calendario

Feb
26
Mer
Osservatorio sulle energie rinnovabili, l’efficienza energetica e le Smart Grids @ Auditorium Giorgio Gaber
Feb 26@10:00–14:00

logo FondazSTP

 

 

 

Regione Lombardia e Fondazione Silvio Tronchetti Provera vi invitano a questo evento che costituisce un importante momento di confronto e riflessione sulle reali opportunità presenti all’interno del nostro Paese sul tema delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica, delle Smart Grids e sul quadro normativo in una situazione internazionale in profonda e rapida trasformazione.
Dopo i discorsi di apertura di Roberto Maroni e Marco Tronchetti Provera, seguiranno gli interventi secondo il programma in allegato.
In conclusione è previsto l’intervento del Ministro dell’Ambiente Andrea Orlando.

Scarica il programma qui

Per partecipare al convegno E-mail: segreteria@fondazionetronchetti.it
Per qualsiasi informazione Tel: +39 02 64422563

Ott
6
Lun
EBW – settimana europea delle biotecnologie
Ott 6–Ott 12 giorno intero

EBW

Dal 6 al 12 ottobre 2014 si svolgerà in tutta Europa la seconda edizione della European Biotech Week, promossa da
EuropaBio per la prima volta nel 2013.

L’edizione 2014 si propone di replicare lo straordinario successo dello scorso anno: gli eventi organizzati sul solo territorio italiano nel 2013 sono stati più di 50: 15 dibattiti, 2 spettacoli teatrali, 1 mostra d’arte, 4 Play Decide, 11 laboratori, 2 corsi di formazione, 2 flash mob e 25 Porte Aperte in 20 città coinvolte.

Obiettivo della manifestazione è quello di avvicinare il grande pubblico al mondo delle biotecnologie, un mondo
affascinante, vibrante e dinamico, che è parte integrante della vita di tutti noi. In modo particolare, questa seconda edizione, arricchita di eventi, collaborazioni ed autorevoli contributi, si propone di valorizzare l’impatto positivo che le biotecnologie hanno e avranno su ogni aspetto della vita dell’uomo, di rafforzare il dialogo con un pubblico sempre più ampio e di favorire una sempre maggior consapevolezza sul ruolo delle biotecnologie e potenziale di innovazione e creazione di uno sviluppo sempre più sostenibile.

La sede di Su18 Monza parteciperà il 7, 8 e 9 ottobre.
Per tutte le informazioni visita il sito ufficiale e il programma dettagliato in pdf

Nov
11
Mer
Scienza & Teatro – primo incontro
Nov 11 giorno intero

Il progetto di Scienza & Teatro 2015/16 è consultabile qui e prevede quattro incontri di accompagnamento e valutazione del lavoro che si svolgerà nelle classi.

Per il primo incontro sono previste queste attività:
– Su18 propone alcuni esempi di laboratorio con gli insegnanti nel ruolo di utenti
– si rielabora criticamente l’esperienza fatta di co-costruzione di conoscenza
– si mettono in comune e si discutono idee di laboratorio da realizzare nelle rispettive scuole
– si individuano modalità di documentazione ed elementi di valutazione attraverso i quali si potranno confrontare le esperienze
– a scuola con la classe si realizzano i laboratori (fase 1 della PROPOSTA)
– eventuale (su richiesta) intervento a scuola di esperti di Su18
– messa in rete di documentazione delle esperienze

Gen
11
Lun
Scienza & Teatro – secondo incontro
Gen 11 giorno intero

Il progetto di Scienza & Teatro 2015/16 è consultabile qui e prevede quattro incontri di accompagnamento e valutazione del lavoro che si svolgerà nelle classi.

Per il secondo incontro sono previste queste attività:
– si confrontano le esperienze sul laboratorio
– si valutano le esperienze secondo i parametri concordati
– Su18 propone un esempio di exhibit agli insegnanti
– si rielabora l’esperienza con particolare attenzione agli elementi comunicativi (linguaggio scientifico, interazione, corpo e spazio…)
– si ricavano indicazioni su come realizzare exhibit con le classi
– a scuola con la classe si realizzano gli exhibit (fase 2) che potranno essere presentati alla manifestazione di Su18
– eventuale (su richiesta) intervento a scuola di esperti di Su18
– messa in rete di documentazione delle esperienze

Mar
1
Mar
Scienza & Teatro – terzo incontro
Mar 1 giorno intero

Il progetto di Scienza & Teatro 2015/16 è consultabile qui e prevede quattro incontri di accompagnamento e valutazione del lavoro che si svolgerà nelle classi.

Per il terzo incontro sono previste queste attività:
– si confrontano e si valutano le esperienze sull’exhibit
– si individuano nelle esperienze di conoscenza scientifica sviluppate nelle classi, e in particolare nel laboratorio e nell’exhibit, gli elementi  che hanno una valenza teatrale
– A scuola si coinvolge la classe nella messa a fuoco degli elementi di conoscenza scientifica ‘teatralizzabili’ (fase 3) e a partire da essi si costruisce una performance (fase 4)
– eventuale (su richiesta) intervento a scuola di esperti di Su18
performance delle classi (manifestazione Su18, scuola, …)
– messa in rete di documentazione delle esperienze

Apr
18
Lun
Scatti di Scienza – Workshop di presentazione dei lavori selezionati @ Spazio Oberdan
Apr 18@15:00–17:30

I lavori presentati per il progetto Scatti di Scienza che sono stati selezionati per la mostra saranno presentati dagli stessi studenti autori degli scatti e dei video in un workshop pubblico e saranno commentati sul piano scientifico ed estetico.

Apr
19
Mar
I bambini pensano grande @ Università di Milano-Bicocca, Aula Magna
Apr 19@09:30–12:30

“I pensieri infantili sono sottili. A volte sono così affilati da penetrare nei territori più impervi arrivando a cogliere, in un istante, l’essenza di cose e relazioni. Ma sono fragili e volatili, si perdono già nel loro farsi e non tornano mai indietro. […] “

Incontro con Franco Lorenzoni, maestro elementare a Giove, in Umbria. Ha fondato e coordina dal 1980 la Casa-laboratorio di Cenci (cencicasalab.it), un centro internazionale di sperimentazione educativa che ricerca intorno a temi ecologici, scientifici, interculturali e di inclusione.

Per maggiori info clicca qui

Mag
5
Gio
Scienza under 18 – edizione 2016 @ Rotonda di Via Besana
Mag 5–Mag 6 giorno intero

visita la pagina dedicata all’edizione 2016

manifesto Su18 2016

Durante le manifestazioni Su18 del 5-6 maggio 2016 a Milano e nelle altre sedi d’Italia verranno presentati anche i lavori selezionati relativi al progetto Scatti di Scienza 2015-2016.

Giu
1
Mer
Scienza & Teatro – quarto incontro
Giu 1 giorno intero

Il progetto di Scienza & Teatro 2015/16 è consultabile qui e prevede quattro incontri di accompagnamento e valutazione del lavoro che si svolgerà nelle classi.

Per il quarto incontro sono previste queste attività:
– si confrontano e si valutano le esperienze sul percorso teatrale
– si fa un bilancio del progetto

Contact Form Powered By : XYZScripts.com