idee per la cultura
Comune di Genova
Costa Edutainment
Dixet
Fiera di Genova
INFM – Istituto Nazionale per la Fisica per la Materia
INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
INSTM – Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali
Provincia di Genova
Regione Liguria
Sviluppo Genova
Università degli Studi di Genova

Mar
27
Gio
Laboratorio expo – Di bocca buona: gustare cibi e parole in alcune cene rinascimentali @ Biblioteca Braidense - Sala Maria Teresa
Mar 27@19:00–21:00

Con il mese di marzo entra nel vivo la riflessione scientifica sui molti volti della sostenibilità di Laboratorio Expo, il progetto di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e EXPO Milano 2015 curato da Salvatore Veca.

Laboratorio Expo organizza nelle prossime settimane una serie di incontri (Lecture, Workshop e School) per mettere a fuoco i temi al centro del dibattito: CIBO, UOMO, AMBIENTE.
CIBO inteso come fare società intorno al cibo. Durante le Lectures del percorso antropologico si riflette sulla cultura del cibo, sulle diverse forme del rapporto con il cibo, sul rapporto tra cibo e religioni.

CIBO – Percorso antropologico

Nuccio Ordine, ordinario di Letteratura Italiana dell’Università della Calabria, tiene una Lecture dal titolo Di bocca buona: gustare cibi e parole in alcune cene rinascimentali.

Nella lectio saranno passati in rassegna testi e autori (da Montaigne a Bruno, da Rabelais all’Aretino) in cui diverse rappresentazioni di cene materiali e cene spirituali esprimono differenti visioni della letteratura e del mondo, della politica e della vita.

vai alla pagina

Ott
6
Lun
EBW – settimana europea delle biotecnologie
Ott 6–Ott 12 giorno intero

EBW

Dal 6 al 12 ottobre 2014 si svolgerà in tutta Europa la seconda edizione della European Biotech Week, promossa da
EuropaBio per la prima volta nel 2013.

L’edizione 2014 si propone di replicare lo straordinario successo dello scorso anno: gli eventi organizzati sul solo territorio italiano nel 2013 sono stati più di 50: 15 dibattiti, 2 spettacoli teatrali, 1 mostra d’arte, 4 Play Decide, 11 laboratori, 2 corsi di formazione, 2 flash mob e 25 Porte Aperte in 20 città coinvolte.

Obiettivo della manifestazione è quello di avvicinare il grande pubblico al mondo delle biotecnologie, un mondo
affascinante, vibrante e dinamico, che è parte integrante della vita di tutti noi. In modo particolare, questa seconda edizione, arricchita di eventi, collaborazioni ed autorevoli contributi, si propone di valorizzare l’impatto positivo che le biotecnologie hanno e avranno su ogni aspetto della vita dell’uomo, di rafforzare il dialogo con un pubblico sempre più ampio e di favorire una sempre maggior consapevolezza sul ruolo delle biotecnologie e potenziale di innovazione e creazione di uno sviluppo sempre più sostenibile.

La sede di Su18 Monza parteciperà il 7, 8 e 9 ottobre.
Per tutte le informazioni visita il sito ufficiale e il programma dettagliato in pdf

Nov
12
Mer
Space4agri @ Area della ricerca del CNR (Aula Convegni)
Nov 12@10:00–13:00

Il progetto “Space4AgriSviluppo di metodologie aerospaziali innovative di osservazione della terra a supporto del settore agricolo in Lombardia (S4A)” è un progetto di ricerca finanziato nell’ambito dall’Accordo Quadro 2013-2015 tra Regione Lombardia e CNR, che mira a sostenere l’attuazione di programmi di ricerca e sviluppo finalizzati ai bisogni sociali ed economici della Regione.

Il 12 novembre viene presentata, presso l’Area della Ricerca del CNR di Milano, La Ricerca va a Scuola, un percorso di formazione indirizzato al mondo dell’educazione, e in particolare agli Istituti Superiori di secondo grado presenti nel territorio della Lombardia, incentrato sui temi progettuali di S4A. L’iniziativa mette in relazione il Progetto S4A stesso col mondo della scuola quale interlocutore speciale, che può proficuamente interagire col percorso di ricerca e arricchirlo tramite un reciproco scambio di competenze e di saperi.

Le attività si avvalgono della collaborazione con la rete di scuole Associazione Scienza under 18.

Per maggiori informazioni
consulta il sito ufficiale
scarica il programma dell’evento

Ott
26
Gio
Progetto RESEt – proiezione pubblica del film @ Palazzo del Cinema Anteo
Ott 26@19:00–22:00

Un professore di scienze propone alla propria classe un’avventura: un viaggio di istruzione alle isole Svalbard, nel circolo polare artico. Nasce così il progetto Research and Education Svalbard Experience (RESEt), un lungo percorso fatto di raccolte fondi, attività di studio, ricerca sul campo e stupore genuino per la scoperta delle terre abitate più a nord del pianeta.

 

La proiezione di questo film vuole essere un’occasione di aggregazione e confronto per chi è interessato ai temi della didattica, dell’educazione ambientale, dei cambiamenti climatici e della ricerca scientifica in ambito meteo-climatico.

La serata sarà presentata e moderata da Filippo Thiery, meteorologo e volto della rubrica meteorologica di Geo, programma in onda tutti i pomeriggi su Rai3, dedicato alla divulgazione scientifica, naturalistica ed ambientale.

Saranno presenti in sala alcuni dei ragazzi protagonisti del viaggio e degli adulti che hanno contribuito alla realizzazione del progetto e del docufilm.

A cura della Fondazione OMD (Osservatorio Meteorologico Milano Duomo)

Per maggiori informazioni sull’evento clicca qui

Contact Form Powered By : XYZScripts.com