calendario

Feb
26
Mer
Osservatorio sulle energie rinnovabili, l’efficienza energetica e le Smart Grids @ Auditorium Giorgio Gaber
Feb 26@10:00–14:00

logo FondazSTP

 

 

 

Regione Lombardia e Fondazione Silvio Tronchetti Provera vi invitano a questo evento che costituisce un importante momento di confronto e riflessione sulle reali opportunità presenti all’interno del nostro Paese sul tema delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica, delle Smart Grids e sul quadro normativo in una situazione internazionale in profonda e rapida trasformazione.
Dopo i discorsi di apertura di Roberto Maroni e Marco Tronchetti Provera, seguiranno gli interventi secondo il programma in allegato.
In conclusione è previsto l’intervento del Ministro dell’Ambiente Andrea Orlando.

Scarica il programma qui

Per partecipare al convegno E-mail: segreteria@fondazionetronchetti.it
Per qualsiasi informazione Tel: +39 02 64422563

Set
24
Mer
Incontro Scuola – Politecnico @ Politecnico di Milano - Aula Rogers
Set 24@09:30–17:30

Sono certa che anche quest’anno il vostro interesse per l’iniziative e la vostra numerosa presenza, come in tutte le passate edizioni, ci consentirà di condividere ancora importanti aspetti della formazione degli studenti, prima che affrontino il lavoro e gli studi universitari.

Info nella Home-page di FDS e nella pagina specifica dove troverete la  Locandina  e la Scheda di Iscrizione:
http://fds.mate.polimi.it/index.php?arg=formazione&id_pagina=85

Al Convegno sarà distribuito anche l’elenco dei Seminari FDS, previsti da metà ottobre a fine febbraio.

Feb
17
Mer
Fabio Peri – Più veloci della luce! Viaggi nel tempo, teletrasporto, motore a curvatura @ Aula Consiglio, 7° piano, edificio 14 Nave - Politecnico di Milano
Feb 17@15:00–17:30

seminario PeriLa luce è una preziosa fonte di informazioni sull’universo.
La sua velocità elevatissima, ma finita (300.000 km/sec) permette, guardando oggetti lontani, di vederli “come erano”, nel passato, quando la loro luce è stata emessa.
Ma rappresenta un limite, come Einstein ci insegna.
Si potrà mai superarlo? Viaggiare più veloci della luce, quindi anche nel tempo, per “arrivare là dove nessuno è mai giunto prima”!

Un’occasione per salire “virtualmente” a bordo dell’astronave Enterprise, dove scienza e fantasia si intrecciano, superando le barriere dello spazio e del tempo, incontrando esseri di altri mondi e tecnologie di un prossimo futuro.

Fino a che punto l’universo immaginato da Star Trek potrebbe diventare (o essere già…) realtà?

N.B. : si prega di controllare sempre i relativi aggiornamenti all’indirizzo
http://fds.mate.polimi.it

Mag
3
Mer
Settimana della Scienza @ Sala Consiliare
Mag 3–Mag 11 giorno intero

Martedì 3 maggio alle 18:30 presso la sala consiliare di via Sansovino 9 verrà inaugurata la prima edizione della SETTIMANA DELLA SCIENZA, un’iniziativa realizzata dal Municipio 3 in collaborazione col Politecnico di Milano e l’Associazione Scienza under 18.
Otto giorni di mostre, laboratori, letture, concerti, convegni, dedicati alla matematica, la fisica, la scienza, e rivolto principalmente, ma non esclusivamente, agli studenti.

Per il programma dettagliato clicca qui

Ott
26
Gio
Progetto RESEt – proiezione pubblica del film @ Palazzo del Cinema Anteo
Ott 26@19:00–22:00

Un professore di scienze propone alla propria classe un’avventura: un viaggio di istruzione alle isole Svalbard, nel circolo polare artico. Nasce così il progetto Research and Education Svalbard Experience (RESEt), un lungo percorso fatto di raccolte fondi, attività di studio, ricerca sul campo e stupore genuino per la scoperta delle terre abitate più a nord del pianeta.

 

La proiezione di questo film vuole essere un’occasione di aggregazione e confronto per chi è interessato ai temi della didattica, dell’educazione ambientale, dei cambiamenti climatici e della ricerca scientifica in ambito meteo-climatico.

La serata sarà presentata e moderata da Filippo Thiery, meteorologo e volto della rubrica meteorologica di Geo, programma in onda tutti i pomeriggi su Rai3, dedicato alla divulgazione scientifica, naturalistica ed ambientale.

Saranno presenti in sala alcuni dei ragazzi protagonisti del viaggio e degli adulti che hanno contribuito alla realizzazione del progetto e del docufilm.

A cura della Fondazione OMD (Osservatorio Meteorologico Milano Duomo)

Per maggiori informazioni sull’evento clicca qui

Apr
8
Lun
MEET … partecipare sperimentando, sperimentare partecipando: un percorso di cittadinanza scientifica e di RRI – Ricerca & Innovazione Responsabile @ Centrale dell’Acqua
Apr 8@14:00–17:00

L’8 aprile 2019, Unimib, Unimi, Politecnico di Milano e il Comune di Milano – in collaborazione con Scienza under 18 e Centrale dell’Acqua di Milano, invitano a partecipare studenti, docenti, ricercatori universitari, giornalisti, rappresentanti della politica, della società civile e del mondo industriale, nell’ambito del progetto “Notte europea dei ricercatori” MEET 2018-2019. Tutti gli attori si confronteranno e discuteranno gli esiti intermedi del percorso di scienza partecipata in corso, come processo che ci riguarda, da incrementare e da mettere a fattor comune, in una città come Milano in prima linea nel ripensare la scienza e la sua applicazione in un orizzonte responsabile, collaborativo e pratico, con e per i cittadini.

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati per ragioni di sicurezza: per partecipare è necessario compilare il modulo di iscrizione a questo link

Prima e dopo l’evento possibilità di video immersivo sul sistema idrico di Milano per gli studenti e i professori, previa iscrizione. Agli iscritti verrà inviata una mail per prenotare l’immersione.

Durante il seminario il fumettista Gabriele Peddes visualizzerà il dialogo-confronto di scienza partecipata disegnando in diretta una mappa degli argomenti e delle posizioni emerse.

Scarica il programma qui

Contact Form Powered By : XYZScripts.com